Le orchidee spontanee intorno a Tenuta Stella
tenuta Stella orchidee selvaticheLe orchidee spontanee intorno a Tenuta Stella. In uno dei punti più elevati del Collio friulano, tra i prati che circondano i vigneti di Tenuta Stella compaiono le prime orchidee spontanee. Piccole, eleganti, silenziose, queste piante straordinarie fioriscono solo in ambienti intatti, dove il suolo conserva la sua composizione originaria e ogni forma di vita, dalla vite all’insetto impollinatore, è parte di un equilibrio delicato e profondo.
La presenza di queste orchidee non è casuale, ma segno tangibile di un territorio rispettato e preservato. Le Ophrys sphegodes, che attirano specifici insetti pronubi grazie a un raffinato meccanismo di inganno visivo e olfattivo, e le Anacamptis pyramidalis, impollinate da farfalle con lunghe spiritrombe, sono solo due delle specie che testimoniano la ricchezza e la biodiversità di questi luoghi.
Proprio mentre le orchidee si mostrano nella loro forma più piena, Tenuta Stella apre le sue porte in occasione di Cantine Aperte, sabato 24 e domenica 25 maggio, offrendo un’occasione per immergersi in questo scenario e scoprire da vicino il progetto della cantina.
La due giorni vedrà protagonisti non solo i vini, ma anche il paesaggio, la biodiversità, la narrazione del lavoro in vigna e la cura artigianale in cantina. In programma degustazioni guidate, passeggiate botaniche tra vigne e fioriture accompagnati da un esperto, verticali dedicate alla Malvasia e alla Ribolla Gialla Riserva, momenti di condivisione e musica dal vivo. Un invito a scoprire come vino e natura possano dialogare in equilibrio, dando vita a un’esperienza che va oltre il calice.
cantina e vigneti
TENUTA STELLA - Situata a Scriò, nel comune di Dolegna, nella parte più alta del Collio, circondata dalle montagne ma vicino al mare, accarezzata dalla bora e dalle correnti fresche, Tenuta Stella nasce in un territorio che sembra creato apposta per la viticoltura. Qui, Sergio Stevanato ha dato vita ad un’azienda la cui produzione vinicola è basata quasi esclusivamente su vitigni autoctoni friulani, capaci di esprimere vini affascinanti e mai scontati e soprattutto in grado di raccontare, ad ogni sorso, la ricchezza del territorio da cui prendono vita. A condurre l’azienda sono Alberto Faggiani, agro tecnologo, responsabile della produzione enologica ed Erika Barbieri, enologa, responsabile tecnica, marketing manager di Tenuta Stella. Qualità e autenticità sono le parole chiave che guidano la produzione e l’attività di Tenuta Stella sin dalla sua nascita nel 2009, legate a doppio filo a un approccio sostenibile, mirato a conservare il prezioso ecosistema in cui l’azienda vinicola sorge, e a una produzione biologica, che non sia impattante e non preveda quindi il ricorso a pesticidi o concimi chimici. È dall’intreccio di questi valori che emerge la filosofia di Tenuta Stella: andare oltre la produzione vinicola per agire come veri e propri coltivatori di vita, guardiani, cioè, di un ecosistema tanto ricco quanto delicato.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .