Il vino sostenibile in scena a Venezia
Thank you for rating this article.wine red carpet
Il vino sostenibile in scena a Venezia. Wine in Venice: 20 le cantine selezionate da una giuria di esperti fra quelle che meglio si sono distinte per etica, sostenibilità e innovazione.
Si è concluso lunedì scorso, 30 gennaio 2023, il wine red carpet del vino italiano nel palcoscenico della magnifica Scuola Grande della Misericordia di Venezia.
scuola della misericordia
Tre giorni dedicati al vino. Tre giorni per riflettere sul futuro di questo prodotto e del mondo enoico, tre giorni per capire come le buone pratiche possano diventare patrimonio comune.
Un gruppo di giornalisti, sommelier ed esperti ha avuto il compito di selezionare, tra le cantine d'Italia iscrittesi al concorso di Wine in Venice, le 20 migliori cantine di tutto il nostro Paese.
Il tutto seguendo tre criteri fondamentali: Etica, Sostenibilità e Innovazione. Queste cantine sono state premiate per le loro scelte concrete, che sposano i valori fondamentali dell’evento, “andando anche contro a volte una sostenibilità economica diretta”, come affermato dalla direttrice scientifica Francesca Pagnoncelli Folcieri, "cantine che sanno di fare la loro parte per l'umanità e di costruire qualcosa per il futuro". wine in venice Photo credit IG @stefanoceretti
Innovazione del vino
Interessante il wine talk sull’innovazione del vino, moderato dalla giornalista del Il Gusto.it Laura Loreti. Hanno partecipato il direttore de Il Gusto.it Luca Ferrua, Roberto Cipresso wine maker di fama internazionale, Guido Barendson, giornalista e critico enogastronomico, Baek Nanyoung, giornalista, sommelier ed esperta di enoturismo, Jacopo Cossater, giornalista e Simone Roveda, web marketing strategist.
La viticultura sta cambiando anche per effetto delle mutazioni climatiche e si deve tenere conto che forse la tradizione va rivista. Nuovi vitigni resistenti alle pressioni e nuove strade si stanno affermando, passando da una gestione oculata dell’acqua con irrigazione misurata allo studio accurato del terreno con nuove tecnologie, ma anche con una comunicazione che si rivolge ai più giovani che popolano le diverse piattaforme social, da Instagram a Tik Tok, fino a considerare il mondo parallelo del Metaverso. Il punto è capire come questi strumenti possono aiutare a parlare a un pubblico sempre più esigente.
Degustazioni e masterclass
Oltre a numerosi dibatti sul tema, sono state organizzate degustazioni e masterclass con l’obiettivo di proporre nuovi punti di vista, incentrati su una produzione vinicola che scelga il rispetto e la gestione oculata del territorio, in collaborazione con il Consorzio Tutela Lugana Doc e il Consorzio Tutela Valpolicella; a fare da regia i preparati sommelier dell’Ais Veneto - Associazione Italiana Sommelier.
wine in venice 2024 photo credit IG @stefanoceretti
La macchina di Wine in Venice non si ferma, il comitato promotore è all’opera per la prossima edizione. L’appuntamento è per il 20 -23 gennaio 2024, quando ancora una volta Venezia sarà scenario di promozione del vino etico, sostenibile e con un alto tasso di innovazione.