Il Consorzio DOC Friuli Aquileia ad Autochtona
Il Consorzio DOC Friuli Aquileia si presenta ad Autochtona in programma alla Fiera di Bolzano, il 19 e il 20 ottobre 2015. Il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano è giunto alla 12° edizione. Autochtona si svolgerà in contemporanea con Hotel, la Fiera internazionale per hotellerie e ristorazione, e consentirà ad operatori e appassionati di incontrare piccole realtà che custodiscono e difendono l’incredibile patrimonio autoctono vitivinicolo italiano.
Nel corso della due giorni bolzanina saranno presentati, presso il banco di degustazione del Consorzio DOC Friuli Aquileia, vini autoctoni bianchi – spumanti e fermi – rosati, rossi e dolci che esprimono, ognuno con le proprie peculiarità, diverse sfaccettature del territorio dell’agro aquileiese comprendendo 16 Comuni.
Le caratteristiche pedoclimatiche di questa zona si sono rivelate, fin dall’antichità, particolarmente adatte alla coltivazione della vite; il clima, ventilato d’estate e mite d’inverno, assieme ai terreni, di natura argillosa con una componente sabbiosa e ricchi di detriti minerali, favoriscono uno sviluppo ottimale della vite ed assicurano condizioni di equilibrio ideale della pianta, fattore essenziale per ottenere uve di elevata qualità, la stessa che poi si ritrova in una bottiglia di vino DOC Friuli Aquileia.
Sarà possibile assaporare il Prosecco, vitigno che negli ultimi anni è diventato sempre più importante nella Riviera friulana; l’inconfondibile Friulano, con il suo fondo di mandorla molto persistente ed un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e note olfattive floreali di fieno; il Traminer aromatico con le sue note di petali di rosa, frutta esotica e spezie che ben si amalgamano con le sensazioni gustative minerali; la Malvasia dal colore giallo dorato e sentori di camomilla, gusto rotondo e pieno con fondo di arachidi e nocciola tostate; il Refosco dal Peduncolo Rosso, già conosciuto e vinificato al tempo degli antichi romani, con il suo colore intenso e carico, rosso rubino che mantiene inalterata la sua cromaticità anche dopo anni di affinamento, è sicuramente il vino più rappresentativo del territorio. All’olfatto le note floreali e fruttate dei vini di annata si evolvono in note più complesse, di piccoli frutti rossi e spezie, nei vini di più lunga maturazione. Il Refosco si presenta al gusto con sensazioni di vino strutturato, pieno, corposo con fondo morbido e vellutato.
Sei le aziende vitivinicole che rappresenteranno il Consorzio DOC Friuli Aquileia alla Fiera Autochtona: Fattoria Clementin di Terzo di Aquileia, Foffani di Clauiano di Trivignano Udinese, Mulino delle Tolle di Bagnaria Arsa, Puntin di Aquileia, Tarlao di Aquileia e Tenuta Ca’ Bolani di Cervignano del Friuli.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .