fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Colsanto: Livon investe e promuove enoturismo in Umbria

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

colsanto strutturacolsanto strutturaCOLSANTO: LA FAMIGLIA LIVON INVESTE E PROMUOVE L’ENOTURISMO IN UMBRIA. Dal 2001 l’Azienda Fattoria Colsanto è in crescita esponenziale nel promuoverela cultura del vino e la piacevolezza di esplorarne i retroscena e le storie in un ambiente affascinante. 

La Tenuta ColSanto è situata nel cuore della Strada del Sagrantino, circondata dai suoi vigneti a ventaglio. 20 ettari a vigneto con impianti di 7500 piante per ettaro di uve Sagrantino, Sangiovese, Montepulciano, Trebbiano spoletino, Merlot. L’ingresso iconico del viale di cipressi accoglie e accompagna dolcemente al cuore dell’azienda dove sorge lo storico casale del ‘700. Un intero complesso ristrutturato che si inserisce perfettamente nel paesaggio.

Colsanto vista panoramicaColsanto vista panoramica
La famiglia Livon in venti anni di lavori e grandi investimenti, grazie all’audacia imprenditoriale e al buon gusto, ha trasformato il manufatto del XVIII secolo anche in wineshop con due attrezzatissime sale degustazioni che godono di una vista privilegiata e suggestiva sulla Valle Umbra laddove sorgono definiti i borghi medioevali di Assisi e Spello.

L'accoglienza Livon. Per valorizzare in modo ottimale il potenziale enoturistico del territorio, si è investito molto anche sull’accoglienza, implementando la struttura ricettiva da 6 a 12 camere, con suites e appartamenti, tutte finemente arredate e dotate di ogni confort, per un’esperienza di relax in piena campagna ma con una soluzione strategica per spostarsi ed esplorare il territorio. L'area piscina, situata nella parte più alta dell’azienda, è accessibile esclusivamente ai residenti del B&B.

Colsanto, la piscina per gli ospiti del B&BColsanto, la piscina per gli ospiti del B&B

Anche in Umbria la filosofia produttiva della famiglia Livon impiega riserva particolare attenzione alla sostenibilità in materia di vigneto e filiera produttiva, con una gestione agronomica innovativa del vigneto. La cantina è stata ampliata con un’area dedicata alla vinificazione delle Riserve e all’appassimento dell’uva. I


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Potrebbero interessarti:

Altre notizie

Vitovska Frutto del Carso. Affollata e partecipata presentazione il 15 marzo 2023 negli spazi dell'infopoint Sistiana affacciati sul golfo del libro quadrilingue (italiano, sloveno, tedesco,...

Vai all'articolo

Lo spumante subacqueo Akènta sub è l'official wine di Vinitaly and the city.  Dai fondali sardi al centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è...

Vai all'articolo

Grignolino d'Asti DOP. Nobile Ribelle: un titolo, un carattere, uno stile, un timbro per il vino orgoglio e bandira del Monferrato.  Dall’11 al 13 marzo 2023 nella località di Grazzano...

Vai all'articolo