Skip to main content

Bicchieri da Vino Rosso quali sono e come distinguerli da quelli utilizzati per i bianchi

bicchieri per vini rossi bicchieri per vini bianchi bicchieri per vini rossi bicchieri per vini bianchi

Bicchieri da Vino Rosso quali sono e come distinguerli da quelli utilizzati per i bianchi. Il mondo del vino è affascinante e complesso, e anche la scelta del bicchiere giusto assume un ruolo cruciale nel garantire la migliore esperienza di degustazione possibile.

Sebbene possa sembrare un dettaglio, la forma e le dimensioni del bicchiere possono influenzare significativamente il come vengono percepiti gli aromi e i sapori di un vino, motivo per il quale è essenziale imparare a conoscerne le diverse tipologie. In questo articolo ci concentreremo sui bicchieri da vino rosso, esplorando le loro caratteristiche e come distinguerli da quelli per il vino bianco.

Bicchieri da Vino Rosso: caratteristiche e peculiarità

I bicchieri da vino rosso sono generalmente caratterizzati da una coppa più ampia e rotonda rispetto a quelli per i bianchi, e ciò è dovuto a svariate motivazioni. Questa struttura favorisce in primis l'ossigenazione del vino, un fattore particolarmente importante per i rossi, spesso più complessi e tannici, in quanto l'ossigeno aiuta ad ammorbidire i tannini e a liberare gli aromi. La forma panciuta tipica di questi bicchieri permette inoltre agli aromi più complessi del vino rosso di svilupparsi e concentrarsi nella parte superiore del bicchiere, facilitandone l'apprezzamento olfattivo.


Infine la dimensione e la forma del bordo del bicchiere possono influenzare sorprendentemente la zona della bocca in cui il vino entra per prima, esaltando determinate caratteristiche gustative ed elevando al massimo il piacere e il senso di soddisfazione nella degustazione.

Scopri i bicchieri da vino rosso di Ebarman per avere a disposizione dei prodotti dall’elevata qualità e a prezzi vantaggiosi, accompagnati da un servizio sempre molto attento alle esigenze dei clienti.

Come Distinguere i Bicchieri da Vino Rosso da Quelli per i Bianchi

I bicchieri pensati per ospitare i vini bianchi, invece, presentano una forma leggermente più stretta e allungata con un’apertura svasata, più larga rispetto al corpo, in modo da preservare la freschezza e la temperatura del vino bianco.
I bicchieri più piccoli per i bianchi aiutano a mantenere la freschezza e a concentrare gli aromi più delicati, mentre quelli più ampi per i rossi favoriscono l'ossigenazione e la liberazione di aromi complessi. In sintesi, la scelta del bicchiere non è un mero dettaglio estetico, ma un elemento che può arricchire notevolmente l'esperienza di degustazione.

Diversamente da ciò che si potrebbe pensare, invece, i bicchieri flute riconoscibili per la loro struttura stretta e allungata, sono perfetti per servire champagne, prosecco e cocktail a base di spumanti. Queste differenze di forma sono pensate per ottimizzare al meglio la degustazione di ciascuna tipologia di vino, e a garantire un’adeguata diversificazione dell’esperienza.

I calici per vino rosso più famosi


Esistono diverse tipologie di bicchieri da vino rosso, progettate per esaltare le peculiarità di specifici vitigni o stili di vino. Uno dei più celebri è indubbiamente il Bordeaux, caratterizzato da una coppa alta e ampia, ideale per vini rossi corposi e strutturati come Cabernet Sauvignon e Merlot. La sua forma aiuta ad ammorbidire i tannini e a far emergere le note fruttate.

Molto simile ma con una forma ancor più larga si presenta invece il Borgogna, perfetto per vini rossi più delicati e aromatici come il Pinot Nero. Grazie alla sua forma più panciuta, questo calice è in grado di esaltare i profumi complessi e la finezza di questi vini, regalando un senso di soddisfazione impagabile durante la degustazione.

Esiste infine un calice definito “universale”, leggermente più piccolo e con un'apertura meno ampia rispetto ai precedenti, ma particolarmente adatto a vini rossi più giovani e freschi.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy