Skip to main content

Tutta la famiglia in bici tra i fiori

Alto Adige. Esplode la primavera con i Familienhotels, tutti in bici per godersi il panorama fiorito. Una vacanza in bicicletta con tutta la famiglia! È questa la proposta dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol per vivere con tutti i sensi la primavera. La bicicletta permette di spostarsi ed esplorare l’ambiente circostante. Ma allo stesso tempo tutto avviene con il giusto ritmo che permette di godere del panorama naturale, dei prati in fiore e degli alberi con le prime foglioline verdi. In bicicletta si sentono i profumi e gli odori, si ascoltano i versi degli animali e il fruscio del vento, ci si può anche concedere una sosta per toccare con mano gli elementi della natura, per assaggiare i frutti selvatici del bosco.
Infine, la bicicletta permette di raccontarsi. Si può chiacchierare, ridere, scherzare, parlare di cose serie. La famiglia in sella alla due ruote può dedicarsi con spensieratezza al dialogo, come spesso non succede nella vita di tutti i giorni.  Tra le proposte dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol per salutari e divertenti biciclettate primaverili, il Familienresidence Grafenstein**** di Cermes propone il pacchetto “Settimane divertenti per indiani e scopritori della natura”, dal 9 al 23 maggio 2015. L’offerta comprende: 7 notti in appartamento, assistenza bambini e Miniclub, escursione con tutta la famiglia, caccia al tesoro o rally avventuroso, acqua gym e mountain bike. Il tutto a partire da 882 euro per appartamento.
Il Baby e Familienwellness Residence Tyrol**** di Naturno propone la “Settimana risparmio family” dal 6 al 26 giugno 2015. Il pacchetto comprende: 7 notti in appartamento, Mini & Junior club, gita guidata con il miniclub, 2 volte corso di nuoto per bebè con istruttrice, noleggio zaino per piccoli esploratori, 1 ora di Family-Electromobile, 2 ore di noleggio gratuito dell’elettrobici, 2 gite in mountainbike con bikeguide. Il tutto a partire da 875 euro per appartamento.


Non solo bicicletta. Per chi ama i mezzi di trasporto alternativi, i Familienhotels Alto Adige/Südtirol offrono la possibilità di cimentarsi in trekking davvero originali!
È il caso del Gartenhotel Moser am See****S di Appiano sulla Strada del Vino che propone la “Primavera con la famiglia”,  dal 12 aprile all’1 maggio 2015. Il pacchetto comprende: 4 notti in 3/4 pensione, percorso con la famiglia, casetta al lago, programma fitness, animazione per i bambini e trekking con gli alpaca. La passeggiata in compagnia di questi simpatici animali sarà apprezzata da grandi e piccini! Il tutto a partire da 416 euro per adulto.
Altra proposta che coinvolge gli amici animali viene dal Kinderparadies Alpenhof***S di Naturno con la “Settimana natura”, dal 6 al 27 giugno 2015. Il pacchetto comprende: 7 notti in mezza pensione, escursione guidata in montagna, gita al maso Platthof con recinto di cervi, foresta della strega e pesca, ma soprattutto Lama-Trekking avventuroso per tutta la famiglia. Costo a partire da 504 euro per adulto.

Il mondo dei Familienhotels - Particolarmente attento alla famiglia e ai bambini, il mondo dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol è fatto di servizi e attrezzature davvero speciali: camere ampie e spaziose dotate di accessori i quali fasciatoio e seggiolino; servizio di assistenza ai bambini con personale qualificato in “pedagogia della natura” per un minimo di 6 giorni alla settimana; buffet, menù dedicati e tavoli a misura di bimbo; sale giochi e parco esterno; programmi per tutta la famiglia. La scelta è ampia, dal momento che sono ben 27 le strutture distribuite in Alto Adige che fanno parte di questo gruppo, tutte certificate TÜV.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il Tarvisiano in Rai a Linea bianca

linea bianca tarvisio linea bianca tarvisio Sabato 28 febbraio alle 14.30 su Rai1 la puntata di Linea Bianca. Una vetrina di 90 minuti televisivi per la montagna regionale.Tutta dedicata al Tarvisiano. Con Massimiliano Ossini e Alessandra Del Castello, ex alunna del locale Liceo scientifico sportivo Bachmann, la puntata di sabato spazia dagli impianti di Camporosso alla foresta di Tarvisio, da Sella Nevea al Monte Lussari e dalla piana di Fusine e Cave del Predil alla Val Saisera. A Sella Nevea i protagonisti sono gli itinerari del progetto freeride e il FIS International training center, mentre a Fusine la fanno da padrone i bellissimi cani da slitta della Scuola Internazionale Mushing-sleddog guidata da Ararad Khatchikian. A seguire, a Cave del Predil, si sono effettuate le riprese degli interni della miniera e dell’arrampicata su una cascata di ghiaccio, mentre con la Val Saisera si parla di enogastronomia e sci di fondo. A Camporosso, infine, oltre alle riprese della scenografica pista di Prampero in notturna, è di scena anche un goliardico match di rugby sulla neve fra i conduttori e lo staff Rai versus le Valchirie, la squadra di rugby femminile di Tarvisio.

Per le riprese, hanno affiancato l’organizzazione di TurismoFVG, l’Agenzia Regionale Promotur, il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo e il Corpo forestale di Tarvisio. Leggi anche: Tarvisiano protagonista a Linea bianca

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

In bici da Canterbury a Ruda

Emilio RigattiEmilio RigattiMercoledì 25 febbraio 2015 alle 20.00 presso la Casa della Musica in via Capitelli 3 a Trieste appuntamento con il ciclo-viaggiatore e scrittore Emilio Rigatti che  illustrerà il suo recente viaggio in bicicletta “Dal Big Ben alla basilica di Poppone in bici da Londra ad Aquileia”. Un viaggio tra storia antica, storia recente e paesaggi mozzafiato percorsi in sella alla sua bicicletta che così lui descrive:

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Turismo FVG: Monaco, Praga, Mosca


Dopo Vienna e la BIT questa settimana a Monaco e Praga. Archiviata con un bilancio positivo, dimostrato anche dalla soddisfazione degli operatori, la presenza della Regione Friuli Venezia Giulia alla BIT di Milano, TurismoFVG rende noti i prossimi appuntamenti che vedranno coinvolta l’Agenzia in Europa.

Si comincia con la F.RE.E. di Monaco di Baviera l 18 febbraio, una fiera “mista”, rivolta cioè sia al turista sia agli operatori: è la più importante fiera del turismo e del tempo libero del sud della Germania. Evento imperdibile per chi è alla ricerca di idee ed informazioni per organizzare un viaggio, propone una panoramica a 360° dell'intera offerta turistica. Ampio spazio è riservato alle nuove tendenze, dal trekking alle vacanze in camper o roulotte, al turismo nautico, all'alpinismo. Qui, il Friuli Venezia Giulia valorizzerà come sempre l’offerta mare, ma anche i tour delle città d’arte e l’apprezzata enogastronomia di livello, di cui i tedeschi sono ottimi conoscitori. Da mettere in evidenza, a questo proposito, la presenza a Monaco di due studentesse degli istituti alberghieri Stringher di Udine e Pertini di Monfalcone a supporto del personale di TurismoFVG, nell’ambito della collaborazione con  tutte le scuole alberghiere della regione che si protrae ormai da un paio d’anni. A Monaco avrà la sua vetrina anche il cicloturismo.

Il 19 febbraio, e fino al 22 febbraio 2015, TurismoFVG sarà presente con suo stand a Praga alla Holiday world. Come per la fiera Utazas di Budapest, che si terrà invece dal 26 febbraio al 1 marzo, saranno proposte mete consolidate per i mercati del centro-est Europa, vale a dire principalmente il mare con le offerte dedicate alle famiglie – il rinnovato prodotto family mare -, oltre alla montagna con l’offerta sci e trekking.

A seguire, l’ITB di Berlino, dal 4 all’8 marzo. Si tratta  della maggiore fiera e mercato d'affari dell'industria del turismo in Europa, dove sono presenti tutte le destinazioni, tour operator e opinion leader che contano nel settore. Attualmente il numero di espositori ha raggiunto i 10 mila mentre il pubblico di visitatori si aggira intorno ai 180 mila.

TurismoFVG sarà anche a Mosca, alla MITT, dal 18 al 21 marzo 2015. Quello russo è un mercato consolidato per la nostra regione, anche se quest’anno presenta le incognite legate alla poco felice situazione internazionale e alla quotazione del rublo, variabili che non danno al momento garanzie sulla tenuta degli arrivi da questa zona.

A Praga, Berlino e Mosca TurismoFVG sarà presente con uno spazio all’interno dello stand dell’ENIT, mentre a Monaco viene riproposto l’allestimento di Vienna, formula che ha dato buoni risultati agli operatori anche dal punto di vista tecnico.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Successo della nuova formula BIT 2015

Gli operatori decretano il successo della nuova formula della BIT 2015. Interesse per la regione FVG dai mercati statunitense e canadese. Tutti gli operatori regionali, presenti in uno stand completamente rinnovato e adatto alla
nuova formula improntata al business to business, hanno espresso profonda soddisfazione per come è andata la fiera. Arrivati alla Bit con un carnet di appuntamenti già prefissati, hanno potuto incrementare i contatti anche grazie ai visitatori allo stand. Per il Friuli Venezia Giulia, in particolare, c’è stata moltissima richiesta da parte di tour operator statunitensi e canadesi, un’interessante novità che va a aggiungersi ai consolidati mercati della Germania, Cechia e Slovacchia.
Peruch e Lucchese, tour operator che propone appartamenti a Lignano si dichiarano "Pienamente soddisfatti della BIT 2015: il B2B è la scelta giusta. Abbiamo fissato il massimo degli appuntamenti ancora prima di arrivare in fiera tramite l'agenda elettronica e gestito ulteriori incontri anche fuori orario, tutti in modo proficuo. Un bilancio positivo delineato anche da Michele Ciak, commerciale Rete d'impresa di Tourism_net.fvg.
Mentre per Tanganka Tours - agenzia incoming e assistenza logistica per tour operator -, la soddisfazione è dovuta al fatto di essere entrati in contatto con grandi operatori in cerca di prodotti di nicchia e proposte di wine tasting.
"La formula è migliorativa rispetto agli anni scorsi – sostiene Stefano Martucci del Consorzio PromoTrieste - e lo stand di TurismoFVG ė stato strutturato in maniera tale da essere funzionale sia dal punto di vista operativo, sia promozionale. Ottima la scelta delle foto a corredo dello stand, come per la Ferienmesse di Vienna." D’accordo anche Marco Andretta, responsabile del Campeggio Sabbiadoro di Lignano.

A focalizzare positivamente lo spirito che muove l’investimento di TurismoFVG è Antonella Comelli, Presidente consiglio direttivo e referente delle Associazione guide Agata per Comitato guide turistiche FVG - che raggruppa 4 associazioni di guide. "Permettendoci di partecipare alla BIT, è stata offerta una grande opportunità al Comitato
delle guide turistiche. Siamo soddisfatte anche della posizione e strutturazione dello stand”.

“La soddisfazione degli operatori – evidenzia a margine della Bit l’Assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello – è il risultato migliore che possiamo ottenere. Il successo di questa edizione conferma che le scelte strategiche, a partire dal piano operativo, sono gradite e condivise da chi vive quotidianamente gli umori del territorio”. “Il fatto che ci sia molta attenzione sulle scelte operative da parte degli operatori e la fiducia che ci danno – chiosa il vice presidente – dimostrano un rinnovato interesse e un nuovo clima di positività, che nel medio termine possono portare solo a buoni risultati in termini di arrivi nei luoghi della nostra regione”.

Un bilancio più che positivo, quindi, che permette di guardare con ottimismo ai prossimi appuntamenti di TurismoFVG: dal 18 al 22 febbraio alle fiere di Monaco e Praga, successivamente dal 26 febbraio all'1 marzo all"Utazas" di Budapest, fino a quelle di Berlino e Mosca nel mese di marzo. Foto courtesy of ANSA.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Party con chi viaggia, premiazione vincitori

 

party con chi viaggia party con chi viaggia

Sabato 14 febbraio alle 17.30 IRSE, Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone Party con chi viaggia. Premiazione dei vincitori di Raccontaestero. Viaggi on the road, zaino, autobus, treno oppure soggiorni Erasmus e corsi di lingua. Ma anche molte esperienze sui periodi di volontariato internazionale trascorsi all’estero, dall’Africa al Messico alla Thailandia: è davvero vivacissimo il puzzle di racconti pervenuti al Concorso RaccontaEstero promosso dall’IRSE (Istituto Regionale Studi Europei del Friuli Venezia Giulia) e in particolare dal Servizio ScopriEuropa, per promuovere la condivisione dei viaggi attraverso la scrittura e racconti entro i 3mila caratteri.

Internazionali le esperienze di viaggio, altrettanto internazionali i giovani vincitori, che saranno premiati dall’IRSE sabato 14 Febbraio, in occasione di “Party con chi viaggia”, una festa aperta alla città in programma dalle 17.30 al centro culturale Casa Zanussi di Pordenone. Ampia quest’anno la partecipazione al Concorso, con racconti provenienti non solo dall’Italia (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Trentino Alto Adige e Veneto) ma anche da Egitto, Svizzera e Russia: giovani amanti dell’Italia, che studiano la nostra lingua e ci hanno fatto scoprire qualcosa in più del nostro Bel Paese. Hanno vinto il primo premio, ex aequo, Azzurra Cascino di Udine, raccontando la realtà del Centro d’Accoglienza di Debrecen attraverso i giochi dei bambini, e Thomas Iacconi, di Arsiè (BL) per un reportage dedicato all’intensità di incontri e scambi culturali insieme a missionari in Thailandia. Quattro secondi premi, ex aequo, a Rita Starostina di Mosca, insegnante di Italiano in Russia, rimasta incantata dalle bellezze di Palermo e dalla gentilezza della sua gente, a Martina Napolitano di Aviano (PN), a Daniele Bettiati di Romano D’Ezzelino (VI) e a Bianca Maria Manzi di Cervia (RA). Ulteriori premi andranno a giovani di Bassano, San Vito al Tagliamento, Pordenone, Buja, Ostuni, Etoy (Svizzera). Ingresso libero, graditissima la partecipazione del pubblico cittadino che potrà approfittare dei consigli di chi ha viaggiato così intensamente all’estero, e quindi di opportunità preziose in vista dell’estate 2015. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tarvisiano protagonista a Linea bianca

TarvisianoTarvisianoIn questi giorni nel Tarvisiano si svolgono le riprese della trasmissione Linea Bianca che andrà in onda su Rai1 il 28 febbraio 2015 dalle 14.30. Una vetrina di 90 minuti televisivi per la montagna regionale. Frutto di settimane di contatti e informazioni di TurismoFVG con la produzione, le riprese saranno effettuate nel corso di questa settimana, partendo dagli impianti di Camporosso per arrivare fino alla foresta di Tarvisio. Con Massimiliano Ossini e la co-conduttrice Alessandra Del Castello, che ha tra l’altro frequentato il locale Liceo scientifico sportivo Bachmann, le riprese - in parte effettuate anche con un elicottero messo a disposizione dal Corpo forestale dello stato - spazieranno da Sella Nevea alla Cima di Monte Forato, dal Monte Canin alla piana di Fusine e dal Monte Lussari alla Val Saisera. A Sella Nevea i protagonisti saranno gli itinerari del progetto freeride e il FIS International training center, mentre a Fusine faranno da padrone i bellissimi cani da slitta della scuola internazionale mushing-sleddog guidata da Ararad Khatchikian.

Un set dedicato all’enogastronomia con i prodotti tipici della Valcanale sarà allestito sul Monte Lussari,
mentre le riprese in notturna esalteranno la scenografia della pista di Prampero. Inoltre, è prevista anche una tappa sulle piste di fondo della Val Saisera e un’arrampicata sulle cascate di ghiaccio. Fra i testimonial i campioni Nives Meroi, nota per aver scalato dodici delle quattordici vette sopra gli 8000 metri senza l'uso di ossigeno supplementare e di portatori d'alta quota e Tadei Piuk, al momento il più forte atleta italiano di skyrunning e scialpinismo.
Per le riprese hanno collaborato con TurismoFVG l’Agenzia Regionale Promotur, il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo e il Corpo forestale di Tarvisio.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al Bit 2015 il Friuli VG punta sul B2B

Il Friuli Venezia Giulia torna alla rinnovata BIT puntando sul B2B. Presenza di grande efficacia, con un investimento nettamente ridotto rispetto alle passate edizioni. Grande attesa per la presentazione del club di prodotto “Family
mare”.  Alla Borsa internazionale del turismo, che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 febbraio 2015, la parola chiave è business to business, vale a dire creare l’incontro tra domanda e offerta.
“Come ho avuto modo di anticipare mesi addietro – conferma l’assessore regionale al turismo Sergio Bolzonello – la nostra partecipazione a questa fiera non avrà niente a che vedere con lo sfarzo delle passate edizioni. Tanto per capirci, nel 2015 siamo passati a un investimento di poco più del 10% rispetto agli anni passati”.
“Bisogna inoltre rimarcare – puntualizza il vice presidente – che la Regione partecipa solo in ragione del mutato orientamento complessivo della manifestazione che ha decisamente virato verso la nuova formula, con un’agenda di incontri prefissati direttamente allo stand tra operatori e compratori.”

Molto attesa per il Friuli Venezia Giulia, è la presentazione del club di prodotto Family mare. Una serie di strutture ricettive sul mare Trieste, Grado, Lignano) è stata valutata per l’offerta alle famiglie in base a requisiti obbligatori, consigliati e tematizzati con servizi annessi come menù per bambini, letti con sponde di sicurezza, area giochi. I vantaggi per i clienti sono soprattutto la garanzia di un marchio regionale con certificazione di qualità, maggiore facilità di prenotazione e servizio con standard comuni in tutte le strutture aderenti. Per gli operatori regionali i vantaggi sono, tra gli altri, la differenziazione e il posizionamento rispetto a una fascia di pubblico molto attenta e ricettiva, oltre allo sfruttamento di appositi canali promozionali e la possibilità di godere di family carnet per
proporre svago e divertimento ai piccoli clienti.

L’estetica dello stand è strettamente legata a quella adottata per l’ultima fiera di Vienna a gennaio, dove era stato inaugurato un format completamente nuovo, creato in sinergia tra TurismoFVG e gli operatori turistici regionali che ha riscosso forte apprezzamento di pubblico.
Saranno quindi presenti ben 37 operatori regionali, ciascuno con una postazione personalizzata, una vetrina dove mostrarsi, incontrare i tour operator e offrire il proprio prodotto.
Oltre a tutto questo, puntando sulle mete consolidate del Pordenonese, Carnia e Tarvisiano, il Friuli Venezia Giulia si offre come destinazione ottimale per quello che è stato definito “turismo slow”, cioè un turismo di qualità e sostenibile, legato alla ricerca di autenticità e di scoperta delle bellezze e delle culture, ma anche per il turismo
attivo, legato alla fruizione dinamica del territorio attraverso una varietà di proposte ed esperienze come cicloturismo, trekking, golf, canoa, vela, kitesurf, equitazione, parapendio. Si tratta di segmenti turistici eterogenei in grado di intercettare flussi di domanda fortemente orientati alla scoperta di una dimensione di autenticità e
sostenibilità.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

San Valentino in igloo

iglu villageiglu village

Vacanza romantica nell’ iglu per due, da 159,50 euro a persona. Iglu, iglù o igloo? In qualunque modo lo si scriva, una “casa” di ghiaccio è il must da sperimentare per una vacanza insolita e romantica. A pochi chilometri dal centro storico di  Innsbruck, si trova Kuhtai, la più alta località di sport invernali dell’Austria. Qui, fino a fine aprile 2015, si aprono le porte di ghiaccio di 14 igloo. A 2.020 metri di quota, all’Iglu Village di Kühtai, i “palazzi di ghiaccio” attendono gli spiriti romantici e avventurosi, dove passare notti tra i ghiacci e giornate di divertimento e svago con escursioni notturne con racchette da neve, costruzione di “iglu” e piste di sci davanti alla porta delle case di ghiaccio.

Una calda notte ghiacciata. Molto romantica è la notte nel ghiaccio per due. Nell’esclusivo iglù per due persone, il pernottamento con fonduta di formaggio, prima colazione e una bottiglia di Prosecco costa 159,50 euro a persona (arrivi venerdì e sabato 173,50 euro). Si possono inoltre prenotare diversi programmi. Si può cominciare con un’escursione con le racchette da neve o una slittata notturna, con piacevole sosta in baita e proseguire con un corso di 6 ore di costruzione di iglù! Completano la straordinaria esperienza di questa vacanza i vantaggi dell’offerta sportiva di Kühtai. Grazie alla quota, le piste di sci si raggiungono comodamente anche a piedi.
Il villaggio degli iglù è semplice da raggiungere: si può arrivare direttamente in macchina per poi lasciarla e godersi l’esperienza tra i ghiacci.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fat bike, la bicicletta dalle ruote grasse


È la novità assoluta della stagione, tanto che si dice che il 2015 sarà ricordato, nella storia del ciclismo, come l’anno della fat bike. A Col Gallina, con la splendida Tofana di Rozes sullo sfondo, è possibile assaporare in esclusiva l’emozione di questa nuova disciplina: sul Passo Falzarego, a 2.055 metri di quota, non si scia solamente, ma si scende lungo le piste in fat bike. Un’esperienza che in tutta Europa si può vivere solo qui, all’ombra delle Dolomiti. E che gli amanti della biciletta e delle discese gravity non possono perdere.
Basta arrivare al Rifugio Col Gallina e noleggiare una “bici grassa”, che si distingue dalla classica mountain bike per la presenza di pneumatici molto larghi, che permettono un’aderenza assoluta e il “galleggiamento” su superfici morbide.
Il gestore del rifugio, Raniero Campigotto, fornisce tutte le informazioni utili per avventurarsi in questa nuova disciplina: è possibile salire in seggiovia in cima alla pista per poi scendere su due tracciati creati appositamente per la fat bike, magari esercitandosi prima sul percorso piano che si trova a fianco del rifugio, lontano dagli sciatori.

Chi vuole “osare”, può anche salire fino alle piste direttamente a cavallo della bici. Ancora più emozionanti, le discese in notturna che vengono organizzate in abbinamento a cene a tema nei rifugi della zona.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concerto e chiesa aperta a San Vito

Prima del concerto dell’Epifania che si terrà il 6 gennaio alle 17.30, in Vecchia Latteria a Prodolone (PN), un  quartetto di clarinetti ed ensemble di ottoni della Filarmonica sanvitese (direttore il maestro Simone Comisso), dalle 15.00 alle 17.30 si potrà visitare la chiesetta di Santa Maria delle Grazie aperta al pubblico per l’occasione. Eretta prima del 1467 su commissione della Confraternita di Santa Maria delle Grazie, la chiesa ha mantenuto sostanzialmente intatte le sue caratteristiche architettoniche e ancora oggi si presenta con una facciata austera e semplice, caratterizzata dal campanile a bifora, che non lascia trasparire l’importanza delle opere che in essa sono presenti. Oltre al ciclo di Pomponio Amalteo dedicato alle Storie della Vergine (1539-1543), qui si conserva pure un importante affresco di Andrea Bellunello, 1480 ca, che raffigura, entro una finta nicchia con calotta a conchiglia, la Madonna della Misericordia, la quale, seguendo una diffusa iconografia, alla sua sinistra mostra un gruppo di donne in preghiera, con il rosario fra le mani (precoce esempio della diffusione di questo culto), forse l’emblema della Confraternita alla quale si deve la chiesa e lo stesso dipinto. Ancor più rilevante è il grande altare ligneo, dipinto e dorato, realizzato nel 1515 ca., dall’intagliatore e pittore udinese Giovanni Martini. È uno degli esempi di maggiore pregio della grande stagione vissuta in Friuli dalla scultura lignea tra Quattro e Cinquecento e proviene da un protagonista dell’arte di quel periodo, capace di trasferire in regione le novità del Rinascimento. A Prodolone Martini non è ancora all’apice della sua maturità espressiva (che raggiungerà un decennio dopo nell’altare della parrocchiale di Mortegliano), ma appare ormai evidente che ha imboccato un cammino di deciso rinnovamento rispetto alle formule tardo gotiche, ancora vive in alcuni ambiti periferici, come dimostrano l’armoniosa architettura dell’altare e la naturalezza ricercata nei volti eleganti e nelle anatomie delle quattordici statue che lo compongono (alcune delle quali derivano da esempi tratti dalla pittura veneziana del tempo), separate tra loro, com’è nella tradizione dell’altaristica friulana. La struttura poggia su un basamento finemente intagliato, con al centro un bassorilievo del Cristo in pietà, ed è composta da due piani, separati da un’esile trabeazione, ognuno dei quali è suddiviso in cinque nicchie, inquadrate da piastrini decorativi con motivi tratti dal repertorio classico: nella parte inferiore sono inserite le figure, da sinistra, di un Santo vescovo (con un uomo inginocchiato ai suoi piedi, forse il committente), di Santa Caterina, della Madonna con il Bambino, di Santa Margherita e di San Vito; nel piano superiore si trovano: San Giovanni Battista, San Giacomo, il Redentore (che ripropone un’invenzione di Carpaccio), San Pietro e San Gottardo; infine nella cimasa San Girolamo, San Nicolò, San Gregorio Magno e Sant’Antonio da Padova; nella lunetta era probabilmente inserito l’Eterno Padre.

17.30 quartetto di clarinetti ed ensemble d ottoni filarmonica sanvitese direttore simone comisso

Sempre il giorno dell’Epifania,

apertura straordinaria rassegna d’arte contemporanea PALINSESTI:

aperti Antiche Carceri, Castello ed  ex Essiccatoio Bozzoli

mattino 10.30 – 12.30, pomeriggio 15.30 – 19-00 (ingresso libero)

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .