ragazza con wiener schnitzelLa Stiria, il “cuore verde dell'Austria” offre un lusso davvero prezioso: il buon cibo. Regionale, stagionale, sostenibile, onesto. Cibo coltivato, allevato, creato da piccoli artigiani del sapore. Sapori concreti, delicati e intensi che hanno bisogno di tempo e di cura per svilupparsi. L’attenzione per la propria identità culinaria sta molto a cuore agli abitanti della Stiria. E questo vale tanto per il rifugio alpino che per la piccola locanda quanto per il ristorante gourmet.
steiermark tourismus ph harry schifferI sapori golosi della Stiria in assaggio a Friuli Doc nello stand dedicato. Dai pecorini in olio di semi di girasole con peperoni, cipollotti ed erbette fresche all’insalata stiriana con valeriana, patate, olio di semi di zucca e semi di zucca, per concludere con gli strudel di frutta o ricotta, accompagnati da una bottiglia di rosso o di bianco stiriano. Perchè non ci si può dimenticare del vino stiriano, che a Graz è onnipresente.
banner stiria friuli docLa Stiria ritorna a Friuli Doc con i migliori prodotti regionali. C’è un luogo in Austria dove si può mangiare davvero bene. Perché ci sono ristoranti di qualità e di tradizione, ma anche aziende agricole e artigiani dei sapori che investono sulle materie prime. È Graz, capoluogo della Stiria, patrimonio mondiale Unesco per il suo centro storico e il castello di Eggenberg, City of Design, sempre per l’Unesco, ma soprattutto città insignita del titolo di Capitale del Gusto, Genusshauptstadt, dal Ministero dell’Agricoltura austriaco già dal 2008.
Tappa golosa a Sarnano, ai piedi dei Sibillini per il ciauscolo. E per il salame spalmabile. All'interno dell'itinerario del Grand Tour delle Marche. Il ciauscolo è un salame a pasta morbida, che sarà protagonista il 9 e il 10 settembre 2023 nel borgo medioevale di Sarnano (MC). Dal “Testamento del porco” fino agli abbinamenti con il tartufo, l’intera Festa del ciauscolo e del salame spalmabile è concepita per proiettare golosi e gourmet in un viaggio immersivo nella storia gastronomica dell’Appennino marchigiano.
Roma. Rione Monti. Grand Hotel Palatino del gruppo alberghiero FH55 HOTELS, oltre alla completezza dei servizi, propone agli ospiti e non solo anche i piatti del ristorante Le spighe aperto a pranzo e cena anche ai visitatori esterni. L’Executive Chef Giuseppe Mulargia ci propone una sua ricetta signature, un incontro di sapori e consistenze tra calamaro, broccoli e ceci. Il ristorante è aperto dalle 19.30 alle 22.30.
Rinascita creativa del Carso cogliendo l'energia dei luoghi tra vento pietra. “Quest’anno lo sguardo progettuale della 9° edizione della rassegna ‘L’Energia dei Luoghi – Festival del vento e della pietra’ è volto alla rinascita creativa del Carso tra opportunità culturali e artistiche, prospettive poetiche e desiderio di futuro”. Lo ha sottolineato la Presidente dell’Associazione CASA C.A.V.E. Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe, Fabiola Faidiga, in occasione della conferenza stampa di presentazione del programma del Festival che si estenderà, fra allegoria e realtà, da fine agosto 2023 fino al gennaio 2024.
il sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec
Lo ha ribadito in sede di conferenza stampa Igor Gabrovec, sindaco di Duino Aurisina-DevinNabrežina. Prendendo lo spunto dal recente workshop interdisciplinare della programmazione partecipata del Parco paleontologico del Villaggio del Pescatore - l'area archeologica si arricchirà a breve anche di un sito dedicato ai resti di dinosauri, grazie ai fossili quasi completi risalenti a 70 milioni di anni fa- ha sottolineato la ricchezza e l'originalità nella valorizzazione dei luoghi con proposte di attrattività assolutamente peculiari con una progettualità condivisa per il territorio, che sempre più si avvia a diventare una ambita meta turistica. Di un turismo lento e di qualità, dove accanto alla natura dei luoghi - dalle falesie alla cave - alla genuinità dei vini e dei cibi, ci saranno gli spazi per scoprire antiche storie e modi diversi e nuovi di vivere giornate ricche di gioia per tutti i sensi.
Villa Gallici Deciani. Montegnacco di CassaccoConosci Villa Gallici Deciani? Villa veneta del XVII sec in Friuli. La Villa è la residenza privata del Conte Luigi Deciani, figlio della contessa Giulia Cattaneo di Sedrano, eroina della Resistenza italiana e artefice del restauro postbellico della villa. edificata alla fine del XVII secolo. La villa di Montegnacco di Cassacco appartiene alla famiglia dalla fine dell’800 quando il nonno dell’attuale proprietario sposò l’ultima erede dei Conti Gallici, casato di origine bergamasca che si era trasferito in Friuli nel XVII secolo.
Alcuni scatti della processione odierna per le vie del paese insieme alle associazioni e agli scout
Giornata conclusiva dei festeggiamenti di San Rocco ad Aurisina. Nella mattinata di oggi 20 agosto si è celebrata nel giardino della chiesa di Aurisina la Santa Messa Solenne seguita dalla processione per le vie del paese, con la suggestiva presenza molte persone che indossavano gli abiti tradizionali.
Un momento dell'inaugurazione dei festeggiamenti in onore del patrono San Rocco Aurisina. La festa continua. Soddisfazione del sindaco Igor Gabrovec. I festeggiamenti in onore del patrono San Rocco proseguono fino a domenica 20 agosto 2023.
Il chiosco enogastronomico allestito al campo Sokol e alcuni espositori propongono grigliate, prodotti tipici e vini del Carso.
Il 19 agosto dalle ore19 esibizione della banda della Repubblica Ceca Městská hudba Františka Kmocha Kolín
Sempre il 19 agosto alle 20. 30 concerto del cantautore Slavko Ivančić con il gruppo vocale Vihar.
Il sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec inaugura i festeggiamenti
Aurisina in festa per il patrono San Rocco. 16 agosto 2023. Il Sindaco Igor Gabrovec e il Vescovo Redaelli inaugurano la prima giornata dei festeggiamenti. Dopo la Santa Messa concelebrata dal Vescovo, nella Casa della Cultura dedicata a Igo Gruden sono state inaugurate le mostre di paramenti sacri, oggetti liturgici e l’antica Via Crucis di Aurisina.