piacevolmente Carso Camminata omaggio a Julius Kugy sabato 19 luglio con "Piacevolmente Carso". In Val Rosandra con racconti musica e degustazioni in vigna.
lo staffAURISINA CUP UN SUCCESSO DI SPORT SOLIDARIETÀ E COMUNITÀ. Un evento che da quasi quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per la comunità, capace di fondere sport, cultura, musica, gastronomia e solidarietà in un’esperienza unica e speciale. Anche l’edizione 2025 ha confermato il valore profondo di questa iniziativa, grazie alla passione e allo spirito dei partecipanti.
Aurisina cupTORNA L’AURISINA CUP-SPORT, SOLIDARIETÀ E COMUNITÀ FINO AL 5 LUGLIO A VISOGLIANO
Il 2 luglio ha avuto inizio la 38ª edizione dell’Aurisina Cup - Trofeo Andrea Miorin, lo storico appuntamento sportivo e solidale organizzato dal Gruppo Culturale e Sportivo AJSER 2000, con il sostegno del Comune di Duino Aurisina e di numerosi partner e associazioni del territorio.
Un evento che da quasi quarant’anni coniuga sport, musica, cultura, gastronomia e beneficenza diventando così un punto di riferimento per il territorio.
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia secondo la prima Guida del settore, la“Guida ai migliori beach club d’Italia 2025” curata da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi, per le edizioni Morellini.
Fiabe al mare 2025 Fiabe al mare a Sistiana. Dal 30 giugno, per due settimane, torna a Sistiana Mare uno degli appuntamenti più attesi dell’estate per i bambini e le famiglie: la sesta edizione della rassegna “Fiabe al Mare”. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.
Le città medievali e il il cibo-Festival a L'Aquila dal 27 al 29 giugno 2025. Terza edizione, che ha come tema centrale il rapporto tra le città medievali e il cibo, con particolare attenzione alle risorse e al loro sfruttamento; a cura di Amedeo Feniello e Alfonso Forgione.
Segnalo un affascinante viaggio nella tavola di Margherita d’Austria, che governò la città fra il 1572 e il 1586, tra ricerca storica e narrazione pubblica. In un contesto di crescita demografica e di urbanizzazione, nutrire la città, si legge nelle note di presentazione, significò attivare reti ed esercitare il controllo sul territorio e sulle sue risorse, come verrà raccontato da illustri studiosi italiani e stranieri, per i casi di Parigi, Venezia, Siena, Firenze e Napoli, nella relazione tra istituzioni, élites e popolo. Il tema scelto quest’anno – il rapporto tra le città medievali e il cibo – rappresenta una chiave di lettura quanto mai attuale e stimolante, perché invita a riflettere su risorse, sostenibilità, territorio e storia in modo profondo e multidisciplinare Sarà allestito uno spazio dedicato alla Fiera del Libro medievale, con tutte le novità delle maggiori case editrici e i grandi classici sul tema. Nei giorni del Festival è previsto anche un tour virtuale del castello di Ocre, che permetterà ai visitatori di percorrere un viaggio indietro nel tempo all’interno di uno dei più importanti castelli medievali del territorio aquilano.
Scorcio della Cappella palatina (ph.da cappellapalatinapalermo.it)
Esiste davvero lo stile arabo normanno? Che poi arabo normanno è anche una definizione che abbiamo fatta nostra e usiamo quando vediamo qualche persona delle regioni del Sud d'Italia di alta statura, con gli occhi azzurri e magari anche con i capelli chiari,
Tre giorni di festa per la comunità di Buttrio e per i tanti visitatori che, grazie all’impegno di Comune e Pro Loco, hanno potuto godere di un fine settimana ricco di proposte, con tanti eventi, a partire dalle sempre apprezzate degustazioni guidate.
immagine da una precedente edizioneVillaggio un mare d'amare. L'ASD Polisportiva San Marco, in collaborazione con la FIPSAS sezione di Trieste e con il patrocinio del comune di Duino Aurisina, propone nell'ambito dell'evento conclusivo "Villaggio, un mare d'amare" VII edizione, un intero weekend all'insegna della sensibilizzazione e tutela dell'ecosistema. Un'occasione anche per ringraziare allievi, insegnanti, dirigenti, autorità e responsabili del settore che sono stati impegnati nelle attività didattico formative rivolte alla salvaguardia e difesa dell'ecosistema marino e non solo, del nostro territorio.
Merenda nell'oliveta a Medeazza-Medjevas (nel comune di Duino Aurisina) , unica tappa in Friuli Venezia Giulia. Tra paesaggi mozzafiato, olio di eccellenza e dialogo tra culture.