Trekking delle malghe in Carnia
malghe e mucche in CarniaAll’inizio del ’900 in Carnia funzionavano circa 250 malghe, cuore di un’economia di montagna basata sulla lavorazione del latte: oggi ne sono rimaste una cinquantina, dove si possono gustare ed acquistare latte, burro e formaggi freschi e genuini. Chiuse d’inverno, vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna. Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità e trascorrere qualche giorno en plein air, camminando tra laghi, borghi alpini, paesaggi incontaminati e scorci di storia può percorrere il Trekking La Via delle malghe. 4 giorni per esplorare le malghe più tipiche, degustando i loro prodotti genuini. Una quindicina i percorsi fra cui si può scegliere e che partono da vari paesi della Carnia: dedicati ciascuno a un tema (storia, natura, arte&fede, gastronomia…), portano anche oltralpe, in Carinzia.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .