Skip to main content

Torna la Marcia enogastronomica Kohišče

locandinalocandina

Torna l’appuntamento con la marcia enogastromica Kohišče, marcia transfrotaliera giunta alla sua undicesima edizione. Un’avventura che cresce di anno in anno coinvolgendo comuni, associazioni, agriturismi, produttori locali. In collaborazione, ormai da anni, con il Comune di Duino-Aurisina e i limitrofi Doberdò del Lago e Sgonico. Con la partecipazione di esponenti del comune di Terracina gemellato con Duino. L’appuntamento è per domenica 18 maggio. Ne parlo con Ivanka Pahor, appassionata organizzatrice del progetto con i fratelli Marko e Fabio e in co-organizzazione con l’SK Devin.

La Marcia Kohišče, esordisce Ivanka,  è qualcosa di più di una marcia enogastronomica, è un progetto culturale, di valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dei veri protagonisti dell’evento, i produttori locali. Con le degustazioni dei loro prodotti danno un assaggio delle bontà che producono con le materie prime coltivate e allevate in questo territorio. Altrettanto importanti sono le numerose associazioni sportive e culturali presenti.

informazioni informazioni

Come si snoda il percorso?

Dai punti di partenza si va in avvicinamento verso lo start del percorso. Le distanze variano da partenza a partenza. Il percorso a circuito di 6 chilometri circa, lungo il quale ci sono i punti di ristoro con assaggi di prodotti locali si snoda su sentieri carsici con salite e discese (massimo dislivello 260 metri per raggiungere la Vetta del Monte Ermada), percorribile da tutti con scarpa da escursionismo e abbigliamento adeguato. Non è però adatta a passeggini. Si tratta di una giornata da trascorrere insieme in serena allegria e con la curiosità di scoprire tanti luoghi segreti del nostro Carso. Non è una gara podistica. I partecipanti possono prendersi le tempistiche desiderate senza nessun limite di tempo per ammirare, assaporare, gustare l’aria, i prodotti, la vista che questo percorso offre.

Quest’anno vi siete impegnati molto sulla tutela dell’ambiente…

Decisamente sì, a partire da tutti i materiali della manifestazione che sono compostabili e riciclabili e curando il più possibile lo smaltimento differenziato. Piccoli grandi gesti che devono essere interiorizzati per diventare abituale modo di rapportarsi al rispetto della natura, delle colture, dei manufatti che ci circondano e che sono un nostro patrimonio di bellezza e di storia da tutelare. Grande importanza viene data alla salvaguardia della flora e fauna.

Puntate a superare il numero di 1300 iscritti dell’edizione 2024?

Puntiamo a una nuova bella edizione, non miriamo a record di iscritti. La mission della marcia è creare interesse per il nostro territorio così peculiare e meraviglioso. La marcia attraverserà i sentieri sulla vetta del monte Ermada, fino alle trincee delle Marinelle, con sosta presso la grotta della Pejca, che sarà illuminata per l’occasione. Favoriremo in quattro punti la degustazione di prodotti locali. Per semplificare le consumazioni per tante persone, ai punti di partenza saranno distribuiti dei braccialetti in silicone. Alla fine del percorso ci ritroveremo tutti nella Dolina del Kohišče dove sarà servita la pasta per il pranzo e dove i nostri volontari ci attenderanno con le griglie, le palacinke e altre golosità. Il rientro alle proprie automobili e mezzi di trasporto si svolgerà a piedi. Tutti i sentieri saranno tracciati con frecce e nastri bianco-rossi.

Da dove si parte?

Quattro i punti di partenza aperti dalle 8.30 alle 10.30: la stazione di Duino, l’Adventure park di Ceroglie, il campo sportivo di Medeazza e la Brestovica di Klariči in Slovenia. In relazione ai punti di partenza variano anche le distanze dei percorsi per raggiungere il vero inizio del circuito. Ci sarà a supporto anche un QR code scaricabile su smartphone. Invito i lettori di QUBI a prendersi una domenica di spensieratezza e, perché no, fare un po’ di attività fisica in natura, ma in modo diverso.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy