Skip to main content

Novecento in corriera storia del trasporto pubblico in Friuli

locandinalocandina

Novecento  in corriera. Storia del trasporto pubblico in Friuli.Udine. A Palazzo Giacomelli, sede del Museo Etnografico del Friuli, è in corso una mostra originale e ricca di memorie dal titolo emblematico '900 in corriera. Storia del trasporto pubblico in Friuli.

Un  progetto partecipativo, storico ed etnografico, che raccoglie le intenzioni di tanti appassionati della storia dei marchi friulani che, negli anni, hanno raccolto testimonianze e contenuti su questo tema. Il Museo Etnografico del Friuli ha raccolto una sfida che ha come obiettivo primario la ricostruzione della storia dei vettori privati che hanno cambiato la società del Friuli del ‘900, le geografie della regione e della città di Udine.

L’allestimento espositivo propone testi di sala e infografiche che dettagliano la storia dei vettori privati friulani ma anche oggetti, documenti, fotografie, biglietti, memorabilia e parti di divise.

Tutti beni cari a chi ha frequentato le corriere negli anni in cui tante imprese private (Ferrari, Collavini, Olivo, Pupin, Tavoschi, SGEA, Ribi, SAITA, Molaro, Picco e Comelli, Stefanutti) si spartivano le tratte sul territorio regionale. La mostra raccoglie interessanti testimonianze video raccolte presso persone che sono state particolarmente legate a questo mondo: utenti, familiari di imprenditori, ex dipendenti, emigranti.

Il progetto ‘900 in corriera. Storia del trasporto pubblico in Friuli farà tornare tutti in corriera! Sono previste uscite in bus d’epoca alla scoperta delle tratte storiche che hanno visto viaggiare migliaia di friulani nel corso del ‘900.

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con i partner di progetto: Comune di Cividale del Friuli (UD); Comune di Spilimbergo (PN); Comunità di Montagna della Carnia, Tolmezzo (UD); Comunità di Montagna del Canal del Ferro e Val Canale, Pontebba (UD). InBUSclub di Muggia (TS).

La mostra è visitabile fino al 13 ottobre 2024 dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy