fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Le Terre del tartufo a Pieve Torina

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

Panorama  della Marca di CamerinoPanorama della Marca di Camerino

Le Terre del Tartufo a Pieve Torina. Ritorna un evento storico. In mostra i prodotti della montagna maceratese. “Dalle terre del sisma a quelle del tartufo: dalle Marche parte un segnale di rilancio che prende spunto dal gusto e dalla bellezza!”.

TartufoTartufo

Questo il senso de Le Terre del Tartufo, storico evento che ha per protagonista il tartufo nero e che viene riproposto a Pieve Torina, nell’entroterra maceratese. Ad annunciarlo Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, insieme ai sindaci delle città che fanno parte dell’Unione: Camerino, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti ed Ussita.

 TartufoTartufo

Mostra mercato dei prodotti del territorio 

Tartufo in primo piattoTartufo in primo piatto 

Il 17 e il 18 dicembre 2022 sarà allestita al Palasport di Pieve Torina una mostra mercato di prodotti del territorio: non solo tartufo nero, ma anche i legumi  Tartufo neroTartufo nero

il Ciauscolo, rinomato salume a pasta morbida che qui è di casa

ciauscolociauscolo

i formaggi pecorini e caprini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini 

Pecorino dei monti SibilliniPecorino dei monti Sibillini

lo squisito miele delle aree interne, le cresce, i prodotti da forno della montagna, il celebre mistrà Varnelli.

Sabato alle 11.00 Beppe Convertini, conduttore di “Linea verde” RAI, coordinerà l’Agorà della Marca.

Nel pomeriggio animazioni del gusto, cooking show ed assaggi guidati, anche con la narrazione dei gastronomi di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino: ospite d’onore Enrico Mazzaroni, chef che recentemente ha ricevuto la sua prima Stella Michelin per il “Tiglio” di Montemonaco, locale che conduce insieme a Gianluigi Silvestri in un contesto montano, sotto al Monte Sibilla.

Domenica mattina trekking gastronomico coinvolgerà gli amanti delle attività all’aria aperta e delle tipicità montane lungo il “sentiero dell’acqua”, elemento che caratterizza profondamente questo territorio. Nel pomeriggio seventi e animazioni a tema, con la mostra mercato che sarà fruibile fino alle 20.00.

La partecipazione alle attività in programma è gratuita, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti.

Tutte le info sugli eventi QUI


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

111 luoghi della Carinzia che devi proprio scoprire. Presentazione del volume - guida il 24 marzo 2023 nella sala consiliare del Comune di Varmo. Gli autori di questo volume sono Gisela Hopfmüller...

Vai all'articolo

FRONTIERA EST, DAI BUNKER ALLA DIVULGAZIONE. L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Friuli Venezia Giulia le ‘cicatrici’...

Vai all'articolo

“Gorizia, le due capitali” la puntata che ripercorre la storia mitteleuropea attraverso un viaggio nei luoghi di confine in onda domenica 5 marzo 2023 dalle 22.10 su Rai5.   Otto...

Vai all'articolo