Skip to main content

In arrivo la 53esima Fiera dei vini di Corno di Rosazzo

pubblico sotto il tendonepubblico sotto il tendone

In arrivo la 53esima Fiera dei vini di Corno di Rosazzo. In Piazza Divisione Julia (piazza Tocai) dal 14 al 18 giugno si svolge la Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo. La tradizione vuole che i viticoltori del territorio allestiscano il proprio chiosco mettendo in mescita i vini della propria cantina: per questa edizione 2024, ci saranno 10 produttori con circa 90 etichette di vini in mescita.

Nella tensostruttura a lato della Casa Comunale verrà allestita l’enoteca con i vini da tutta la Regione. Sarà presente per la prima volta dopo 10 anni il Blanc di Cuar, un uvaggio d’eccellenza di tutti i produttori del territorio comunale; in tutto oltre 80 etichette ad arricchire le possibilità di degustazione.

Per l’edizione 2024 la Fiera, in occasione dell’anno del turismo delle radici, la giornata della domenica sarà dedicata ai nostri migranti. Chioschi musica e folclore saranno il file rouge della manifestazione. Non mancherà la succulenta griglia alla brace e lo stand delle eccellenze gastronomiche del Friuli,  Prosciutto di San Daniele e Formaggio Montasio con l’immancabile frico.

griglia con i polli griglia con i polli

All’inaugurazione di venerdi 14 giugno alle 19.00 saranno premiati i migliori Friulani e le migliori Ribolle Gialle che hanno partecipato al premio Cornium D’Oro 2024, la cui selezione si è svolta, presso Villa Nachini Cabassi a fine Maggio.

Storia della Fiera

 

La Fiera dei Vini è nata nel 1970;  sotto la spinta di un gruppo di viticoltori si è costituito il comitato promotore  con lo scopo primario di promuovere il turismo, la promozione enologica e il territorio con convegni diretti alle culture pregiate e ai prodotti tipici locali. La manifestazione si propone, di promuovere l’offerta turistica del territorio, tramite l’accoglienza riservata all’enoturista, che come potenziale cliente è attento e curioso, non si ferma alla sola degustazione, vuole conoscere il territorio, la vigna e il viticoltore che racconta il suo prodotto, attraverso anche le strutture ricettive, di cui ormai ogni azienda vinicola si è dotata, e dei servizi ad esse collegate. Le aziende vitivinicole che operano sul nostro territorio, ricco di sapori e profumi dove si producono dei bianchi eccellenti e prelibati rossi che si abbinano ai prodotti tipicamente friulani posti in degustazione nella manifestazione. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy