fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Il Tartini di Trieste al Quirinale nel Giorno del Ricordo 2023

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

Il conservatorio Tartini di Trieste suonerà al Quirinale Il conservatorio Tartini di Trieste suonerà al Quirinale

Il Tartini di Trieste al Quirinale nel Giorno del Ricordo 2023. L'orchestra d'archi eseguirà, venerdì 10 febbraio nel Palazzo del Quirinale, le musiche delle celebrazioni ufficiali del Giorno del Ricordo 2023, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’appuntamento con la cerimonia istituzionale è alle 11, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai1 e inoltre sul canale satellitare e sulla webtv della Camera dei Deputati. L’Orchestra d’Archi del Tartini per l'occasione sarà tutta al femminile con 12 giovani e talentuose musiciste

L’Orchestra d’Archi del Conservatorio, preparata dal prof. Alberto Franchin docente di Musica d’insieme per strumenti ad arco, si presenterà con una formazione di 12 giovani e talentuose musiciste, e proporrà nel corso della cerimonia due grandi pagine di musica per Archi: l’Elegia ”Crisantemi” di Giacomo Puccini e l’Allegro dalla Sinfonia per Archi in Re Magg. di Giuseppe Tartini.

Il Direttore del Conservatorio Tartini Sandro Torlontano accompagnerà l’Orchestra insieme al Presidente del Conservatorio Daniela Dado: «siamo onorati e grati al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’invito ricevuto a partecipare alla commemorazione del Giorno del Ricordo a Roma. È un riconoscimento che viviamo con grande soddisfazione per la nostra Istituzione e per tutta la città di Trieste.

Nel corso della cerimonia l'Orchestra d'Archi proporrà l’Elegia ”Crisantemi” di Giacomo Puccini e l’Allegro dalla Sinfonia per Archi in Re Magg. di Giuseppe Tartini.

Maggiori informazione QUI

 


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

111 luoghi della Carinzia che devi proprio scoprire. Presentazione del volume - guida il 24 marzo 2023 nella sala consiliare del Comune di Varmo. Gli autori di questo volume sono Gisela Hopfmüller...

Vai all'articolo

FRONTIERA EST, DAI BUNKER ALLA DIVULGAZIONE. L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Friuli Venezia Giulia le ‘cicatrici’...

Vai all'articolo

“Gorizia, le due capitali” la puntata che ripercorre la storia mitteleuropea attraverso un viaggio nei luoghi di confine in onda domenica 5 marzo 2023 dalle 22.10 su Rai5.   Otto...

Vai all'articolo