Festa alpina a Sistiana all'insegna della solidarietà
famiglia alpina con il ceo
Se qualcuno chiedesse che cosa hanno a che fare gli Alpini con Sistiana, basta fare il nome di Massimo Romita, alpino di cuore e di spirito, presidente del Gruppo Ermada Vidonis e ricordare che esiste la Famiglia Alpina di Duino Aurisina Ana Sezione Trieste. In breve, bando alle ciance: venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024 è in programma la seconda edizione della Festa Alpina all’insegna della solidarietà. bottiglia della solidarietà
La manifestazione, coordinata dal Gruppo Ajser 2000, Lions Club, Gruppo Ermada, Famiglia Alpina di Duino Aurisina Ana Sezione Trieste e sostenuta dal Comune di Duino Aurisina Devin Nabrezina e dalla Regione FVG, prevede un fitto programma di attività e incontri.
LE DICHIARAZIONI
"La Festa Alpina - spiega Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina di Duino Aurisina appartenente alla Sezione Ana di Trieste - si aprirà alle 16 con l'inaugurazione ufficiale alla presenza di numerose autorità. Siamo particolarmente felici e orgogliosi di poter proseguire il nostro cammino all’interno e insieme alla Comunità dove operiamo. Siamo attivi da quasi due anni, cerchiamo di essere da supporto alle altre associazioni culturali e sociali del territorio, così come siamo al fianco degli enti come il Comune di Duino Aurisina per alcune cerimonie e alla Curia per alcuni lavori di manutenzione all’interno della Chiesa di San Giovanni in Tuba.
Il Presidente e il Vice Presidente Ana Sezione di Trieste Paolo Candotti e Giorgio Sandri esprimono grande soddisfazione per questa seconda edizione della Festa Alpina promossa dalla Famiglia Alpina di Duino Aurisina sempre attenta alle esigenze del territorio in cui opera. Due giorni di spirito alpino, contrassegnato dalla solidarietà e dalle canzoni degli alpini attraverso i cori delle varie sezioni.
"Abbiamo voluto affiancare la Famiglia Alpina nell’organizzazione di questa seconda edizione della Festa Alpina – sottolinea Andrea Spadaro, presidente dell’Ajser 2000, - per lo spirito di altruismo che il corpo degli alpini rivolge al prossimo, e ancora di più in questa occasione rivolgendo tutto il ricavato ai ragazzi del CEO di Malchina".
Il Programma
5 luglio
All’inaugurazione delle 16 seguirà un intervento di Erica Margaret, responsabile del Centro educativo educazionale di Malchina in collaborazione con la cooperativa La Quercia per la presentazione delle attività del Centro al quale saranno devoluti gli incassi della manifestazione.
Successivamente verrà presentata da Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Vidonis, la mostra "Acqua Terra Fuoco Pietra: Impegno e rispetto per la memoria", promossa nel contesto del Progetto Vajont sostenuto dalla Regione FVG.
Alle 17 presentazione del libro "Carso 2022/Kras 2022: Memoria di un incendio" con la partecipazione dell’autrice Giulia Sandrin intervistata da Carmen Gasparotto. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alle associazioni di volontariato adoperatesi per lo spegnimento degli incendi del Carso del 2022.
Segue la presentazione del libro "I primi 100 anni delle Penne Nere di Gorizia", a cura dell'Ana di Gorizia con il presidente Paolo Verdoliva.
La giornata si concluderà con un concerto del Coro Ana Picozza di Carpacco alle 20.00 che eseguirà melodie alpine.
Coro Picozza
6 luglio
Alle 10 visita guidata al Mitreo di Duino alle 10 in collaborazione con il Gruppo Speleologico Flondar.
Alle 17 incontro dal titolo "Gli alpini e le montagne" con gli allievi del Corso di recitazione dell'Università della Terza Età con la regia di Romana Olivo.
Al termine incontro dal titolo "Dal Milite Ignoto all'Erma della Terza Armata" con Mauro Depetroni del Centro Studi Ana e con Silvo Stok.
Le bottiglie della solidarietà
le bottiglie
Alle 18.30 del 6 luglio verrà presentata l'iniziativa "Le Bottiglie della Solidarietà" in collaborazione con il Lions Club Duino Aurisina.
bottiglia della solidarietà Durante i due giorni della Festa sarà presente uno stand dove le associazioni coordinate con il Lions Club Duino Aurisina promuoveranno la vendita a offerta libera (minimo 10 euro) della Bottiglia della Solidarietà prodotta da un'azienda di Prepotto (Duino Aurisina) il cui intero ricavato andrà alle attività del Ceo, Centro educativo occupazionale che opera all’interno della struttura di Malchina frequentata da una decina di ragazzi diversamente abili. «Una delle eccellenze per il Comune di Duino Aurisina».
La festa si chiuderà alle 19.30 con un concerto del Coro Alpini Passons.
Coro Passons
Last but not least
Il Bar Alabarda di Sistiana, che ospita la manifestazione, proporrà grigliate e altre specialità del territorio.
Il Ristorante San Mauro a Borgo San Mauro predisporrà uno speciale Menù Alpino.
Mostra fotografica
A corollario dell’evento dal 1 luglio lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro ospita una mostra fotografica a cura del Gruppo Ermada Flavio Vidonis “Omaggio alle portatrici carniche” con le immagini di Stefano Piazza, delegato della sezione carnica dell'Ana, eseguite in occasione della Adunata di Udine. mostra fotografica allo Spazio cultura
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .