fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Conosci l'Amerino tipico?

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

paesaggio umbro Lugnano in Teverina paesaggio umbro Lugnano in Teverina

Conosci il territorio e i prodotti di “Amerino Tipico”? Terra, Sapori, Comunità del  territorio Amerino, prodotti identitari del territorio, su tutti l’olio Rajo.

L’educational tour della seconda giornata dell’iniziativa Anteprima olio Dop Umbria organizzata con l’intento di celebrare la qualità di un prodotto certificato quale l’olio Dop, ma anche la qualità del territorio da cui questo proviene e del paesaggio umbro disegnato dalla coltivazione degli olivi, ha portato il gruppo di partecipanti alla scoperta del territorio dei Colli Amerini, una delle sottozone Dop Umbria, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, antico cultivar autoctono. 

paesaggio dell'Amerinopaesaggio dell'Amerino

Il racconto del paesaggio Amerino è promosso dai Comuni di Amelia, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Penna in Teverina. Lugnano in Teverina (Tr) è uno dei Borghi più belli d’Italia e straordinaria è a collezione mondiale di ulivi Olea Mundi. 

Olea Mundi è un campo collezione dove sono presenti circa 1200 ulivi, che comprendono oltre 400 accessioni di olivo provenienti da ben 23 Paesi olivicoli del Mediterraneo, del Medio Oriente e delle nuove aree di coltivazione. La collezione comprende ben 263 varietà italiane di quasi tutte le regioni d’Italia, 128 varietà provenienti da vari paesi del mondo e 60 varietà minori della regione Umbria. 

olio evo Umbria Dop olio evo Umbria Dop La visita ha poi interessato la città di Amelia (Tr), alla scoperta del centro storico e del Museo Archeologico che conserva le testimonianze archeologiche dell’antichissimo centro di Ameria dalle sue origini fino all’altomedioevo, per concludersi presso il Frantoio Suatoni di Amelia, custode dell’Oliveto storico secolare di Rajo.

Il momento di degustazione a base dei prodotti dei produttori partner del Progetto Amerino Tipico, è stato l’occasione per presentare agli addetti ai lavori il progetto stesso, finanziato con la misura 16.7 del PSR per l’Umbria, e le aziende che al momento ne fanno parte: la Cantina Sandonna di Giove (Tr), Cantine Zanchi di Amelia (Tr), il Frantoio Suatoni di Amelia (Tr), l’Associazione dei Produttori della Fava Cottora Presidio Slow Food e la Società Agricola F.lli Tamburini di Montecastrilli (Tr).
Presentazione Amerino tipicoPresentazione Amerino tipico
Presenti Elide Rossi e Alberto Rini Assessori del Comune di Amelia capofila del progetto “Amerino Tipico”, Alessandro Dimiziani, Vicesindaco del Comune di Lugnano in Teverina, Federico Varazzi, Vicepresidente di Slow Food Italia, e la neo Comunità Slow Food dei produttori di Olio Rajo di Amelia.


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

111 luoghi della Carinzia che devi proprio scoprire. Presentazione del volume - guida il 24 marzo 2023 nella sala consiliare del Comune di Varmo. Gli autori di questo volume sono Gisela Hopfmüller...

Vai all'articolo

FRONTIERA EST, DAI BUNKER ALLA DIVULGAZIONE. L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Friuli Venezia Giulia le ‘cicatrici’...

Vai all'articolo

“Gorizia, le due capitali” la puntata che ripercorre la storia mitteleuropea attraverso un viaggio nei luoghi di confine in onda domenica 5 marzo 2023 dalle 22.10 su Rai5.   Otto...

Vai all'articolo