Skip to main content

Festa del miele a Hermagor

E' giunta alla 15esima edizione la festa del miele carinziana. Si svolge a Hermagor sabato 11 e domenica 12 agosto 2018. Alla 10 apertura della festa con la banda di Hermagor. Dalle 10.30: "spillatura del miele", smielatura dal vivo con degustazione, esposizione di attrezzi storici d'apicoltura e ancora  i migliori mieli carinziani, stimare il peso delle api, fuchi da accarezzare, alveari da osservazione e arnie intrecciate, specialità gastromomiche della Carinzia, parco giochi, tombola del miele a premi. 

Il sabato e la domenica intrattenimento musicale con la partecipazione di vari gruppi folcloristici Schuhplattle Kohlröslbuan, la banda folcloristica di Egg, la banda di Hermagor, Lammertal Quintett, i suonatori di corni. Ingresso libero. 

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La lunga tavola dei sapori a Graz

I

l 18 agosto 2018  viene riproposta a Graz la Lunga Tavola dei Sapori.  Città tutelata dell’Unesco, City of Design, sempre dell’Unesco, Genusshauptstadt, cioè Capitale dei Sapori di tutta l’Austria. E poi paradiso dello shopping e soprattutto città vivace, divertente, coinvolgente, Graz, capoluogo della Stiria, trasfroma il centro storico barocco di Graz in una spettacolare sala da pranzo. La deliziosa Schmiedgasse, la strada pedonale, addobbata a festa, ospiterà un’opulenta tavola di 280 metri apparecchiata per 700 persone con tovaglie in lino bianco, candelieri d’argento e delicati bouquet di fiori freschi. Sarà servito prima un aperitivo nel cuore del centro storico, poi la cena di cinque portate, preparata dai migliori chef cittadini.  Cliccate qui per scoprire i pacchetti di ospitalità 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Friggafest tre frichi per tre confini

Domenica 22 luglio 2018 all’albergo Alpenhof Plattner di Hermagor torna Friggafest. Protagonista il frico in varie preparazioni, da qualla friulana con formaggio e patate a quella carinziana con speck e mele alla versione slovena. All'insegna dello slogan "Frigga ohne Grenzen“ cioè frico senza confini, daranno libero sfogo alla loro creatività e presenteranno originali varianti di frico che potranno essere degustati sulla soleggiata terrazza dell’hotel.

courtesy foto nassfeld.it

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

75esimo anniversario Villacher Kirchtag

In arrivo la festa tradizionale austriaca, Villacher Kirchtag, dal 29 luglio al 5 agosto 2018. A Villach il centro storico cittadino diventa palcoscenico del festival della street art del 23 e 24 luglio, con innumerevoli artisti e giocolieri in tutte le piazze e vicoli.

 

Ma la grande attesa è per festa tradizionale austriaca, il Villacher Kirchtag dal 29 luglio al 5 agosto, che celebra quest'anno il suo 75° anniversario. Qui le antiche usanze sono vissute e celebrate come un tempo. L’Erlebnis CARD della regione Villach – Faaker See – Ossiacher See offre anche nel 2018 indimenticabili momenti di vacanza davvero per tutti. La CARD è in distribuzione gratis presso tutti gli alloggi convenzionati e permette di accedere a oltre 600 attrazioni della zona. È anche possibile integrarla aggiungendovi i servizi della Kärnten Card (a pagamento) che garantisce accesso libero a oltre 100 mete turistiche in tutta la Carinzia. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Linz la città del cambiamento

Nessuna città dell’Austria negli ultimi anni ha affrontato - come Linz- mutamenti così forti, radicali, cambiando decisamente aspetto ad alcuni quartieri. Facendosi ispirare dall’ecologia. Cercando di anticipare il futuro. Linz, insieme ad altre sette città nel mondo, è Unesco City of Media Arts: significa che la tecnologia digitale è realtà, che l’arte elettronica è parte del vissuto quotidiano e ha contaminato le forme d’arte più tradizionali, significa che si vive condividendo e imparando di più, grazie alla tecnologia condivisa. Linz ha iniziato la sua trasformazione nel 2009, quando fu Capitale Europea della Cultura. Fu rinnovato e ampliato l’Ars Electronica Center, il museo dell’arte elettronica, che ospita esposizioni dedicate alla tecnologia, proponendo ai visitatori di entrare nelle installazioni e negli esperimenti. Fu creato il Lentos il museo dell’arte contemporanea, sempre lungo il Danubio. Con un’ampia sezione permanente e una serie di mostre a dir poco innovative. Fu completato Solar City, un quartiere ecologico, a sud del centro cittadino. Poi l’ampliamento di un’altra area della città, quella della stazione. Con al suo centro il nuovo Musikteather il teatro della musica, inaugurato nel 2013, ed edifici sorprendenti con la Power Tower, il primo grattacielo al mondo a coprire interamente il suo fabbisogno energetico, grazie alla copertura in pannelli solari. Infine l’università Johannes Kepler continua a ingrandirsi, con edifici futuristici e super efficienti a livello energetico: il prossimo ampliamento sarà l’Innovation Center, di 7480 metri quadrati. Nel porto, poi, c’è la Graffiti- Galerien: 100 opere d’arte sulle pareti degli edifici industriali. Da visitare via mare. 

Fino al 14 ottobre 2018 ritorna sui tetti del centro cittadino Höhenrausch quest’anno dedicato al tema “The Other Shore”, l’altra spiaggia. Höhenrausch è un progetto culturale che utilizza spazi pubblici- nello specifico tetti e passerelle aeree- per presentare arte e progetti innovativi, ispirati al tema dell’acqua e del Danubio.

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

PASQUA A VILLACH: I SAPORI DELLA TRADIZIONE

Dal 22 al 31 marzo 2018, dalle 10.00 alle 19.00, la pizza di St. Jakob, nel cuore del centro storico di Villach, accoglierà le bancarelle del tradizionale Mercatino di Pasqua. Un’occasione per festeggiare la ricorrenza e l’inizio della bella stagione. Prodotti tipici dell’artigianato – candele e uova decorate, ricami, tovaglioli, soprammobili e accessori per la casa - e della tradizione enogastronomica carinziana. Tutte le specialità del periodo pasquale saranno esposte tra le bancarelle, a completa disposizione dei visitatori: dal pane nero al Reindling. Non mancheràil divertimento per i più piccoli con giostre, un trenino e il piccolo zoo degli animali della fattoria. 

La Pasqua a Villach può essere anche un’ottima occasione per godersi l’ultima neve della stagione invernale. Si potrà infatti approfittare delle piste ancora aperte del comprensorio dell’Alpe Gerlitzen. Meta tra le più apprezzate, con certificazione “Welcome Beginners”, mette a disposizione degli sciatori ben 42 chilometri di piste, 14 rifugi, ampi parcheggi e il servizio skibus. La chiusura degli impianti dell’Alpe Gerlitzen è prevista, a seconda dell’innevamento, per il 3 aprile 2018. Per ulteriori informazioni clicca QUI
Foto: Adrien Hipp

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Villach si veste di allegria

Grande sfilata di Carnevale a Villach sabato 10 febbraio 2018: oltre 3000 persone in maschera e 150 gruppi, provenienti da tutta la Carinzia e dall’Italia, sfileranno lungo le vie del centro storico. Il corteo partirà alle 14.00, quando il Principe e la Principessa del Carnevale daranno il via ai festeggiamenti, tra risate e balli, coriandoli e stelle filanti.

Giullari, sbandieratori, trampolieri, carri allegorici e bande trionfanti accompagneranno i numerosi partecipanti. Le maschere più belle, inoltre, verranno portate dinanzi a una giuria che premierà i travestimenti migliori, secondo diverse categorie. Per trascorrere un weekend interamente dedicato al divertimento e alla sana allegria.  Per soggiornare in uno dei tanti hotel presenti a pochi passi dal cuore della città clicca QUI ph Lois Lammerhuberph Lois Lammerhuber

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Mercatini, shopping e terme a Villach Land

Treno e bus da Udine, mercatini, ristoranti, hotel, shopping center a portata di mano. Senza dimenticare il benessere, nell’oasi di relax delle Terme. Villaco è vicina! È un tuffo nell’Avvento della più pura tradizione austriaca, fatta di mercatini dell’enogastronomia e dell’artigianato, di luci e addobbi colorati, di shopping “slow” per le vie e nei negozi di Villach, la città dove le emozioni delle festività sono più autentiche. Basta salire a bordo di un treno o bus delle Ferrovie Austriache (ÖBB)

Leggi tutto …

per raggiungere comodamente Villach Land.  Il tour inizia appunto con i mercatini del centro, che restano aperti fino al 24 dicembre. Sono suddivisi in tre aree: la parte più tradizionale (Villacher Traditions Advent) con le sue bancarelle in legno installate nei pressi della chiesa parrocchiale di S. Jakob; la parte dedicata alla tradizione enogastronomica (Villacher Hütten Advent) che si snoda nella piazza Hauptplatz, e il mercato dell’artigianato (Villacher Kunst Advent) allestito nel parco del Parkhotel. 

Leggi tutto …

Shopping interessante prima di Natale anche nel centro commerciale Atrio, alle porte della città di Villach, con 86 negozi di tutte le marche più importanti, ma anche colorati mercatini nella plaza, lo spazio centrale più ampio e scenografico. Non può mancare un momento di relax nelle Terme di Warmabad, dove un tuffo in piscina può alternarsi con le saune finlandesi e il suggestivo hammam, rispettoso della tradizione orientale. Tanti menu tipici nei ristoranti del centro storico, così come nei punti ristoro del centro commerciale Atrio. Gli hotel di Villach garantiscono – a chi soggiorna durante il weekend – una  escursione sul fiume Drava a bordo di una confortevole motonave. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Se non sapete sciare c'è il klumper

Hall Wattens (Austria). Vacanze sulla neve a pochi chilometri dal confine del Brennero: escursioni sulla neve tra boschi e dolci colline immacolate, slittate con il Klumper, piste per tutte le capacità. Forza 4: 4 pernottamenti in mezza pensione, tipico Gasthof tirolese, skipass per 4 giorni, a partire da 288 euro a persona. La regione turistica di Hall-Wattens è la meta ideale per chi cerca un comprensorio sciistico lontano dal turismo di massa e con un’offerta differenziata e ricercata. Impianti di risalita con piste a misura di famiglia, per i bambini che vogliono imparare a sciare, comprensori sciistici con piste in quota che richiamano sciatori e snowboarder fino a primavera inoltrata, particolari escursioni sulle ciaspole. E poi c'è il klumper, per discese indimenticabili sulla particolare slitta monopattino. Ogni giovedì sera, alle 20, viene organizzato un mini corso sulla pista per Klumper a Tulfes. Il klumper è una specie di slittino da cavalcare, poggia su un solo pattino e si guida spostando il peso del corpo, aiutandosi con i piedi appoggiati sulla neve. Il corso è aperto a tutti, si chiude con una gara finale e vin brulè o punch caldo per brindare. La pista naturale per slittini che scende dai pendii del Vögelsberg di Wattens è aperta anche per le discese notturne, mentre il percorso in slittino della valle Mölstal offre uno scorcio panoramico indimenticabile. Molte sono le sorprese che vi attendono anche durante i mercatini dell'Avvento. 

La Regione Hall-Wattens riserva tante sorprese agli appassionati degli sport sulla neve e alle famiglie con bambini, che vogliono avvicinarsi per la prima volta a questo sport. Sul Vögelsberg, sopra Wattens, si trova un impianto di risalita che accompagna su dolci pendii, perfettamente adatti a chi indossa per la prima volta gli sci. Adatto per le famiglie il Wildstättlift am Wattenberg, dove l’impianto è facilmente accessibile da tutti e permette di accedere anche alla pista da slittino Kreuztaxen per divertenti scivolate sulla neve. La località sciistica Glungezer è l’ideale per le famiglie con bambini, in quanto offre piste per chi sa già sciare da tempo, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo sport. 22 km di piste circondate da splendidi paesaggi naturali, con vedute sulla valle dell’Inn e sulle cime della Nordkette in grado di attirare sciatori e snowboarder fino a primavera inoltrata. Per chi cerca l’alternativa alla discesa, ma sempre a contatto con la neve e la natura, ci sono due piste da fondo, una lunga 27 chilometri e una di 20 chilometri. Perfettamente battute, possono venir percorse gratuitamente e conducono attraverso altipiani soleggiati in mezzo alla natura incontaminata, facendo il pieno di energia per ricaricarsi prima di tornare al ritmo della quotidianità. 

Nature Watch, sulle orme di cervi e camosci Osservare la natura è un’esperienza sempre molto emozionante, soprattutto per i più piccoli. Ciaspole ai piedi, cannocchiale Swarovski in mano e si parte. Ogni venerdì mattina l’ente turistico della Regione Hall-Wattens organizza l’escursione “Nature Watch, orme sulla neve”. Una guida specializzata accompagna gli esploratori in un viaggio alla scoperta della natura e alla ricerca di orme sulla neve, per conoscere chi vive nel Parco alpino del Karwendel, il più grande parco naturale dell’Austria. Le escursioni proseguono nella natura in mezzo ai boschi innevati, cercando di incrociare lo sguardo con cervi e camosci, oppure in città alla scoperta del centro storico della bellissima cittadina di Hall in Tirol e della Torre della zecca.

ph.S. Hoelscher

Neve Forza 4. Un po’ meno di una settimana, ma un po’ più di un weekend. L’ideale per chi vuole passare qualche giorno sulla neve con la famiglia è il pacchetto Forza 4: 4 pernottamenti in Gasthof tipico, trattamento mezza pensione, skipass per 4 giorni, a partire da 288 euro a persona. Riduzioni per i bambini fino a 14 anni in camera con i genitori. Come raggiungere la Regione di Hall-Wattens. La regione di Hall-Wattens è facilmente raggiungibile dall’Italia. Tutte le maggiori città italiane sono collegate a Innsbruck con i treni delle ferrovie austriache, con offerte molto vantaggiose a partire da 29 euro. Anche per chi sceglie l’auto il tragitto non è molto lungo: la Regione Hall-Wattens, dista dal confine italiano (Brennero) solo 40 km.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A Villach il Natale è ovunque

La magia dell’Avvento e dei mercatini di Natale già si respira a Villach e nella zona turistica del Lago di Faak – Lago di Ossiach dal 17 novembre. Innumerevoli gli appuntamenti con concerti, come l’Avvento Vocale della CMA a Ossiach il 10 dicembre 2017, o altre caratteristiche manifestazioni, come il corteo di Krampus e Perchten del 7 dicembre 2017 alle 19.00 a Finkenstein. A questi si aggiungono i mercatini a Bad Bleiberg o Arriach e mostre di presepi. Il Mercatino dell’Avvento di Villach resterà aperto fino al 24 dicembre, suddiviso in tre aree: la parte più tradizionale del mercatino (Villacher Traditions Advent), con le bancarelle in legno, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale di S. Jakob; la parte dedicata alla tradizione enogastronomica (Villacher Hütten Advent) allestita in piazza Hauptplatz, e il mercato dell’artigianato (Villacher Kunst Advent)  nel parco del Parkhotel. Per maggiori informazioni: www.villacheradvent.at


Calendario appuntamenti
17.11.17 / 24.12.17 - Mercatino d’Avvento nel centro storico di Villach, www.villacheradvent.at
01.12.17 - Apertura stagione sciistica all’Alpe Gerlitzen
01.12.17 - Grande corteo delle maschere Krampus e Perchten, mostri e diavoli provenienti da tutta l'Austria passeggeranno nel centro storico di Villach,  dalle 18.30 in poi
16.12.17 - Apertura stagione sciistica al Dreiländereck


17.12.17 - Avvento contadino con arrivo del Bambin Gesù, centro di Villach, dalle 17.00. Il “Villacher Bauerngman” (associazione a cui aderiscono  soggetti del commercio e dell’imprenditoria di Villach) organizza per il settimo anno l’Avvento Contadino. Un momento per dare il benvenuto a Gesù Bambino, ai re Magi e agli immancabili angioletti che arriveranno su un battello sulla Drava. Un gruppo di pastori (impersonati da alcuni bambini di Villach) accompagnerà Gesù Bambino in un festoso corteo fino alla piazza del municipio (Rathausplatz). Qui il “pargol divin” consegnerà i suoi doni all’associazione Bauerngman a favore dei bambini bisognosi.

24.12.17 - Giornata del Bambin Gesù all’Alpe Gerlitzen: i bambini sciano gratis
27.12.17 / 31.12.17 - Mercatino di Capodanno nella piazza della chiesa a Villach
31.12.17 - San Silvestro a Villach, musica dal vivo nel centro storico di Villach
08.01.18 - Mercatino dei Re Magi a Villach
Per informazioni:


 In treno ogni giorno collegamenti diretti da Udine.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

10 motivi per visitare Graz nel periodo dell'Avvento

Arriva l’Avvento e, puntuali in Austria arrivano anche i mercatini di Natale. Un po’ ovunque, oramai. Con vin brulé, tè caldo, dolcetti e artigianato.  A Graz, City of Design dell’Unesco e patrimonio mondiale dell’Unesco, per il suo castello e per il centro storico, dal 17 novembre al 24 dicembre, i mercatini dell’avvento sono 14 e  tantissimi sono gli eventi dedicati alla tradizione del Natale. E Graz non è lontana da Trieste e Udine, sono circa 300 chilometri! Potete raggiungerla da Tarvisio, ma anche attraversando la Slovenia, da Maribor. Strade, anzi autostrade, comode che in queste settimane attraversano paesaggi colorati d'autunno.  Ecco 10 motivi per raggiungere Graz per l’Avvento.

1) Quattrodici  zone adibite a mercatini dunque, dalla centralissima Hauptplatz, la piazza principale, su cui si affaccia il municipio, al Paradeishof, la corte interna dello shop Kastner & Öhler dove i chioschi gastronomici circondano un’area per concerti dal vivo, dallo Joanneumsviertel, il quartiere museale più nuovo della città, con il suo mercatino „urban“, con artigianato moderno e innovativo, alla Eisernen Tor, con i chioschi delle associazioni di volontariato.


2) Il ghiaccio è artistico.  Dal 2 dicembre nel cortile rinascimentale del palazzo del governo regionale, il Landhaushof (ingresso dalla centralissima Herrengasse) è esposto il tradizionale presepe di ghiaccio. E’ una vera opera d’arte, scolpita ogni anno da un artista partendo da un unico enorme blocco di ghiaccio. L’opera viene esposta sino al suo scioglimento e tutte le sere si anima con spettacolari giochi di luce.


3) Si possono ascoltare tutte le canzoni di Natale Ha aperto i battenti nel 1991 lo sportello delle canzoni natalizie ed è ormai una vera e propria istituzione dove trovare, tra il primo e il 22 dicembre, tutte le informazioni e le partiture di 30.000 tra canzoni, spirituals, canti popolari. Solo ed esclusivamente dedicati al Natale.


4) Il calendario degli eventi è lunghissimo. Sono più di 50 gli appuntamenti legati all’avvento grazese. pomeriggi dedicati ai bambini per creare addobbi per l’albero, candele, corone dell’avvento, biscottini di panpepato e per intonare i canti natalizi. C’è la scenografica fiaccolata sin sullo Schlossberg, ci sono i concerti di fiati dal campanile della Franziskanerkirche, c’è l’arrivo di San Nicolò, con il suo carretto zeppo di dolci, c’è la festa di Santa Lucia, con le candele, e il prestigioso concerto corale alla basilica di Maria Trost. Lì dove Graz si insinua tra i boschi.


5) Una via è tutta dedicata i presepi. Dal 24 novembre al 24 dicembre tutti i negozi della Stempfergasse, nel cuore del centro storico, propongono, in vetrina, gli antichi e preziosi presepi del Museo diocesano. Sono presepi in legno, in cera, ceramica e vetro, dipinti e scolpiti, medioevali, moderni e contemporanei. Per l’occasione la via è ricoperta da un tappeto rosso, fiancheggiato da una lunga fila di alberi di Natale. E il vicino museo diocesano è aperto tutti i giorni (ore 9-17, nel week end 11-17)


6) Il calendario dell’avvento è enorme. Il municipio barocco, il cuore del centro storico, dal 17 novembre viene illuminato con giochi di luce e proiezioni natalizie. E dal primo al 24 dicembre diventa una magica tavolozza per il calendario dell’Avvento in formato maxi.


7) C’è una sfilata di maschere. Non è Carnevale ma il 3 dicembre, tra le 16 e le 18, il centro storico viene invaso da Krampus e Perchten, figure della tradizione, simili a diavoli, con tanto di maschera, corna, campanacci e fruste. Rappresentano gli spiriti delle lunghe notti dell’inverno e la versione „cattiva“ di San Nicolò dedicata ai bimbi disubbidienti,  
8) L’albero di Natale è sorprendente. L’abete che troneggia nel cuore della Hauptplatz ogni anno è sorprendentemente gigantesco e conta su un’illuminazione di tutto rispetto, con ben 25.000 luci. Ai suoi piedi le bancarelle del principale mercatino cittadino.


9)  Interessanti occasioni di shopping in antichi negozi. C’è davvero una scelta infinita per chi vuole approfittare della vacanza a Graz per scegliere i regali di Natale. Si passa dal forno più antico di Graz, la Hofbäckerei Edegger-Tax, già panificio imperiale, dove acquistare splendide torte e, soprattutto, i deliziosi Busserl, i bacetti di Sissi, a Kitsch und Kunst, che propone carillon e giocattoli vintage di latta. Da Rollet Trachten si trovano abiti della tradizione, dalle giacche in lana cotta alle camicette con sbuffi e pizzi, Steirische Heimatwerk è il posto giusto per trovare tutto il miglior artigianato stiriano, dai tessuti al vetro, dalle candele all’abbigliamento. E poi ci sono Kostner & Öhler, 40.000 metri di moda, e il curioso Mur, dedicato al design e al modernariato.


10) Si risparmia con i pacchetti dell’Avvento. Dal 17 novembre al 16 dicembre al centralissimo hotel Das Weitzer, uno storico albergo con ambienti di innovativo design e una piccola area wellness (consigliatissimo da qb, noi ci siamo stati anche nel corso dell'ultima estate)  per  2 notti con colazione in camera doppia classic si pagano 296 € a coppia. Allo Schlossberghotel, proprio sotto il colle dello Schlossberg, nei week end sino al 23 dicembre due notti in camera doppia, con colazione, costano 380 € a coppia, inclusi l’ingresso valido 48 ore per i musei cittadini, il garage, l’uso della sauna e della palestra. E per chi vuole risparmiare al massimo c’è la piccola pensione Scherwirt, poco fuori dal centro ma ben collegata con i mezzi pubblici, che dal 17 novembre al 16 dicembre propone un pacchetto, valido nei week end, con 2 notti in camera doppia con colazione, parcheggio  e ticket per i mezzi pubblici a 168€ per 2 persone. 

 photo courtesy of Graz Tourismus

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy