• Home
  • Eventi
  • Presentato il programma della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio 2019

Presentato il programma della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio 2019

Conferenza stampa della 87esima Fiera Regionale dei Vini di ButtrioConferenza stampa della 87esima Fiera Regionale dei Vini di Buttrio

Salvate queste date: 6,7,8,9 giugno 2019: a Buttrio, componente dell'Associazione nazionale Città del Vino, è in programma la 87ma edizione della Fiera Regionale dei Vini, la più antica d'Italia. Appuntamento nella Villa di Toppo-Florio con il suo magnifico parco archeobotanico. In calendario oltre una cinquantina di appuntamenti per tutti i gusti e le età.  Alla presentazione ufficiale del programma nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine, sono intervenuti il presidente della Pro Loco Buri Emilio Bardus che ha illustrato i tanti eventi tra conferme e novità, sottolineando "il grande impegno degli oltre 200 volontari che rendono possibile con il loro prezioso impegno la manifestazione". Accanto a lui, alla prima uscita ufficiale dopo l'elezione, il nuovo sindaco di Buttrio Eliano Bassi, che ha sottolineato l'importanza della Fiera per l'intera comunità, pronta ad accogliere visitatori all'insegna del turismo slow. Sia Bardus che Bassi hanno ringraziato il sindaco uscente Giorgio Sincerotto, presente alla conferenza stampa, per il lavoro svolto al fianco della Fiera dalla sua amministrazione comunale in questi anni. Valter Pezzarini, presidente del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, ha sottolineato il valore delle manifestazioni d'eccellenza, come quella della Pro Buri, all'interno della famiglia delle Pro Loco regionali. Stefano Cosma della guida ViniBuoni d’Italia si è soffermato sui lavori delle commissioni della guida svoltesi a Buttrio nelle scorse settimane per selezionare i vini autoctoni della nostra regione. Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa, ha espresso il piacere di portare la propria selezione di spumanti Filari di Bolle a un importante evento come quello di Buttrio; Maria Dei Svaldi della Desam ha anticipato alcuni dei contenuti del convegno sulla viticoltura sostenibile che si terrà l'8 giugno. 

Leggi tutto …

Tiziana Pituelli responsabile marketing Despar ha raccontato con soddisfazione che gli showcooking con prodotti del territorio in programma a Buttrio hanno già raccolto molte adesioni on line. Andrea Rebellato della Vitis ha ricordato la vicinanza dell'azienda di barbatelle alla filosofia territoriale della Fiera e Claudio Moretti ha invitato tutti i presenti allo spettacolo di cabaret che insieme a Catine terrà nell'ultima serata della manifestazione. il 9 giugno. Presenti anche il coordinatore regionale dell'Associazione nazionale Città del Vino Tiziano Venturini e il consigliere regionale Franco Iacop. Il saluto conclusivo da parte dell'amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia è stato portato da Augusto Viola, Direttore centrale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche Regione Friuli Venezia Giulia e dal presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin che ha lodato il grande lavoro di rete tra Comune, Pro Loco e comunità. Inaugurazione ufficiale venerdì 7 giugno alle 18.30 nella sala polifunzionale, al secondo piano di Villa di Toppo-Florio. Al termine della cerimonia, brindisi con la selezione di spumanti regionale "Filari di Bolle".Organizzatori e sponsor della 87esima Fiera Regionale dei vini di ButtrioOrganizzatori e sponsor della 87esima Fiera Regionale dei vini di Buttrio

I VINI AUTOCTONI E QUELLI DELLE CANTINE LOCALI 

Protagonisti i vini autoctoni, selezionati nelle due enoteche della manifestazione in collaborazione con la Guida Vinibuoni d'Italia del Touring Club italiano: 250 le etichette del Friuli Venezia Giulia e 160 quelle dalle altre regioni d'Italia (con una sezione particolare dedicata alle migliori etichette di spumanti metodo classico), Uno speciale braccialetto giornaliero permette di degustarli a libera e illimitata scelta. Costo 20 euro (ridotto a 15 euro per i soci delle Pro Loco, Fis, Fisar, Onav, Assoenologi, Ais, Slow Food e membri della Despar Tribù con tessera o l’appDespar). Durante la Fiera troveranno spazio pure i vini dei produttori di Buttrio al banco mescita esterno alla Villa di Toppo-Florio e nel parco. Queste le Aziende vitivinicole presenti: Buiatti Livio e Claudio, Castello di Buttrio, Colutta, Marina Danieli, Conte d’Attimis-Maniago, Vini Petrucco, Pontoni Flavio, Vini Tami, Vigne Fornasari, Buri in Mont, Croatto Piero, Vini Lavaroni, Ermacora e Sioni Paolo. 

Leggi tutto …

DEGUSTAZIONI GUIDATE

Saranno sei le degustazioni guidate che accompagneranno i visitatori della Fiera in questa quattro giorni di festeggiamenti. Tutte si svolgeranno nella Sala A del primo piano della Villa di Toppo-Florio. I posti disponibili per ciascuna degustazione sono 40. Chi prenota online su www.buri.it/eventi/degustazioni/ entro il 3 giugno 2019 avrà una riduzione del 10%. Si parte sabato 8 giugno alle 11 con I volti dell’Aglianico lungo l’Appennino campano, a cura di ViniBuoni d’Italia. Relatore Mario Busso insieme al coordinatore della regione Campania della guida Pasquale Carlo. Il costo della degustazione è di 15 euro a persona, vini Fontanavecchia, Aglianico del Taburno Riserva Docg Vigne Cataratte 2011 Mier Vini, Taurasi Riserva Docg Don Ciriaco 2011, Albamarina, Paestum Igt Aglianico Futos 2015. Sabato 8 giugno alle 16.30 degustazione “Il Pinot Grigio: un grande vitigno e le sue sfumature” a cura di Assoenologi. Relatore dell’incontro Luca Belluzzo. Costo di 15 euro a persona,  vini Santa Margherita Doc Valdadige 2018 - Petrucco Doc FCO 2018 - Collio Colle Duga 2018. Sempre sabato 8 giugno ma alle 19, avrà luogo la degustazione Barolo: il terroir e quattro prestigiosi cru del re dei vini a cura di ViniBuoni d’Italia. Relatore Mario Busso. Costo 25 euro a persona, con i vini: Rocche Costamagna, Barolo Docg Rocche dell'Annunziata 2014, Sordo Giovanni, Barolo Rocche di Castiglione 2014, Batasiolo, Barolo Docg Bussia Vigneto Bofani 2014, Borgogno F.lli Serio & Battista, Barolo Cannubi 2014.  Domenica 9 giugno alle 16.30 la degustazione dal tema “ Tazzelenghe... un vitigno friulano di razza” a cura di ViniBuoni d’Italia e dei Produttori di Buttrio. Relatore Stefano Cosma. Costo di 20 euro, vini: Casella - Tazzelenghe 2015 DOC Friuli Colli orientali, Jacuss - Tazzelenghe 2014 DOC Friuli Colli Orientali, Az. Agr Danieli - Tazzelenghe IGT Delle Venezie, La Viarte – Tazzelenghe 2015 DOC Friuli Colli Orientali, Tenuta Beltrame – Tazzelenghe 2015 IGT Delle Venezia, Le due Torri – Tazzelenghe 2013-IGT Trevenezie, Conte d’Attimis-Maniago - Tazzelenghe 2012 DOC Friuli Colli Orientali. Domenica 9 giugno alle 11 “Sauvignon d’Italia e del mondo. Ma il miglior Sauvignon d’Italia parla friulano”. Relatore della degustazione Michele Biscardi F.I.S. Fondazione Italiana Sommelier. Costo di 25 euro, vini Pitars Braida Santa Cecilia 2018 - California Robert Mondavi 2016 - Nuova Zelanda (Marlborought) Saint Clair 2018 – Francia (Loira) Pascal Jolivet 2017. Ultima degustazione, sempre domenica 9 giugno alle 19, “Miani e l’interpretazione dei vitigni autoctoni friulani” a cura di ViniBuoni d’Italia. In degustazione Ribolla Gialla 2017, Friulano 2017, Malvasia 2017, costo di 25 euro a persona. Prenotandosi prima della Fiera si potrà ottenere un 10% di sconto cliccando www.buri.it/eventi/degustazioni/. 

QUI tutti i dettagli e i link del ricco e articolato programma e le modalità per prenotarsi ai singoli eventi

LOTTERIA

La Fiera regionale dei Vini di Buttrio si concluderà con l'estrazione (domenica 9 giugno alle 23.00 a Villa di Toppo-Florio) dell'attesa lotteria, con tanti ricchi premi: il primo estratto vincerà una Peugeot 208 Pure Tech 82 della concessonaria Bliz.

Leggi tutto …

CREDIT foto: Bluefoto Buttrio

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Altre notizie

vigneti aperti Vigneti aperti in Friuli Venezia Giulia nei giorni  2, 3 e 4 giugno 2023. Le cantine e i viticoltori fanno davvero del loro meglio per garantier ospitalità in cantina e nei...

Vai all'articolo