• Home
  • Eventi
  • Laboratori gratuiti con Knam e semi della rosa di Gorizia in Norvegia

Laboratori gratuiti con Knam e semi della rosa di Gorizia in Norvegia

La cerimonia di inaugurazione di Gusti di Frontiera 2018 sarà ospitata dal Salotto del Gusto in piazza Sant’Antonio. L’appuntamento è alle 17: al taglio del nastro interverranno le autorità e la madrina, la chef Cristina Bowerman.  

Gli oltre 350 stand di Gusti di Frontiera saranno operativi giovedì dalle 17 alle 3, venerdì e sabato dalle 10 alle 3 e domenica dalle 10 alle 24. Tutte le informazioni sulla manifestazione e il programma del Salotto del Gusto sono disponibili QUI 

Laboratorio di cioccolato gratuito con Ernst Knam
Il Salotto del Gusto darà l'opportunità al pubblico di partecipare gratuitamente ai laboratori di cucina e "rubare con gli occhi" la maestria dei grandi chef ospiti della kermesse. I primi dieci fortunati che saranno estratti tra il pubblico presente in piazza Sant'Antonio giovedì 27 settembre alle 18 potranno lavorare fianco a fianco con il Re del Cioccolato, Ernst Knam, nell'elaborazione della sua ricetta denominata l'Antica, ovviamente a base di cioccolato. La ricetta è già stata spedita agli organizzatori e gli ingredienti sono stati selezionati dallo chef Knam per i suoi "studenti" goriziani. Ai presenti sarà distribuito un ticket con un numero identificativo: saranno estratti dieci numeri dal palco, poi si inizierà subito con il laboratorio. La stessa procedura sarà seguita sabato alle 20 per individuare i partecipanti al cooking show con la Rosa di Gorizia e i prodotti del Cibario Ersa con Diego Bongiovanni e Farmer Street Food.

Ph Fabrice GallinaPh Fabrice Gallina

La Rosa di Gorizia preservata nella Banca Mondiale dei semi delle Isole Svalbard
Sabato 29 settembre 2018 al termine del dibattito su “Cambiamenti climatici e biodiversità. Il caso delle isole Svalbard”, che inizierà alle 16.30 e vedrà confrontarsi Marco Buemi, Costantino Cattivello e Alfonso Di Leva, ci sarà la cerimonia di donazione di semi autoctoni della Rosa di Gorizia alla Banca mondiale dei semi delle isole Svalbard (Norvegia), tramite l'Università di Pavia. Un modo ufficiale per proteggere la tradizione e la coltivazione ma anche un gesto concreto per preservare le eccellenze del territorio goriziano. La Rosa di Gorizia, pregiato radicchio dalle caratteristiche uniche che rappresenta non solo il territorio ma anche un antico sapere tramandato da generazione in generazione, di cui si ha certezza scritta sin dal 1873 (dal volume Gorizia, Nizza austriaca), è oggi coltivata e curata dall'Associazione Produttori Radicchio Rosso di Gorizia, Rosa di Gorizia e Canarino. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .