• Home
  • Eventi
  • I bianchi del Friuli a Barolo per Collisioni

I bianchi del Friuli a Barolo per Collisioni

Pagina 1 di 2

Vino, cibo e musica: continua il gemellaggio tra Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Le eccellenze regionali a Barolo per Collisioni, in programma dal 17 al 21 luglio 2015. Con l’Agenzia TurismoFVG e l’Ersa- la regione sarà presente a questa kermesse di letteratura e musica per promuovere l’eccellenza dell’enogastronomia regionale ma anche l’offerta turistica del territorio. Fra incontri, dialoghi con premi Nobel e star della musica italiana e internazionale, in un'atmosfera informale di confronto tra le arti, protagonisti del “Progetto Vino” saranno proprio i grandi bianchi friulani, reduci da un successo nel 2014 decretato da oltre 4 mila partecipanti unici alle singole degustazioni.
Il Progetto Vino di Collisioni quest’anno può contare su una formula potenziata, portando da 15 a 50 i critici internazionali, gli importatori, i buyer, e i produttori stranieri impegnati nei gemellaggi che prenderanno parte all’edizione di scena dal 17 luglio. Il Creative Wine Director di Collisioni, il giornalista Ian D’Agata, che è anche direttore scientifico di Vinitaly, ha selezionato per il festival una rosa di critici e importatori provenienti da tutto il mondo, con una particolare attenzione al mercato Usa e a quei paesi emergenti come Cina e Corea che stanno diventando la nuova frontiera del mercato del vino.

Critici, esperti del mercato, sommelier che potranno interagire direttamente nelle degustazioni guidate con i partner del festival, negli spazi dedicati all’approfondimento della cultura enogastronomica: il Tempio dell’Enoturista di Barolo, l’Enoteca Regionale, la Tasting Room.


I Grandi Bianchi del Friuli Venezia Giulia, ma non solo, sono gli ospiti ufficiali presenti nello stand di piazza letteratura nell’ambito dell’ormai consolidato gemellaggio tra Barolo e i Grandi Bianchi Friulani, iniziativa volta a creare ponti e strategie comuni tra il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, per la promozione e l’interscambio culturale. A questo proposito, va ricordato il Protocollo d’intesa Friuli Venezia Giulia e Piemonte, siglato a Trieste in febbraio, che prevede una collaborazione articolata e importante anche in prospettiva europea e investe, in ambiti diversi, l'agricoltura, il turismo, la cultura: Aria di Friuli Venezia Giulia che si è svolta in giugno e Collisioni che sta per iniziare, sono due tasselli concreti di questa collaborazione.


Non solo enogastronomia ma anche musica: oltre ai grandi nomi che si esibiranno durante le giornate del festival, avranno la possibilità di suonare sui “palchi off” della manifestazione anche alcune band del Friuli Venezia Giulia – Marco Vendrame, Silvia and The Fishes on Friday, La Haine, Yena, Cameramia e I Dolcetti - selezionate dagli organizzatori di Collisioni, una formula già collaudata con soddisfazione.

Il programma del Friuli Venezia Giulia a Barolo
Pagina
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .