Skip to main content

38esima edizione di Aurisina Cup Trofeo Andrea Miorin

locandina Aurisina cup 2025 locandina Aurisina cup 2025

38esima edizione di Aurisina Cup Casa per l’Autismo-Voi: Sport, Solidarietà e Comunità. È stata presentata ufficialmente negli spazi dell’Azienda Agricola Ivan Gabrovec di Prepotto la 38ª edizione dell’Aurisina Cup-Trofeo Andrea Miorin, storico torneo estivo di calcio a cinque.

conferenza stampaconferenza stampaAlla conferenza stampa erano presenti il Sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec, il Presidente del Gruppo Ajser 2000 Andrea Spadaro, l’ideatore della manifestazione Massimo Romita, i rappresentanti delle associazioni AGMEN FVG, Solidarietà è Vita, Insieme per Fede, oltre ai rappresentanti delle famiglie Bellini, Miorin e Orasch, e numerosi esponenti di squadre e associazioni locali.
La manifestazione, promossa e organizzata dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 con il contributo del Comune di Duino Aurisina-Občina Devin Nabrežina, e il sostegno di numerosi sponsor locali, prenderà ufficialmente il via sabato 29 giugno 2025 con un prologo festoso in occasione della Festa Alpina, organizzata in collaborazione con la Famiglia Alpina e l’ANA Sezione di Trieste. Un'intera giornata dedicata a cultura, musica e tradizioni, in pieno spirito alpino.


Dal 2 al 5 luglio: Il Cuore del Torneo a Visogliano
Il calcio d’inizio dell’Aurisina Cup è previsto per mercoledì 2 luglio presso il Complesso Sportivo di Visogliano, dove per quattro serate le squadre si sfideranno dalle 19.00 per aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Andrea Miorin, intitolato alla memoria di un giovane calciatore dell’Ajser 2000, prematuramente scomparso. Nove le squadre partecipanti.

La finale è in programma  sabato 5 luglio alle 22.00 e sarà seguita dalle premiazioni e dal saluto degli amici dell’Ajser 2000.

A rendere ancora più speciale questa edizione, la partecipazione di una squadra targata Ajser 2000, per il 25° anniversario dell’associazione.

finale Aurisina cup 2024finale Aurisina cup 2024

 DICHIARAZIONI 

Massimo Romita, ideatore della manifestazione, ha ricordato il percorso di crescita dell’Aurisina Cup: “Un torneo storico che ha fatto tanta strada. Oltre trent’anni di divertimento e solidarietà. In questi anni abbiamo donato quasi 85.000 euro a sostegno di persone e famiglie in difficoltà.”

Andrea Spadaro, presidente dell’Ajser 2000, ha aggiunto: “Con l’Aurisina Cup i valori entrano in campo. Sport, solidarietà e amicizia sono i cardini di questa festa lunga oltre 30 anni. Grazie a tutti i volontari e soci che rendono possibile questo evento.”

Il Sindaco Igor Gabrovec: "La storia dell’Aurisina cup e dell’AJSER 2000 è parte viva del patrimonio sociale del nostro Comune, non solo per la continuità e la passione con cui da quasi quarant’anni animano le nostre estati, ma per il valore aggiunto che portano in termini di coesione, attenzione al prossimo e servizio alla comunità. Non è solo sport, che già di per sé è vita sana e contatto con la natura: è soprattutto quello spirito sano e solidale che rende orgogliosi di appartenere a questa terra e alla sua gente, e che l’Amministrazione continuerà a sostenere con convinzione e gratitudine".

I Premi

Oltre al Trofeo Miorin, numerosi premi saranno assegnati in memoria di figure care all’Ajser 2000:
• Premio Ennio Bagatin – Squadra e personaggio simpatia
• Premio Rosa Ida Lucchese – Dedica alla storica fiduciaria del CONI
• Coppa Disciplina Pino Zorzi
• Premio Samuel Pacor – Miglior giovane giocatore
• Premio Over 40 Pasquale Durante – Squadra più “anziana”
• Torneo amatoriale di freccette “Alessandro Bellini”, in programma sabato 5 luglio presso il Cafè Fani di Aurisina, in collaborazione con il Dart Club Cafè Fani

trofeo Bellinitrofeo BelliniSolidarietà

Nel 2024, grazie all’iniziativa delle Bottiglie della Solidarietà e altre attività, sono stati raccolti e donati 5.750 euro. 

Per questa edizione, l’anima solidale dell’Aurisina Cup si traduce nel sostegno a quattro realtà:
1. AGMEN FVG, associazione a supporto dei bambini malati oncologici e delle loro famiglie
2. Associazione Solidarietà è Vita ODV, che destinerà i fondi al progetto Casa per l’Autismo-Voi come Noi APS di Monfalcone
3. Comitato Insieme per Fede, nato per aiutare Federico Franceschin, ex giocatore e allenatore di basket affetto da SLA
4. Famiglia Orasch, in ricordo della giovane mamma Federica "Chicca" Orasch. 
consegna assegniconsegna assegni

Agmen Festival e Mostre
Spazio alla musica con il 15° Agmen Festival, nelle serate di giovedì 3 e venerdì 4 luglio con i 3 Prašički e Il CarrozzONE Band.
Durante il torneo sarà visitabile una mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti, curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e finanziata da Regione FVG. 

Enogastronomia e Festa
Ogni sera dalle 19.00 alle 23.00 sarà attiva l’area chioschi con un’offerta gastronomica ampia e accessibile: dalle pleskavice ai celebri panini Cisto e Satana, dai chifeletti dolci al mitico piatto Ajser. Una vera festa per famiglie, sportivi e buongustai.

Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale va all’Associazione Nazionale della Polizia di Stato-Gruppo Volontariato e Protezione Civile di Trieste, in particolare a Max e Chiara, per il servizio di assistenza e sicurezza durante l’intera manifestazione.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy