E' in arrivo il numero di luglio del mensile qb quantobasta fvg, gusto e buongusto nell'euroregione: mieli, oli, frutti antichi, pesce di mare e d'acqua dolce, ma anche pane e sorbetti, per raccontarvi ciò che sta all'origine del cibo. Ricette in quantità e l'esclusiva sezione junior. Tanti gli appuntamenti
Un numero davvero particolare, tutto (o quasi) declinato sul verde: alberi di frutta antica, i colori del tè, gli ulivi e i racconti delle api... non mancano naturalmente tantissime ricette delle blogger, dei lettori, dei piccoli cuochi,
Non servono molte parole, ma di certo devo fare un ringraziamento di cuore ai lettori del nostro mensile e ai partner di progetto che con interesse, simpatia, curiosità, stima - diciamolo - con affetto ci leggono, ci suggeriscono, ci apprezzano, ci fanno conoscere ai loro amici grazie al cosiddetto effetto stellare (più semplicemente “passaparola). E che vengono numerosi ai nostri appuntamenti. La foto della serata “Carciofiamo” (una delle tante foto scattate da Alessia Della Rossa) alla Taverna di Colloredo di Montalbano, riassume tutto ciò. Con una sottolineatura indispensabile per chi della scrittura e comunicazione su carta fa la sua mission: l’indispensabile apporto del web. Grazie al web abbiamo potuto conoscere e far venire in regione gli chef romani protagonisti della serata. A cui erano invitati come guest star un po’ emozionate i due baby chef che scrivono per noi… A proposito, tra le baby chef c'è la new entry di tre sorelline; inoltre una nuova firma da questo mese collabora con q.b. È Fausto Delegà e dall'Austria ci racconterà le storie dei mieli. Non servono molte parole, abbiamo detto. È il momento di leggere tutto quello che abbiamo preparato per voi in queste pagine!
in copertina una entusiasmante vignetta (vignetta è riduttivo, diciamo pure una vera opera d'arte pop) di Valerio Marini: la vespoliva!
Non dimenticate di comprare il mensile qbquantobasta fvg gusto e buongusto nell'euroregione! Ideato e diretto da Fabiana Romanutti. 64 pagine fitte di notizie. Cibi, vini, luoghi, cibi, cultura materiale, un piccolo compendio dell'universo dell'euroregione. Inserto staccabile : 8 pagine
Scusa l'anticipo, ma ho trovato tutti verdi! Il titolo per queste righe l’ho preso da un libro spiritoso, intelligente e consigliatissimo di Bucciante, che si occupa di luoghi comuni al contrario (ben 499, oltre a quello del titolo). Ripetuti pigramente sempre nella stessa forma, i luoghi comuni sono applicabili, letteralmente, a qualsiasi possibile campo del sapere (e del non-sapere), magari senza crederci troppo. Noi qui a q.b. quantobasta fvg di certo cerchiamo di usarli il meno possibile e di fare di questo mensile un luogo vivo e interattivo.
Eccovi l'editoriale del numero di settembre del mensile di gusto e buongusto q.b. quantobasta FVG
C’è un proverbio che dice “dovrebbe sempre essere settembre”. Anche per noi è così. Lo prendiamo come sintesi di queste righe. Veloci veloci. Per una sintesi dei contenuti di un numero ricco di notizie e approfondimenti. Fieri e orgogliosi degli apprezzamenti ricevuti per il super numero di agosto. Pronti a partire per un nuovo anno (settembre di fatto è un inizio d’anno psicologico dopo la pausa delle vacanze). La novità che emerge dalle mail che riceviamo è una straordinaria attenzione e fame di sapere riguardo alle farine ai lieviti ai pani alle brioche al glutine. E all’argomento abbiamo
Ricco di ricette, proposte, contenuti, curiosità, suggerimenti: eccovi il q.b. quantobasta FVG di agosto. Fresco di stampa, si diceva una volta. Ora, con la diffusione crescente degli ebook è sempre più frequente dire “fresco di Amazon”, ma per la gioia dei bibliofili è nata Paper Passion, la fragranza firmata Karl Lagerfeld al profumo di libro, lanciata da Wallpaper. “L’odore di un libro appena stampato (e anche di un mensile dalla carta speciale come q.b. ci permettiamo di aggiungere noi) è il miglior profumo del mondo. Come quello dei giacinti e dei biscotti appena sfornati”, assicurano i creatori. “I libri sono fatti con materiali organici, un mix di carta inchiostro fibre che, secondo i ricercatori dell’Università di Londra impegnati a catturare l’odore caratteristico che aleggia tra gli scaffali delle biblioteche antiquarie, ha un profumo erbaceo con una punta acida e un tocco di vaniglia su un substrato di muffa”. Questa premessa per sottolineare il valore della scelta di una carta riciclata al 100% come quella del nostro mensile,
Un inserto di otto pagine con le ricette degli antipasti e golosezi della cucina triestina (in triestino), la nuova rubrica per sapere tutto sulle farine e le istruzioni per i wine lovers che vogliono partecipare