- 1. Summa. appuntamento con la viticoltura sostenibile
- (Summa. appuntamento con la viticoltura sostenibile);
- SUMMA 9 e 10 aprile 2022. 23° edizione dell'evento organizzato dalla Tenuta Alois Lageder nella storica sede di Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang (Magrè, BZ, sulla Strada del Vino). Produttori da tutto ...
- Creato il 06 Marzo 2022
- 2. Viticoltura sostenibile: Citta del Vino FVG e Uniud
- (Viticoltura sostenibile: Citta del Vino FVG e Uniud);
- Nell’ambito del progetto di viticoltura sostenibile “Città del Vino FVG: obiettivo Agenda 2030" è stato sottoscritto nella sede del rettorato dell’Università di Udine, a palazzo Antonini-Maseri, l’accordo ...
- Creato il 15 Settembre 2021
- 3. Vite in campo per la viticoltura green
- (Vite in campo per la viticoltura green );
- ... Si è chiusa guardando al futuro della viticoltura la 4^ edizione di Vite in campo, l’evento organizzato da Condifesa Treviso, Vicenza, Belluno (TVB), in media partnership con le riviste L'Informatore Agrario, ...
- Creato il 24 Luglio 2021
- 4. Convegno nazionale online di viticoltura a Udine
- (Convegno nazionale online di viticoltura a Udine);
- VIII CONVEGNO NAZIONALE DI VITICOLTURA: RICERCA, SPERIMENTAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Organizzato dal dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo di Udine. ...
- Creato il 09 Giugno 2021
- 5. Progetto Acquavitis per l'uso efficiente dell'acqua in viticoltu
- (Progetto Acquavitis per l'uso efficiente dell'acqua in viticoltu);
- ... Uno dei primi risultati del progetto è la realizzazione del portale web bilingue ACQUAVITIS.EU che nasce dall’unione e dal collegamento di conoscenze di vari studi scientifici come la viticoltura, la ...
- Creato il 27 Dicembre 2020
- 6. Buttrio promuove la viticoltura sostenibile
- (Buttrio promuove la viticoltura sostenibile );
- ... alle 11.30 a Villa di Toppo-Florio. Il convegno , proposto dal Comune insieme alla Pro Loco vedrà gli esperti discutere sul tema della Viticoltura sostenibile in Friuli Venezia Giulia. Un importante momento ...
- Creato il 28 Maggio 2019
- 7. VITICOLTURA DEL FUTURO IN UN CONVEGNO A VINNATUR ROMA
- (VITICOLTURA DEL FUTURO IN UN CONVEGNO A VINNATUR ROMA);
- ... ambientale, alla base della viticoltura del futuro è il titolo del convegno. Ci saranno Ruggero Mazzilli, agronomo piemontese, specializzato in viticoltura, che fin dagli anni Ottanta si è impegnato per ...
- Creato il 12 Gennaio 2019
- 8. Viticoltura sostenibile in FVG. Un convegno
- (Viticoltura sostenibile in FVG. Un convegno);
- La viticoltura sostenibile in Friuli Venezia Giulia. Il punto dei progetti in un convegno, a Villa Manin di Passariano, il 3 dicembre 2018 dalle 9.30. Dopo i saluti dell’assessore regionale alle Risorse ...
- Creato il 02 Dicembre 2018
- 9. Viticoltura del Triveneto & cambiamenti climatici
- (Viticoltura del Triveneto & cambiamenti climatici);
- La viticoltura del Triveneto di fronte ai cambiamenti climatici. A Rauscedo nell'ambito de LE RADICI DEL VINO 2018 il 13 ottobre alle 10.30 incontro con il climatologo Mercalli, climatologo e meteorologo, ...
- Creato il 02 Ottobre 2018
- 10. L'innovazione in viticoltura a Rausced
- (L'innovazione in viticoltura a Rausced);
- L'innovazione in viticoltura. Quando le nuove tecnologie incontrano il millenario mestiere del vino è il titolo del convegno a cura di Friulovest Banca di sabato 13 ottobre alle 9.00 nello Spazio Incontri ...
- Creato il 01 Ottobre 2018
- 11. Viticoltura sostenibile per Livon
- (Viticoltura sostenibile per Livon );
- Per fare una viticoltura sostenibile non bisogna dimenticarsi della tradizione. La bottiglia di vino è infatti il testimone del percorso compiuto dalla vigna al bicchiere, con un'attenzione particolare ...
- Creato il 23 Gennaio 2018
- 12. Viticoltura 4.0 la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura più sostenibile
- (Viticoltura 4.0 la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura più sostenibile);
- Sottoscritto a Pordenone un protocollo tra sette università ed enti di ricerca. VITICOLTURA 4.0: LA RICERCA DEL TRIVENETO UNITA. PER UNA VITICOLTURA PIÙ SOSTENIBILE. Rinnovo della piattaforma varietale ...
- Creato il 15 Dicembre 2017
- 13. Rive alla Fiera di Pordenone è di scena la viticoltura
- (Rive alla Fiera di Pordenone è di scena la viticoltura);
- ... così la Regione, insieme all’ERSA, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale, all’edizione 2017 di “Rive”, prima rassegna internazionale di enologia e viticoltura in programma alla Fiera di Pordenone ...
- Creato il 07 Dicembre 2017
- 14. VIGNETI RESISTENTI E SOSTENIBILI NEL FUTURO DELLA VITICOLTURA FVG
- (VIGNETI RESISTENTI E SOSTENIBILI NEL FUTURO DELLA VITICOLTURA FVG);
- Convegno "La viticoltura tra 10 anni. Le Radici del Vino: 100 anni di storia per immaginare il futuro" con oltre 400 persone presenti oggi a Rauscedo nella sala convegni VCR. Moderatore il giornalista ...
- Creato il 07 Ottobre 2017
- 15. Convegno sul futuro della viticoltura del Friuli VG a Rauscedo
- (Convegno sul futuro della viticoltura del Friuli VG a Rauscedo);
- Convegno sul futuro della viticoltura del Friuli VG a Rauscedo. Illustri relatori per approfondire il tema. Modera il giornalista tv Nicola Porro. Uno sguardo al passato per progettare insieme il futuro ...
- Creato il 29 Settembre 2017
- 16. VITE ED ENERGIA: I RESIDUI DELLA VITICOLTURA E LA LORO VALORIZZAZIONE ENERGETICA
- (VITE ED ENERGIA: I RESIDUI DELLA VITICOLTURA E LA LORO VALORIZZAZIONE ENERGETICA);
- Giovedì 3 novembre 2016 a Follina (TV) alle 20.30 convegno sul tema: VITE ED ENERGIA- I RESIDUI DELLA VITICOLTURA E LA LORO VALORIZZAZIONE ENERGETICA. ESPERIENZE A CONFRONTO E PROSPETTIVE • Prof. ...
- Creato il 03 Novembre 2016
- 17. Viticoltura 4.0 evoluzione genetica e innovazione
- (Viticoltura 4.0 evoluzione genetica e innovazione );
- VENERDÌ 7 OTTOBRE 2016 alle 17,00 si svolgerà a Rauscedo- San Giorgio della Richinvelda (PN) Sala del Vino (ex scuole elementari) il convegno Viticoltura 4.0: evoluzione genetica e innovazione. Dopo ...
- Creato il 05 Ottobre 2016
- 18. "Tutela e valorizzazione della viticoltura di collina e dei vitigni autoctoni, tra gli impegni prioritari
- ("Tutela e valorizzazione della viticoltura di collina e dei vitigni autoctoni, tra gli impegni prioritari);
- Tutela e valorizzazione della viticoltura di collina e dei vitigni autoctoni, tra gli impegni prioritari del nuovo Presidente del Consorzio di tutela vini a Doc “Friuli Colli Orientali-Ramandolo”, il ...
- Creato il 13 Luglio 2016
- 19. Viso viticoltura sostenibile a Vinitaly
- (Viso viticoltura sostenibile a Vinitaly);
- VISO: Nuove tecniche per una viticoltura sostenibile Martedì 24 marzo 2015 Dalle 10.30 alle 11.30 a cura del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo VINITALY 2015 al padiglione 6, area C7-E8 sala ...
- Creato il 20 Marzo 2015
- 20. Nuove tecniche di viticoltura sostenibile
- (Nuove tecniche di viticoltura sostenibile);
- Moderato dalla dottoressa Simona Migliore il 31 ottobre alle 18 a Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo (UD) si terrà il seminario su “Nuove tecniche per una viticoltura sostenibile e analisi dei mercati”. ...
- Creato il 27 Ottobre 2014
- 21. evVIVA la sostenibilità in viticoltura
- (evVIVA la sostenibilità in viticoltura);
- Al Vinitaly 2013 la sostenibilità ambientale in viticoltura è diventata una tematica importante e lo dimostra anche l’etichetta V.I.V.A. Se ne è parlato nel corso dell'incontro “Il vino biologico: testimonianze ...
- Creato il 14 Aprile 2013
- 22. Borsa di studio per la ricerca in viticoltura
- (Borsa di studio per la ricerca in viticoltura);
- La rete internazionale Great Wine Capitals (costituita dalle città di Bilbao-Rioja, Bordeaux, Città del Capo, Christchurch-South Island, Mainz-Rheinhessen, Mendoza, Porto, San Francisco-Napa Valley e Firenze) ...
- Creato il 19 Ottobre 2011
- 23. Viticoltura di montagna
- (Viticoltura di montagna);
- La Scuola Italiana di Potatura della vite, itinerante, guidata da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch sta operando anche in Valtellina. Una zona di interesse particolare per una viticoltura eroica, di montagna. ...
- Creato il 28 Febbraio 2011
- 24. Vitovska frutto del Carso: nuova edizione ampliata
- (Vitovska frutto del Carso: nuova edizione ampliata );
- ... così allo sviluppo della viticoltura locale, dato che all'epoca la Vitovska era ancora un vitigno relativamente sconosciuto. Il libro contiene anche la testimonianza del professor Pavle Merkù, che spiega ...
- Creato il 16 Marzo 2023
- 25. Moscardini: come reinterpretare il concetto di areale
- (Moscardini: come reinterpretare il concetto di areale);
- ... coltivazione di cereali e ulivi – in una viticoltura di qualità e nei suoi vigneti trovano dimora diversi vitigni, in primis gli autoctoni toscani, come il ciliegiolo, il sangiovese e il vermentino, accanto ...
- Creato il 07 Febbraio 2023
- 26. Targa al merito al professor Testolin
- (Targa al merito al professor Testolin);
- Riconoscimento alla carriera a Raffaele Testolin docente per trent'anni in Coltivazioni arboree dell'Ateneo friulano conferito dal Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali. La consegna ...
- Creato il 19 Dicembre 2022
- 27. Aperta la Convention d'autunno Città del Vino a Portopiccol
- (Aperta la Convention d'autunno Città del Vino a Portopiccol);
- ... migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua in vigneto"; Sandro Sillani Economista agrario Docente dell’Università di Udine "Il consumatore e le innovazioni genetiche in viticoltura"; Giovanni Bigot Agronomo, ...
- Creato il 19 Novembre 2022
- 28. 30 anni di vite a Udine
- (30 anni di vite a Udine );
- ... offrono agli studenti di Viticoltura ed enologia la possibilità del doppio riconoscimento del titolo. Anche la laurea magistrale offre questa opportunità con l’Università di Geisenheim». «L’Ateneo friulano ...
- Creato il 19 Novembre 2022
- 29. Innovare in vigna. Convegno a Portopiccolo
- (Innovare in vigna. Convegno a Portopiccolo);
- ... in viticoltura"; Giovanni Bigot Agronomo, fondatore Società di consulenza viticola Perleuve "L’uomo al centro del vigneto: osservare, dedurre e agire"; Diletta Covre Coordinatore ambito agroalimentare MITS ...
- Creato il 14 Novembre 2022
- 30. Convention d'autunno delle Città del Vino a Portopiccol
- (Convention d'autunno delle Città del Vino a Portopiccol);
- ... dell’acqua in vigneto Sandro Sillani Economista agrario, professore associato Università di Udine Il consumatore e le innovazioni genetiche in viticoltura Giovanni Bigot Agronomo, founder Società di ...
- Creato il 10 Novembre 2022
- 31. De clos en clos, le vigne del Signore
- (De clos en clos, le vigne del Signore);
- I vini dell'Abbazia di Novacella protagonisti a Merano al banco di assaggio dedicato alla viticoltura nei luoghi di culto. Sabato 5 novembre 2022 alle 11 l’antica tradizione vitivinicola custodita all’interno ...
- Creato il 03 Novembre 2022
- 32. Appassimenti aperti a Serrapetrona
- (Appassimenti aperti a Serrapetrona );
- ... e rifermentazioni. Nasce proprio da questa peculiarità, ossia l’appassimento delle uve, la tradizione di “Appassimenti Aperti” che celebra l’unicità di questa viticoltura. La manifestazione è sede di tappa ...
- Creato il 02 Novembre 2022
- 33. OKUS Trieste Food lab
- (OKUS Trieste Food lab);
- ... alla produzione agricola sana e sostenibile, a tutti quei prodotti di nicchia, che vanno promossi e valorizzati, con particolare attenzione alla viticoltura locale». Sabato 15 ottobre IN COSTIERA ...
- Creato il 10 Ottobre 2022
- 34. Le radici del vino a Rauscedo San Giorgio della Richinvelda
- (Le radici del vino a Rauscedo San Giorgio della Richinvelda);
- Dal 7 al 9 ottobre 2022 la manifestazione Le Radici del Vino, che torna dopo due edizioni annullate a causa dell’emergenza sanitaria, propone un ricco programma, a partire dalla fiera della viticoltura ...
- Creato il 06 Ottobre 2022
- 35. Duomo di Latisana: ultimo appuntamento con Musica cortese
- (Duomo di Latisana: ultimo appuntamento con Musica cortese );
- ... come usura o vendita di stracci, medicina o musica. Eccezionalmente, molti erano coinvolti nell’agricoltura, quindi nella coltivazione di grano, allevamento di bestiame e viticoltura, tanto che nel 1660 ...
- Creato il 27 Settembre 2022
- 36. Duomo di Latisana: ultimo appuntamento con Musica cortese
- (Duomo di Latisana: ultimo appuntamento con Musica cortese);
- ... come usura o vendita di stracci, medicina o musica. Eccezionalmente, molti erano coinvolti nell’agricoltura, quindi nella coltivazione di grano, allevamento di bestiame e viticoltura, tanto che nel 1660 ...
- Creato il 27 Settembre 2022
- 37. FVG: Un'estate da vivere insieme con le Città del Vino ...
- (FVG: Un'estate da vivere insieme con le Città del Vino ...);
- ... ha raccontato il progetto della cantina legato alla viticoltura sostenibile, altro elemento che le Città del Vino tengono in grande considerazione. Alla fine buffet - all'insegna delle bollicine della ...
- Creato il 28 Luglio 2022
- 38. Domenico Clerico ospite a Mare e Vitovska in Morje
- (Domenico Clerico ospite a Mare e Vitovska in Morje);
- ... 2022. RAPPRESENTA LE LANGHE IN TERRA GIULIANA Sarà l’azienda di Monforte d’Alba a rappresentare il Piemonte e la viticoltura langhetta con l’annata 2018 di Barolo D.O.C.G. del Comune del Monforte ...
- Creato il 05 Luglio 2022
- 39. UIV: Enovitis in campo con percentuali in crescita
- (UIV: Enovitis in campo con percentuali in crescita );
- ... Award e il New Technology – a otto aziende che si sono distinte per sperimentazione tecnologica e contributo al progresso del settore della viticoltura. E se la tecnologia è parte integrante di Enovitis ...
- Creato il 24 Giugno 2022
- 40. Nonsolovino: a Buttrio la festa si fa grande
- (Nonsolovino: a Buttrio la festa si fa grande );
- ... Passeggiata tra boschi e storici vigneti dei colli di Buttrio, dialogando di viticoltura e di rapporto con l'ambiente e il territorio assieme ai viticoltori delle aziende agricole Conte d'Attimis - Maniago ...
- Creato il 10 Giugno 2022
- 41. Convention nazionale delle Donne del Vino
- (Convention nazionale delle Donne del Vino );
- ... legati a sorgenti termali e fumarole, un luogo di viticoltura di eccellenza soprattutto per la presenza di Falanghina e Piedirosso. Si visiteranno i vigneti di Cantine Astroni e di Salvatore Martusciello ...
- Creato il 07 Giugno 2022
- 42. Conosci il Timorasso? Scoprilo con Derthona Due. Zero
- (Conosci il Timorasso? Scoprilo con Derthona Due. Zero);
- ... della stampa, finalmente dal vivo – commenta Gian Paolo Repetto, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi. Quasi scomparso dalla mappa della viticoltura italiana, il Timorasso, vitigno autoctono ...
- Creato il 24 Marzo 2022
- 43. A Roma ci sono i vini selvaggi
- (A Roma ci sono i vini selvaggi );
- ... inconfondibile, al netto di una calorosa spontaneità. Sei i rossi che verranno degustati con la presenza del produttore. I Colli piacentini: dialogo con Elena Pantaleoni La viticoltura, sui Colli piacentini, ...
- Creato il 13 Marzo 2022
- 44. Smart Agriculture: nuove idee per i vigneti
- (Smart Agriculture: nuove idee per i vigneti );
- Abaco4Grapes è la nuova soluzione digitale dedicata al settore vitivinicolo nata dalla partnership tra Abaco Group, player di riferimento europeo nella gestione delle risorse territoriali focalizzato ...
- Creato il 22 Febbraio 2022
- 45. I segreti del territorio viticolo del Livenza
- (I segreti del territorio viticolo del Livenza);
- Tenute Tomasella: un progetto di analisi sulla diversità dei suoli sviluppato da Tenute Tomasella grazie alla collaborazione con Diego Tomasi, ricercatore CREAVE (Centro di Ricerca per la Viticoltura ...
- Creato il 11 Gennaio 2022
- 46. Vitigni resistenti: via libera europeo all’inserimento nei disciplinari delle Doc
- (Vitigni resistenti: via libera europeo all’inserimento nei disciplinari delle Doc);
- ... non solo per i Vivai Cooperativi Rauscedo (Vcr) che, da molti anni, sono impegnati nella ricerca sul fronte della viticoltura sostenibile e che si sono dedicati a moltiplicare e diffondere queste varietà ...
- Creato il 09 Dicembre 2021
- 47. Champagne. L’HOMMÉE di Roger Coulon
- (Champagne. L’HOMMÉE di Roger Coulon);
- Da cinque storici Premier Cru di Vrigny e dall'audacia di piccoli vignerons è nato un grande vino che guarda al futuro della viticoltura, L’Hommée. È lo Champagne Roger Coulon da terroir storici della Montagne ...
- Creato il 11 Novembre 2021
- 48. Isola Augusta in web streaming con Cop26 di Glasgow
- (Isola Augusta in web streaming con Cop26 di Glasgow);
- Nell’ambito degli Eu Side Events Cop26 si è tenuta l'08 novembre 2021, negli spazi dell’ Azienda Agricola Isola Augusta di Palazzolo dello Stella, la Tavola Rotonda sul tema « Agricoltura locale sostenibile ...
- Creato il 09 Novembre 2021
- 49. Festa del Ringraziamento a Dolegna del Collio
- (Festa del Ringraziamento a Dolegna del Collio);
- ... locale di Coldiretti conferirà il premio Falcetto d’oro e il Comune il premio Foglia d’oro a illustri enti o personalità che hanno promosso l’agricoltura e la viticoltura e, in generale, la cultura rurale ...
- Creato il 04 Novembre 2021
- 50. La Pausa diventa gourmet
- (La Pausa diventa gourmet);
- ... ricca di storia e tradizione, fortemente legata alla produzione di olio extra vergine di oliva, ma anche di birre artigianali con Mastri Birrai Umbri e di vino con la cantina Terre de la Custodia. La viticoltura ...
- Creato il 02 Novembre 2021