- 1. Natura in posa: che cos'è la natura morta? ...
- (Natura in posa: che cos'è la natura morta? ...);
- Prima tappa di un progetto promosso dalla Città di Treviso e Civita Tre Venezie, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, è la mostra NATURA IN POSA. Capolavori dal Kunsthistorisches ...
- Creato il 24 Novembre 2019
- 2. Il fascino della natura morta ...
- (Il fascino della natura morta ...);
- ... IL fascino discreto della natura morta ovvero l’arte di rappresentare fiori, frutta, verdura, cacciagione, oggetti d’uso. La mostra rimane aperta dal 14 al 29 giugno con i seguenti orari: domenica 10,00 ...
- Creato il 12 Giugno 2014
- 3. Asparagi e immortalità dell'anima
- (Asparagi e immortalità dell'anima);
- ... da secoli affatica le menti dei filosofi. Inoltre gli asparagi si mangiano, mentre l'immortalità dell'anima no. Questa, insomma, appartiene al mondo delle idee. Naturalmente, nel caso in esame, all'ide ...
- Creato il 11 Maggio 2014
- 4. Monti Sibillini, conoscete la mela rosa?
- (Monti Sibillini, conoscete la mela rosa?);
- ... che caratterizzano questo pregiato dono della natura è proprio la lunga conservabilità, che la rende ottima, fragrante e profumata per l’intera stagione invernale. TUTTE LE INO QUI. ...
- Creato il 29 Ottobre 2020
- 5. Asparagi novelli e crostata di turioni
- (Asparagi novelli e crostata di turioni );
- ASPARAGI 6. Nuova puntata della nostra breve storia dell'amato ortaggio primaverile. Non siamo certamente in molti a conoscere il nome di Costanzo Felici, medico botanico naturalista marchigiano. Eppur ...
- Creato il 08 Aprile 2020
- 6. Breve storia dell'asparago nuova puntata
- (Breve storia dell'asparago nuova puntata );
- ... i quanto ne impieghino a cuocere gli asparagi”. Naturalmente le sue ipotizzate proprietà afrodisiache, dovute sostanzialmente alla forma e al fatto che cresce rapidamente fuor dalla terra, lo rese ...
- Creato il 07 Aprile 2020
- 7. Mafalda, sesamo o giuggiulena
- (Mafalda, sesamo o giuggiulena);
- ... egolose LA PAROLA DI DOMANI: PROFUMO. Di buono, naturalmente. LA PAROLA DI VENERDì: TIMBALLO. La rubrica #parolegolose esce tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Vuoi raccontarci tu una parola ...
- Creato il 06 Aprile 2020
- 8. Staj Noodle Bar a Napoli con kimchi e kombucha
- (Staj Noodle Bar a Napoli con kimchi e kombucha);
- ... e alla frizzantezza naturale, anche un pizzico di alcool come i drink presenti nella nuova drink list di Staj noodle bar. Da Staj noodle bar, in via Bisignano 27, a Napoli, si va alla scoperta dell ...
- Creato il 10 Marzo 2020
- 9. Aperitivo en plein air a Milano: Peck CityLife
- (Aperitivo en plein air a Milano: Peck CityLife);
- ... che partendo dai tagli poveri della cultura contadina arriva ai prodotti più nobili di Peck, o nei taglieri di degustazione di formaggi rari, selezionati in base alla stagionatura e alle tecniche di produzione. ...
- Creato il 17 Febbraio 2020
- 10. Visita guidata alla mostra Vedute e Visioni di Porto vecchio
- (Visita guidata alla mostra Vedute e Visioni di Porto vecchio );
- ... e che gli sarebbe piaciuto fotografare ancora i porti: Tutte le città del mondo sono ormai fotografate e allora vorrei ricominciare dai porti. Sono i luoghi in cui la natura e l’architettura si integra ...
- Creato il 17 Dicembre 2019
- 11. Ecco la bière blanche la birra dell'Università di Udine
- (Ecco la bière blanche la birra dell'Università di Udine);
- ... birrificio artigianale d’Italia, con cui l’università ha avviato una collaborazione che ha portato alla produzione di queste birre. Presenti naturalmente gli studenti che hanno contribuito a realizzare ...
- Creato il 17 Maggio 2019
- 12. A BOLZANO IL PRIMO KOMBUCHA BAR D’ITALIA
- (A BOLZANO IL PRIMO KOMBUCHA BAR D’ITALIA );
- ... consumatori di birra artigianale e vini naturali anche nei classici pub e caffè di tendenza e spesso adottata da molte cucine gourmet per le sue qualità aromatiche e l’acidità naturale. Il Kombucha Bar ...
- Creato il 01 Dicembre 2018
- 13. Ribolla di Oslavia proposta di disciplinare
- (Ribolla di Oslavia proposta di disciplinare );
- ... te su forme di allevamento a limitata carica di gemme e di tecniche agronomiche volte alla riduzione della vigoria. Con la maturità e l'anzianità, le viti tendono naturalmente ad un maggior contenimento produt ...
- Creato il 14 Ottobre 2018
- 14. Hamburgeria braceria Salotto fame NEW
- (Hamburgeria braceria Salotto fame NEW);
- Mercoledì 30 agosto 2017 a San Vitaliano (NA) inaugurazione di “Salotto Fame”: una hamburgeria – braceria american style, che propone prodotti di qualità ottenuti con ingredienti naturali e abbinati ...
- Creato il 29 Agosto 2017
- 15. Beer park festival birrifici artigianali al Parco nomentano
- (Beer park festival birrifici artigianali al Parco nomentano);
- ... Senza dimenticare i sidri presentati da Beer fellas. Sul versante dello street food ci saranno oltre 10 “apette” per tutti i gusti, dalla classica Pizza & Mortazza, al BBQ Val di Chiana, le pizze naturali ...
- Creato il 29 Maggio 2017
- 16. Salumi italiani DOP e IGP: alimento trasversale
- (Salumi italiani DOP e IGP: alimento trasversale);
- ... e una categoria in forte crescita come quella degli sportivi può guardare ai salumi italiani come a un alimento che contribuisce a far recuperare, facilmente e in modo naturale, i nutrienti persi con l’attivi ...
- Creato il 26 Aprile 2017
- 17. Bollicine sul Carso d'Italia Slovenia e Croazia
- (Bollicine sul Carso d'Italia Slovenia e Croazia);
- ... ha visto intervenire un pubblico abbastanza nutrito di addetti ai lavori e semplici curiosi, in una cornice di grande suggestione naturalistica, curata con impeccabile competenza dall'AIS triestino. " ...
- Creato il 01 Giugno 2016
- 18. Fra poco è di nuovo estate, anche da Hiša Franko
- (Fra poco è di nuovo estate, anche da Hiša Franko);
- ... di aqua di rose e barbabietola. Mi sento soddisfatta e senza timore alcuno impugno il cucchiaino per la prossima delizia. Predomina l’arancione: cachi al naturale, mandarino candito, chips ai cachi, c ...
- Creato il 28 Febbraio 2016
- 19. Trieste a tavola, la declinazione del gusto
- (Trieste a tavola, la declinazione del gusto);
- Trieste a tavola. Le declinazione del gusto nella seconda metà dell'Ottocento, 19-20 settembre 2015 "Il cibo è cultura, identità, storia. Nel corso del tempo tradizioni, saperi e gestualità legate al rito ...
- Creato il 15 Settembre 2015
- 20. Dal quadro al piatto alla Pinacoteca di Brera
- (Dal quadro al piatto alla Pinacoteca di Brera);
- ... pervenuto a Brera nel 1939 donato dall’Associazione “Amici di Brera”. Una composizione meno complessa di quella londinese, con una natura morta fatta di pochi elementi e atta a focalizzare l’attenzione ...
- Creato il 12 Settembre 2015
- 21. Percorsi perigolosi: irresistibili tentazioni
- (Percorsi perigolosi: irresistibili tentazioni);
- ... di agricoltori e artigiani che conservano l’autenticità di luoghi e riti comunitari. Giornalisti austriaci, sloveni, belgi, olandesi e friulani LA NATURA INCONTRA LA CUCINA ex Chiesa di San Michel ...
- Creato il 22 Giugno 2015
- 22. Cin cin, mon amour!
- (Cin cin, mon amour!);
- Sabato 14 febbraio 2015 si apre la 3 giorni di Sorgentedelvino LIVE, la passione per i vini naturali per un originale San Valentino. “E dove non è vino non è amore, né alcun altro diletto hanno i mortali”. ...
- Creato il 21 Gennaio 2015
- 23. Il paradosso dell'asparago in versi
- (Il paradosso dell'asparago in versi );
- ... ma di Achille Campanile), questi versi diversi ci sembrano significativi per questo ortaggio che colpisce per la sua natura particolare e che, non a caso, in Austria viene chiamato Bacchetta magica de ...
- Creato il 12 Maggio 2014
- 24. Zuppa paesana di trippe e fagioli
- (Zuppa paesana di trippe e fagioli );
- ... nese e, naturalmente, alla trevigiana, area che nel Veneto ha saputo farne un vero e proprio piatto da gran signori, di "aurea bontà". "Un tempo infatti, quando la stagione diventava fredda, c'era l'a ...
- Creato il 28 Aprile 2014
- 25. Cento mani di questa terra a Polesine Parmense
- (Cento mani di questa terra a Polesine Parmense);
- ... verde di fave, piselli, tosone filante e croccante di Culatello Agostino Iacobucci – Ristorante I Portici - Macaron di pistacchio con mortadella e gocce di balsamico. Ricotta in purezza con panatura di ma ...
- Creato il 13 Aprile 2014
- 26. Scatta la foto e vinci benessere bis!
- (Scatta la foto e vinci benessere bis!);
- ... sola immagine, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con nome e cognome, entro la mezzanotte del 28 Febbraio 2014. Scatti personali, scorci, immagini della natura circostante o di dettagli che hanno reso ...
- Creato il 03 Gennaio 2014
- 27. Babbo Natale a Bussolengo
- (Babbo Natale a Bussolengo);
- ... un ingresso gratuito al Parco Natura Viva di Bussolengo per incontrare le renne di Babbo Natale! Tanti desideri e una letterina. Natale è la festa più attesa da tutti i bambini. Le luci, i colori, la preparazione ...
- Creato il 28 Novembre 2013
- 28. Confettura di pesche, rum, peperoni
- (Confettura di pesche, rum, peperoni);
- ... (mentre la parte rimanente non buttatela via, ma mettetela in un vaso di vetro con dello zucchero semolato per profumarlo e usarlo nella produzione di dolci o creme senza dover aggiungere" aromi naturali" ...
- Creato il 08 Luglio 2013
- 29. Tartare di trota con chutney di pesche
- (Tartare di trota con chutney di pesche);
- ... greco, fettine sottili di pesca e una fogliolina di melissa. L'ho assaggiata, un po' titubante perchè non sono abituata a mangiare il pesce crudo, beh, me la sono gustata tutta, fino all'ultimo cubettino, la m ...
- Creato il 07 Luglio 2013
- 30. Cheesecake alle pesche e ricotta
- (Cheesecake alle pesche e ricotta);
- ... ua, potassio, ferro, zucchero e vitamine. Un rinfrescante naturale perfetto per affrontare la calura estiva. Un ottimo ingrediente da utilizzare per la creazione dei nostri piatti, sia dolci che salati! Ingredie ...
- Creato il 05 Luglio 2013
- 31. Silenzio! Parla il vino
- (Silenzio! Parla il vino );
- ... immortal sentiero. Gli faccio un brindisi! Non sapete neanche da cosa deriva questa parola? Ma dal tedesco naturalmente! bring dir’s significa “lo porto a te” (sottinteso il bicchiere). (alza una cali ...
- Creato il 28 Giugno 2013
- 32. Salotto culinario
- (Salotto culinario);
- ... Castelnuovo Magra e Sarzana, per passare poi in Toscana dove faremo conoscenza con i vini dell' Azienda Agricola BelFior di Tiziano Fioravanti sulle colline del Candia, sotto l'anfiteatro naturale dell ...
- Creato il 16 Maggio 2013
- 33. Il tuorlo pomata e la sua biglia
- (Il tuorlo pomata e la sua biglia);
- ... , unire la cipria ottenuta ad un cucchiaio di sale grosso e pestare al mortaio. Da utilizzare con omelettes, risotti….naturalmente uova!!! Chef Fabiana del Nero Tagli e Intagli ...
- Creato il 16 Aprile 2013
- 34. ENOTICA 2013
- (ENOTICA 2013);
- ... no naturale e del documentario “ IL RE DEL MOSTO” in cui viene racconta la nascita e la storia del Barbera. Regia di Giulia Graglia ORE 18.00 palco sotto la copertura - THE BAD OLD BOYS in concerto ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 35. Taste of Roma: cronaca di una golosa al festival del gusto
- (Taste of Roma: cronaca di una golosa al festival del gusto);
- ... del pranzo e altri 16 per l’entrata della cena, compreso nel prezzo partecipare a showcooking o ai corsi di cucina (fino a esaurimento posti); preciso tuttavia che dalla cifra erano escluse naturalmente ...
- Creato il 26 Settembre 2012
- 36. Amarone e Settecento a Verona
- (Amarone e Settecento a Verona);
- ... e cantine. Il racconto unisce così vino e territorio, che non è solo ambito di produzione ma patrimonio naturalistico e culturale, per offrire ai visitatori un’ampia visione d ...
- Creato il 05 Gennaio 2012
- 37. Trieste e il Porto Vecchio
- (Trieste e il Porto Vecchio);
- ... e carico di emozioni F.R. "Settanta ettari d’archeologia industriale sono oggi un territorio vietato: la voglia di entrare si scontra con le leggi delle zone franche " Nella città proibita la natura s ...
- Creato il 07 Agosto 2011
- 38. Funghi, funghi delle mie brame...
- (Funghi, funghi delle mie brame...);
- ... l’80% dei ricoveri per avvelenamento. Seconda premessa: nel Friuli Venezia Giulia vige una legge Regionale in materia (n. 12 del 15 maggio 2000). Naturalmente bisogna essere muniti di un permesso (patentino ...
- Creato il 16 Ottobre 2010