- 1. Ci beviamo un Chinotto? O lo preferite candito?
- (Ci beviamo un Chinotto? O lo preferite candito?);
- Il chinotto. Il piccolo e prezioso agrume conosciuto come Chinotto di Savona – presidio Slow Food dal 2004 – sarebbe, secondo la maggioranza delle opinioni, una pianta originaria della Cina, portata ...
- Creato il 27 Novembre 2020
- 2. Conoscete Carla, la mela finarina?
- (Conoscete Carla, la mela finarina?);
- Conoscete la mela Carla? Una varietà antica definita dai padri della frutticoltura italiana,“una delle mele più saporite, con un sapore che ricorda viola e ananas” e “la regina delle mele croccanti”. ...
- Creato il 25 Novembre 2020
- 3. Conoscete il pernambucco?
- (Conoscete il pernambucco? );
- Il pernambucco è una profumatissima, succosa e dolcissima varietà di arancia che arriva da lontano, dallo stato brasiliano di Pernambucco, a cui deve il suo nome, probabilmente importata durante ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 4. Come fare la focaccia di Recco
- (Come fare la focaccia di Recco );
- E' una focaccia golosa a cui non serve lievitazione. A fugassa de Réccu, di cui si trovano tracce storiche in letteratura fin dal XIX secolo, è tutelata dal 2011 dal marchio IGP. Nella ricetta originale ...
- Creato il 03 Agosto 2020
- 5. Laboratori di esperienza al Festival di Giornalismo Alimentare
- (Laboratori di esperienza al Festival di Giornalismo Alimentare);
- Giovedì 20 febbraio 2020 avrà inizio la V edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. Al Lingotto di Torino. Oltre ai numerosi panel di discussione sui temi più attuali legati all’alimentare, ...
- Creato il 16 Febbraio 2020
- 6. La tavola delle feste
- (La tavola delle feste);
- Le feste si celebrano soprattutto a tavola. Mangiare insieme alle persone care in modo più abbondante del solito, è un modo tradizionale per rafforzare rapporti di affetto e di amicizia. Si mantiene ...
- Creato il 25 Dicembre 2019
- 7. Gusti di frontiera: il mondo da gustare
- (Gusti di frontiera: il mondo da gustare);
- Gusti di frontiera cresce e vuole stupire, oltre che soddisfare i palati più golosi e curiosi. L'edizione 2018 in programma a Gorizia dal 27 al 30 settembre, accanto alle consuete e collaudate proposte, ...
- Creato il 28 Agosto 2018
- 8. Istantanea sul mercato oleario
- (Istantanea sul mercato oleario );
- La fotografia del mercato secondo i dati di Aries per Olio Capitale 2018. Produzione raddoppiata rispetto allo scorso anno. Quadro produttivo regionale molto disomogeneo. Calo nelle quotazioni all’ingrosso ...
- Creato il 26 Febbraio 2018
- 9. Festival della mente a Sarzana
- (Festival della mente a Sarzana);
- Il Levante ligure, oltre a essere una destinazione turistica allettante con una gustosissima offerta enogastronomica, nel menu di settembre propone anche cibo per la mente. Sarzana ospita infatti dall’1 ...
- Creato il 17 Agosto 2017
- 10. Piemonte e Liguria uniti per la promozione enogastronomica del territorio
- (Piemonte e Liguria uniti per la promozione enogastronomica del territorio);
- Cena stellata di gemellaggio tra Piemonte e Liguria per la promozione turistica dei due territori attraverso la cultura enogastronomica nelle sale del Casinò di Sanremo venerdì 5 febbraio 2016. Un gemellaggio ...
- Creato il 07 Febbraio 2016
- 11. I ristoratori del Buon Ricordo, in assemblea a Camogli, delineano i futuri scenari dell’associazione
- (I ristoratori del Buon Ricordo, in assemblea a Camogli, delineano i futuri scenari dell’associazione);
- ... dilagava la moda della cucina internazionale) era relegata, abbiamo parlato di Km Zero quando era quasi sinonimo di povertà, abbiamo portato avanti i valori della cultura del cibo e del territorio rimanendo ...
- Creato il 13 Marzo 2013
- 12. Antipasto, biglietto da visita di un territorio
- (Antipasto, biglietto da visita di un territorio);
- ... la preparazione dell’antipasto - che utilizza e promuove prodotti locali e tipici intesi come testimoni culturali per diffondere l’immagine del territorio nel mondo. Cibo sano e accoglienza sono la chiave ...
- Creato il 21 Maggio 2012