- 1. Ci beviamo un Chinotto? O lo preferite candito?
- (Ci beviamo un Chinotto? O lo preferite candito?);
- ... però, non ci sono notizie su alcun tipo di coltivazione del chinotto nei paesi asiatici. In tutti i casi a Finale Ligure il chinotto ha trovato il proprio ambiente ideale. I frutti che si ottengono da ...
- Creato il 27 Novembre 2020
- 2. Conoscete Carla, la mela finarina?
- (Conoscete Carla, la mela finarina?);
- ... Originaria del territorio di Finale Ligure, si raccoglie a fine settembre e si conserva sino alla primavera, sviluppando nei diversi gradi di maturazione qualità differenti che la rendono sempre speciale. ...
- Creato il 25 Novembre 2020
- 3. Conoscete il pernambucco?
- (Conoscete il pernambucco? );
- ... ligure,in particolare a Finale Ligure, ha trovato il suo habitat naturale grazie al terreno e al microclima ideale. Già nel 1800 Giorgio Gallesio, avvocato e botanico finalese, parlava di questa particolare ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 4. Laboratori di esperienza al Festival di Giornalismo Alimentare
- (Laboratori di esperienza al Festival di Giornalismo Alimentare);
- ... e di finger food. Un vero e proprio contest metterà in competizione i partecipanti nella preparazione del tradizionale pesto ligure: il vincitore parteciperà alla finale del campionato mondiale del ...
- Creato il 16 Febbraio 2020
- 5. DiVini Etruschi a Volterra
- (DiVini Etruschi a Volterra);
- Dal 29 aprile al 1° maggio 2017 a Volterra si svolge DiVini Etruschi, manifestazione che riunisce le dodici città dell’antica Dodecapoli Etrusca in un banco d’assaggio. I vini di Volterra, Arezzo, ...
- Creato il 28 Aprile 2017
- 6. Antipasto, biglietto da visita di un territorio
- (Antipasto, biglietto da visita di un territorio);
- Il 23 maggio a Barcis sei Istituti Alberghieri nella finale del Concorso “L’ANTIPASTO ALL’ITALIANA TRADIZIONALE”. L’ antipasto, biglietto da visita di un territorio, che invoglia alla conoscenza dei prodotti ...
- Creato il 21 Maggio 2012
- 7. Viva il chinotto!
- (Viva il chinotto!);
- ... in maniera industriale solo nella provincia di Savona con un picco di produzione nella zona compresa da Pietra Ligure a Finale Ligure. Viene consumato candito, sotto maraschino, come marmellata e utilizzato ...
- Creato il 31 Luglio 2011