- 1. #ripartenza con il Biancospino ...
- (#ripartenza con il Biancospino ...);
- Il biancospino è un arbusto longevo, che si caratterizza per una crescita lenta e costante. Non a caso ha voluto chiamarsi così il nuovo ristorante di via Diaz 1 a Trieste. Erik Debeljak, proprietario ...
- Creato il 19 Ottobre 2020
- 2. Ribolla gialla dei Feudi di Romans in guida
- (Ribolla gialla dei Feudi di Romans in guida);
- ... di campo e biancospino. Il sorso è nitido, sapido e arrotondato, di grande fascino gustativo». L’abbinamento suggerito è con i crostacei. Tra gli altri vini consigliati da Luciano Ferraro e da Luca Gardini ...
- Creato il 19 Maggio 2019
- 3. Cozze di Cesenatico e bollicine di Famoso Rambëla
- (Cozze di Cesenatico e bollicine di Famoso Rambëla);
- ... ai vitigni aromatici; i profumi richiamano note floreali di arancio, fiori di tiglio e biancospino; note fruttate che vanno dalla frutta a pasta gialla, agli agrumi fino alla frutta essiccata nonché marcate ...
- Creato il 24 Luglio 2016
- 4. Renata Pizzulin a Moraro i vini col morâr in etichetta
- (Renata Pizzulin a Moraro i vini col morâr in etichetta);
- ... no, al naso buccia di pompelmo, litchi, pesca bianca, acacia, biancospino. Il sorso è circolare e dalla spiccata acidità tipica del vitigno, finale lungo con buona corrispondenza naso-bocca. PALADIS Chardo ...
- Creato il 01 Giugno 2016
- 5. Lo stracchino all'antica delle Valli Orobiche
- (Lo stracchino all'antica delle Valli Orobiche );
- ... da e lo "spino", un pezzo di ramo del biancospino. Una volta tagliata, la cagliata viene messa nelle apposite forme di legno rettangolari con le "büsche", dei fili d'erba privi di foglie che conferiscono ...
- Creato il 28 Ottobre 2015
- 6. Che Natale sia...abbinamenti
- (Che Natale sia...abbinamenti);
- ... buono, inizio la degustazione con il primo assaggio: Il pandoro. Il burro d’alpeggio predomina, gli alveoli presenti sono omogenei e spinti verso l’alto. Abbinato al Moscato d’Asti Biancospino 2012 dell’azienda ...
- Creato il 17 Dicembre 2012