Collisioni a Barolo ph. Fabrizio PorcuLe eccellenze enogastronomiche d'Italia protagoniste dell’undicesima edizione del Festival agrirock Collisioni dal 2 al 10 luglio 2019, a Barolo. Non solo grande musica internazionale e incontri con i maestri della letteratura mondiale e del cinema a Collisioni, perché il festival, nel suo intenso programma, rende omaggio anche al vino Barolo, e a tutti i grandi vini e prodotti food che rendono il Piemonte e l'Italia famosi nel mondo.
Giunto alla sua ottava edizione nel 2019, il Progetto Vino è il “cuore storico” del programma di Collisioni dedicato all’enogastronomia, nato dalla volontà di riunire a Barolo alcuni tra i più importanti professionisti del vino di tutto il mondo e i grandi vini che l’intera Italia ha da offrire. A Barolo arriveranno grandi nomi internazionali del settore, non solo giornalisti ma anche capi sommelier e importatori. Tra i tanti: la Master Sommelier Angela Wall, Restaurant Manager e Sommelier al ristorante La Quercia e L’Ufficio Wine Bar di Vancouver; Anne Martin, Head Sommelier e Senior Manager Of Beverage di MLSE, il leader di tutti gli eventi sportivi di Toronto e del Canada; César Basurto, Southeast Regional Sales Manager per The Sorting Table, importatore e distributore di vini di alta gamma e di nicchia; Francesco Marzola, Best sommelier of the Nordics 2018 e Wine Director del Ristorante Elysee, al Park Hotel Vossevangen, che ha vinto nel 2018 e 2019 come miglior lista dei vini della Norvegia; Martynas Pravilonis, Head Sommelier presso il Kempinski Hotel, il più importante hotel di lusso della Lituania, nel 2017, per il secondo anno di fila, Best Sommelier della Lituania.
A grande richiesta torna, per la sua quarta edizione, il programma del Palco Wine&Food di Collisioni. Un intero palco a ingresso gratuito su prenotazione nella piazza del Castello di Barolo, che offrirà tasting guidati e approfondimenti sui grandi vini e prodotti agricoli italiani. Dopo il sold out delle ultime tre edizioni, sul palco esperti, produttori vinicoli e produttori food insieme a musicisti, artisti, fumettisti e acrobati in interazione con il pubblico. Tutto prenderà avvio venerdì 5 luglio con una giornata interamente dedicata alla farina di eccellenza 100% made in Italy e all'arte della panificazione, grazie alla collaborazione ormai storica tra Collisioni e Farine Petra. Il titolo dell’evento è Bread Religion, un momento gourmet dedicato al pane che nel puro stile agrirock di Collisioni mette in dialogo alti contenuti di educazione e conoscenza gastronomica con la musica. Grandi chef italiani e, ad accompagnarli dalle 18.00 alle 2.00 del mattino, tanti eventi live tra cui il grande aftershow con vocalist, percussioni e DJ-Set ideato da Joe T Vannelli.
Collisioni a Barolo ph. Mariele Ferrero