Skip to main content

Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano

sughittisughitti

Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano. Nella la Sagra dedicata a questa preparazione si perpetua la golosa usanza della preparazione di una leccornia a base di mais, noci e mosto d’uva che celebra la festa della vendemmia. Una preparazione tradizionale che oggi si fregia anche della De.Co. (Denominazione comunale) da gustare insieme a frittelle di polenta, castagne, vino cotto. 

Continua a leggere...Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Trieste Coffee Festival. Una settimana con il caffè protagonista

 

filippo vidiz alberto polojacfilippo vidiz alberto polojac

Trieste Coffee Festival. Una settimana con il caffè protagonista. Tutto pronto per l’ottava edizione del Trieste Coffee Festival, la manifestazione in programma da domenica 29 ottobre a domenica 5 novembre 2023.

Continua a leggere...Trieste Coffee Festival. Una settimana con il caffè protagonista

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Museo del Caffè di Trieste, Magazin de Cafè in via Manuzio

Magazin de Cafè Visita giornalista austriaca Hutter Magazin de Cafè Visita giornalista austriaca Hutter

Museo del Caffè di Trieste. Magazin de Cafè in via Manuzio. È una realtà che promuove la cultura caffeicola e che in questi giorni è stata visitata anche dalla giornalista austriaca Barbara Hutter del Salzburger Nachrichten (al centro nella foto), accolta dal presidente AMDC Gianni Pistrini, affiancato da dirigenti e da alcuni simpatizzanti dell’associazione.

Continua a leggere...Museo del Caffè di Trieste, Magazin de Cafè in via Manuzio

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Farina di neccio della Garfagnana DOP

farina di neccio della Garfagnana dopfarina di neccio della Garfagnana dop

Farina di neccio della Garfagnana DOP.  La ricetta di ossi bolliti di maiale e polenta con farina di castagne pubblicata qui sul quotidiano on  line mi ha incuriosito e sono andata a documentarmi per capire meglio che cosa intendesse Nicola Santini con l'espressione farina di neccio, scoprendo che neccio è semplicmente un termine dialettale toscano per castagna. Ma neccio è anche il nome di una golosa preparazione regionale toscana,  una focaccia sottile di farina di castagne, cotta tra due piastre arroventate sulla brace.

La farina di neccio della Garfagnana è un prodotto ottenuto dalla macinatura di castagne secche delle varietà Carpinese, Pontecosi, Mazzangaia, Pelosora, Rossola, Verdola, Nerona e Capannaccia a cui si aggiungono altre varietà locali.

Continua a leggere...Farina di neccio della Garfagnana DOP

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Latte Mleko Milk Artigiani del latte in mostra

locandina mostra Kobarid Caporettolocandina mostra Kobarid Caporetto

Latte Mleko Milk. Artigiani del latte in mostra. La mostra “Latte Mleko Milk” valorizza il modello della caseificazione collettiva, ancora in uso in Friuli, Veneto e Trentino grazie alle latterie turnarie e sul versante meridionale del Monte Nero/Krn in Slovenia, dove è diffusa una gestione comunitaria degli alpeggi. L’allestimento è ospitato sino al 25 ottobre 2023 nel Centro di informazioni turistiche “Zelen hiša” a Caporetto/Kobarid su iniziativa del Comune e del Parco Nazionale del Triglav.

Continua a leggere...Latte Mleko Milk Artigiani del latte in mostra

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cupping friday si presenta a Host Milano

cuppinjg ph Massimo Battista cuppinjg ph Massimo Battista

Cupping friday si presenta a Host Milano 2023. L'azienda triestina IMPERATOR porta a HOST MILANO, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, l'innovativo format che permette di sperimentare i sapori e gli aromi dei lotti provenienti da singole origini.

Continua a leggere...Cupping friday si presenta a Host Milano

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Muggia Camminata tra gli olivi 2023

camminata fra gli olivi a Muggiacamminata fra gli olivi a Muggia

Muggia. Camminata tra gli olivi 2023.  La Camminata, organizzata dal Comune di Muggia, è in programma  il 29 ottobre, con partenza e arrivo dei percorsi nell’area del Santuario di Muggia Vecchia. Due gli itinerari: uno interesserà la parte est del territorio tra Pisciolon e Santa Barbara e uno attraverserà le località di Chiampore e Lazzaretto in due tracciati ad anello. Si potranno così conoscere le caratteristiche del territorio grazie agli accompagnatori della Sezione CAI di Muggia.

Continua a leggere...Muggia Camminata tra gli olivi 2023

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La mostra mercato del Bitto a Morbegno in Valtellina

le forme del bitto stagionano nella caserale forme del bitto stagionano nella casera

La mostra mercato del Bitto a Morbegno in Valtellina. Appuntamento storico giunto alla116ª edizione. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 si festeggia il formaggio DOP re della valle, prodotto esclusivamente in alpeggio durante la stagione estiva. Il Concorso organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP) premierà le migliori forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria di varie stagionature.

Continua a leggere...La mostra mercato del Bitto a Morbegno in Valtellina

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sapori del Carso Okusi Krasa Edizione 22

sapori del carso 2023sapori del carso 2023

Sapori del Carso – Okusi Krasa. Edizione n. 22. L'Unione Regionale Economica Slovena  organizza l'edizione 2023, l’atteso appuntamento goloso
per gli appassionati della tradizione carsolina, dedicandola alla tradizione del recupero in cucina con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile nell’ottica Zero Waste (Zero Sprechi).

Continua a leggere...Sapori del Carso Okusi Krasa Edizione 22

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le restaurant, un brodo che ti ristora

le restaurantle restaurant

Le restaurant, un brodo che ti ristora. All'origine restaurant era un termine che indicava qualcosa che ti ristorava, un brodo di carne che aveva lo scopo di ritemprare e ristorare lo stomaco. Dal brodo il nome passò al luogo nel quale veniva servito. 

Fu solo dopo la rivoluzione francese che a Parigi si diffusero i ristoranti come li intendiamo oggi, luoghi di ristoro ma anche di convivialità. Coloro che erano stati  cuochi della corte reale e dell'aristocrazia seppero - o dovettero - riciclarsi  e cucinarono per tutti.

Continua a leggere...Le restaurant, un brodo che ti ristora

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy