Skip to main content

Breve storia dei Brezeln

antichi bretzel 1

Breve storia dei Bretzel, chiamati anche Laugenbrezel, Pretzel, Pretzl, Brezn, Covrig, diffusi in Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige e anche in vari panifici triestini. Pare che già nel Medioevo i monaci donassero  i Brezel come premio ai fanciulli che imparavano bene a memoria versi e preghiere della Bibbia. Furono chiamati per tal motivo pretiola, cioè ricompensa, e poi italianizzati come brachiola. Perchè guardate la forma: sono proprio come due braccia che si incrociano a mo' di preghiera. In seguito i pretiola attraversarono le Alpi e nei paesi germanici divennero i Bretzel.

Continua a leggere...Breve storia dei Brezeln

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food

Cheese 2023Cheese 2023

Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food. La razza plezzana – bovec in sloveno – è originaria dell’alta valle dell’Isonzo e deriva il suo nome dalla cittadina di Plezzo, attualmente situata in territorio sloveno.  I Presìdi Slow Food dedicati ai prodotti lattiero-caseari del mondo sono oltre 100. Rare e magnifiche creazioni di patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali. Sul numero di settembre del mensile cartaceo di qb  ve ne abbiamo raccontati alcuni. 

Qui vi segnalo due nuovi Presìdi e due in fase di attivazione.

Continua a leggere...Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cornish Clotted Cream. Come ho potuto farne a meno fino a ora?

Cornish clotted creamCornish clotted cream

Come ho potuto farne a meno finora? Come ho potuto non solo averla mai assaggiata, il che sarebbe in fondo un peccato veniale per chi ama il burro e le panne, pur non potendo materialmente assaggiarle tuttissime di tutto il mondo, ma neppure avere avuto sentore della sua esistenza? Peccato gravissimo questo per chi come me, fra le varie leggiadre attività di scrittura, cura anche una rubrica di #parolegolose.  Sto parlando della Cornish Clotted Cream, la crema di Cornovaglia,  una panna densa, cremosa e goduriosa. Scioglievole e burrosa. Che però se ci affondate il cucchiaino rimane bello dritto. 

Continua a leggere...Cornish Clotted Cream. Come ho potuto farne a meno fino a ora?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

 

logo consorzio olio fvglogo consorzio olio fvg

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG. Diciotto soci fondatori. Diecimila piante di ulivo su 25 ettari e un frantoio di ultimissima generazione. Un marchio depositato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Si è presentato cosi il Consorzio produttori olio extravergine di oliva del Friuli Venezia Giuliaincontro soci e simpatizzanti incontro soci e simpatizzanti

Continua a leggere...Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz

prodotti della Stiria Steiermarkprodotti della Stiria Steiermark

Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz. La concentrazione più alta di tutta l’Austria. Moltissime sono biologiche, tante, quasi tutte, sono impegnate nel mantenere prodotti che fanno parte della cultura locale, varietà di verdure nate per crescere qui.

Continua a leggere...Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Parole golose. Perchè si chiama terrina?

terrine de foies de volaille ph gerard cohenterrine de foies de volaille ph gerard cohenParole golose. Perchè si chiama terrina?  Il nome viene dal latino terrineus (fatto di terra) e deriva dal materiale che costituisce il manufatto, cioè la terracotta o il gres. Il termine definisce due categorie di oggetti differenti sia per uso sia per forma: - la terrina come grossa ciotola in cui si impastano ingredienti o si condisce l'insalata e - la terrina da forno.  A volte il nome della terrina si riferisce sia al contenitore che alla specialità gastronomica. Nell'immagine qui sotto un Baekeoffe: recipiente di cottura che si trova in tutti i paesi del globo con altri nomi ovvio, come, per fare un esempio, tajine. baekeoffe ph gerard cohenbaekeoffe ph gerard cohen

Continua a leggere...Parole golose. Perchè si chiama terrina?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Muggia. All'inseguimento del granchio blu

oggi tacosoggi tacos

Muggia. All'inseguimento del granchio blu. Ormai il granchio blu lo conosciamo tutti, almeno di nome.  Nel Mediterraneo è una specie aliena invasiva, introdotta attraverso le grandi navi cargo in arrivo dal continente americano. Si riproduce al ritmo di 2 milioni di uova per ogni femmina l'anno e mangia di tutto: vongole, cozze, crostacei, uova e pesci, in particolare gli avanotti, cioè i pesci appena nati.

granchio blu ph Piero Cruciatti, Getty Images  courtesy of Wiredgranchio blu ph Piero Cruciatti, Getty Images courtesy of Wired

Ieri poi alcuni amici ci hanno inviato le loro foto dove ci spiegano che li hanno cucinati alla busara (una volta cotti diventano rossi).

lavagnalavagna

Nelle lavagne delle pescherie triestine sono indicati in vendita tra i pesci locali. 

Continua a leggere...Muggia. All'inseguimento del granchio blu

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food

Moco delle Valli della Bormida ph. Oliver Migliore Moco delle Valli della Bormida ph. Oliver Migliore Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food. Un legume che dopo vari studi è stato ricondotto alla famiglia della cicerchia (Lathyrus sativus). La pianta ha fiori bianchi con screziature azzurre rossastre e baccelli che contengono da uno a tre piccolissimi semi (4-6 mm) simili a sassolini, di forma irregolare e colore bianco o bruno marezzato.

Continua a leggere...Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare

cover del saggio Il formaggio con le perecover del saggio Il formaggio con le pere

Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare. I contadini non devono sapere che cosa è buono da mangiare, glielo si deve tenere segreto. Perché? Il formaggio, assieme al pane, alle uova e ai cavoli, era associato al mondo dei contadini e al mangiare povero. Un cibo solo per saziarsi, il cibo dei rozzi, incapaci di fabbricarsi cibi raffinati.  Le pere invece erano frutti delicati, facilmente deteriorabili e insufficienti a togliere la fame; quindi frutti simbolo di eleganza, frutti di lusso. La lettura del saggio di Massimo Montanari Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio svela un mondo.

Continua a leggere...Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Altri sardoni. Il salto dell'acciuga

cover retrocover retro

#parolegolose Forse stiamo diventando monotematici e anche un po' monomaniaci con il #clubdeisardoni e attività connesse #insardoniwetrust Ma a ogni passo, quando pensiamo di essere prossimi alla fine della ricerca (non si va solo in cerca di "una di sardoni" nei buffet osterie trattorie tavole di amici che sanno cucinare, ma anche di letture, appunti, storie scritte, testimonianze) scopriamo mondi aggiuntivi che ci piace scoprire.  Ed ecco che anche la rubrica domenicale #parolegolose di oggi racconta di acciughe (che ormai sono parenti strettissime dei sardoni lo sappiamo tutti vero?)

Continua a leggere...Altri sardoni. Il salto dell'acciuga

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .