Skip to main content

Base per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla

pinsami base pinsa romana caratteristichepinsami base pinsa romana caratteristicheBase per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla. Con un esterno croccante e un interno soffice senza rinunciare alla leggerezza: la pinsa romana conquista tutti per la versatilità, ma soprattutto perché è leggera e digeribile.

Continua a leggere...Base per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò

pizzaiolo pizzaiolo

Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò. Prendendo spunto dagli spaghetti con le vongole fuiute, cioè fuggite perchè assenti nel piatto, il pizzaiolo-chef Ciro Di Maio crea una nuova pizza Margherita, dedicata a Totò e omaggio alla tradizione della cucina povera. Preparare una ricetta senza il suo ingrediente principale è una caratteristica della tradizione culinaria napoletana e non solo. 

Continua a leggere...Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva

olio capitaleolio capitale

Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva. La manifestazione, giunta alla 17esima edizione, verrà presentata venerdì 7 marzo 2015 a Trieste, nella sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia.

Continua a leggere...Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Come l'aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria

Venditrice di aringhe e castagne opera di Elisabeth Alida Haanen (1840)Venditrice di aringhe e castagne opera di Elisabeth Alida Haanen (1840)

Come l’aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria, pur essendo un pesce che vive nelle acque del nord Europa? Per scoprirlo dobbiamo partire da lontano, anche nel tempo. A partire dal Medio Evo i paesi che si affacciano sul mare del Nord sviluppano sistemi di pesca e trasformazione che permettono di sfruttare al meglio gli enormi banchi di aringhe che vi si catturavano con facilità.

Continua a leggere...Come l'aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Se i veri paradisi sono i paradisi perduti

tazza di caffelatte la mia madeleinetazza di caffelatte la mia madeleine

Se i veri paradisi sono i paradisi perduti.  Un’ora non è soltanto un’ora, è un vaso colmo di profumi, di suoni, di propositi. I nostri e vostri ricordi. Non necessariamente di un piatto, e non necessariamente di un dolce, ma anche del profumo di prezzemolo tagliato in cucina o del rumore dei fagioli e dei piselli sgranati insieme alla mamma o alla zia. Il profumo dei fiori di acacia in primavera che si trasformano in frittelle, il rumore del minestrone che borbottava mentre si facevano i compiti in cucina.

Continua a leggere...Se i veri paradisi sono i paradisi perduti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Mulino bianco compie 50 anni

mulino sveglia in piazza Gae Aulenti a Milanomulino sveglia in piazza Gae Aulenti a MilanoMulino bianco compie 50 anni. Un brand che ha contribuito a creare il rito della colazione all'italiana. Conosciuti e consumati almeno una volta dal 97% degli italiani. Quattro italiani su dieci secondo una recente ricerca di Astra ricerche li mangia 4 o più volte alla settimana. 

Continua a leggere...Mulino bianco compie 50 anni

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare

locandina olio officina 2025locandina olio officina 2025

Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare. Per voi lettori qubisti alcune anticipazioni del programma della prima giornata.  

Olio Officina Festival 2025. Condimenti per il palato & la mente. Genova.

Centro congressi Magazzini del Cotone. Ingresso libero. 

Per voi lettori qubisti alcune anticipazioni del programma della prima giornata.  

Continua a leggere...Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I vincitori delle Forme dell’olio

olio officina  contest le forme dell'olio olio officina contest le forme dell'olio I vincitori delle Forme dell’olio 2025. Oltre al salto di qualità in termini di prodotto, le aziende olearie tengono molto anche al design dei propri oli extra vergini di oliva. Si impone su tutti la Spagna, ma anche l’Italia ha deciso di investire e innovare coniugando funzionalità e bellezza.

Continua a leggere...I vincitori delle Forme dell’olio

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Despar Nord in prima linea contro lo spreco alimentare

Fabrizio Cicero Direttore regionale Despar Friuli Venezia Giulia Aspiag Service s.r.l.Fabrizio Cicero Direttore regionale Despar Friuli Venezia Giulia Aspiag Service s.r.l.Despar Nord in prima linea contro lo spreco alimentare. Nel 2024 in Friuli Venezia Giulia recuperate oltre 260 tonnellate di cibo. Gli alimenti raccolti nei punti vendita della regione sono stati donati a più di quaranta associazioni sul territorio, consentendo la preparazione di quasi 600 mila pasti. 

Continua a leggere...Despar Nord in prima linea contro lo spreco alimentare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

5 febbraio. Si festeggia sant'Agata

Minne di Sant'Agata courtesy CustonaciwebMinne di Sant'Agata courtesy Custonaciweb#parolegolose. Sant'Agata. Santa patrona di Catania. Si festeggia con un dolce dalla suggestiva storia. Dopo la Settimana Santa di Siviglia e il Corpus Domini di Cuzco, è considerata la terza festa popolar-religiosa più famosa al mondo

Un dolce che simboleggia la festa.

Le cassatelle o Minne di Sant’Agata sono dolci di forma semisferica che rappresentano i seni della giovane strappati con delle tenaglie, secondo tradizione tramandata, per obbligarla ad abbandonare la sua fede e a cedere alle lusinghe di Quinziano, proconsole della città.  

Continua a leggere...5 febbraio. Si festeggia sant'Agata

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy