Ultimo giorno ad Agriest focus Land

Trattori d'epoca ad Agriest, a cura UNACMAIl futuro dell’agricoltura ha  anche... un cuore antico e a ricordarlo in Fiera ad Agriest Land è stata allestita al padiglione 3 una mostra di trattori d’epoca curata da UNACMA (Gruppo Regionale FVG commercianti macchine agricole)  e dall’azienda Zanello Otello & Figli. Questo anche per ricordare che il Focus tematico Agriest “Tech”, già avviato con il 2013 e che  mette in luce i comparti della meccanizzazione e della produzione, ritornerà a gennaio 2015.  Ma anche in questa edizione non mancano le macchine e le tecnologie destinate ai settori della manutenzione e della prevenzione. 
Questo il programma degli appuntamenti di oggi domenica 26 gennaio:
Ore 9.30  – Sala Congressi
Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e Consorzio obbligatorio tra gli Apicoltori della provincia di Gorizia
5° MEETING DI APICOLTURA UDINE – GORIZIA -  “Apicoltura senza confini: difficoltà e prospettive per il futuro”

Ore 10.00  Sala Incontri
Workshop organizzato da Federazione BCC del F.V.G. e BIT SpA
RISPARMIO ENERGETICO E RINNOVABILI: fattori chiave per la competitività delle aziende agricole ed agroalimentari

Ore 10.00  – Sala Bianca
Convegno Federazione Italiana della Caccia – sezione provinciale di Udine
BECCACCIA E RICERCA SCIENTIFICA
L’impegno del mondo venatorio a favore della gestione. Progetto ALIregALI – Progetto Scolopax Overland

Ore 14.30  Sala Incontri
Convegno organizzato da Legambiente, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, AProBio, WWF e ISDEE
FILIERE OGM FREE. Qualità delle produzioni, valorizzazione del territorio e redditività per gli agricoltori

Ore 15.00 saletta stand Regione padiglione 8
COME SI COSTRUISCE UN CALENDARIO: DALLA NATURA ALLE IMMAGINI
Racconto dei luoghi del calendario del PSR 2014 a cura del Corpo Forestale del F.V.G.
Presenti gli autori delle fotografie: Dario Di Gallo, Stefano Zanini, Roberto Valenti

Agriest ha sempre avuto una naturale capacità di attrazione anche per i non addetti ai lavori, ossia per un pubblico di “affezionati e appassionati” della vita di campagna: una connotazione che non manca, anzi, in questo debutto del Focus Land e che può costituire un punto di forza per Agriest e per tutto il settore primario che in Fiera entra in contatto con “platee di interesse” molto ampie e diversificate,  fatte non solo di contadini e operatori del settore, ma anche di famiglie e di giovani. Per promuovere maggiormente la nuova formula di Agriest verso un pubblico più ampio, anche il biglietto di ingresso è più conveniente rispetto alle precedenti edizioni:  intero 5,00 euro; ridotto 3,00 euro
Collegamento bus con la città di Udine: servizio di linea 9 / F Autoservizi SAF (info – biglietteria     0432 / 508074)

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .