• Home
  • Cibo
  • Torni il bon ton: la forma è sostanza

Torni il bon ton: la forma è sostanza

Torni il bon ton! L'appello è accorato e sentito. Noi di qb.quanto basta fvg ci crediamo talmente dall'aver riservato da subito una rubrica ad hoc curata da Maura Sacher (che ci insegna en passant anche come mangiare educatamente i cibi di cui andiamo ghiotti).  Qui riproponiamo un pezzo pubblicato dal grandissimo Gillo Dorfles su Corriere della Sera del 22 aprile a commento di un altrettanto prezioso volume di cui vi consigliamo la lettura.  

Torni il bon ton, la forma è sostanza. Elogio delle buone maniere  (con meno baci e abbracci)

Baci sgraditi e pacche sulle spalle: per evitare (inutili) imbarazzi è ora di tornare alle buone maniere

 Ho già avuto occasione di accennare su queste colonne, allo spinoso problema del rapporto tra modo di essere, di comportarsi - tra «bon ton» e buone maniere - e convivenza dell'uomo d'oggi. Non solo, ma come, col mutare e scomparire (si spera) delle «classi sociali» avrebbe dovuto scomparire anche la rilevanza attribuita a certi «privilegi classisti» ormai superati. Purtroppo la situazione è tutt'altro che chiara: sopravvivono non solo certi insensati privilegi, legati prevalentemente a ragioni economiche o politiche; ma esistono, con altrettanta energia, le differenze sociali dovute proprio a quella assenza di educazione, a partire dall'infanzia, che finisce per gravare su tutta l'esistenza dell'individuo. Al punto che, se davvero esistesse un «codice comportamentale» istituzionalizzato, forse i rapporti tra gli uomini sarebbero più facili e meno carichi di ostilità o di incomprensioni reciproche.

Il recente volume di Gabriella Turnaturi «Signore e signori d'Italia». Una storia delle buone maniere, Feltrinelli) è una preziosa guida lungo i pericolosi e accidentati sentieri del «bon ton» e del «comme-il-faut isme» e, partendo dall'analisi dei numerosissimi «galatei» che si sono avvicendati in questo campo, ne analizza tutti i peccati e le virtù, seguendo la storia delle «maniere» nel nostro Paese, citando i ben noti interventi di Donna Clara, Donna Letizia, della ineffabile Irene Brin (degli anni Trenta-Quaranta) fino alle gustosissime prese di posizione della «nostra» caustica Lina Sotis.

Certo la cronistoria dei modelli comportamentali è colma di insidie, eppure - anche senza attribuire una assoluta interdipendenza ai rapporti tra socializzazione e «bon ton» - bisogna riconoscere che alcune modalità di «costume» continuano a essere problematiche, discutibili e persino incresciose. Si rifletta soltanto su un esempio banale come quello del baciamano (e intendo quello salottiero; non certo quello indecoroso dato a Gheddafi o quello doveroso al Santo Padre!). E se questa sorta di bacio è ormai quasi naufragato (se non con sottintesa malizia), che dire di quello ormai costantemente diffuso del reciproco baciarsi sulle guance tra uomo e donna senza nessuna implicazione erotica, ma solo per moda o acquiescienza; mentre purtroppo accade che si debba anche sottostare a sgraditi baci tra uomini soprattutto in Paesi slavi; come del resto, si è spesso soffocati da abbracci maschili, testimonianze di purissima amicizia, ma tutt'altro che ben accetti. Ma il bacio - non amoroso ma sociale - non è che uno dei tanti esempi di «belle» o «brutte» manifestazioni corporee. Che dire (invece) delle strette di mano eccessive, delle pacche sulla schiena del tutto indesiderate? Per non parlare degli aspetti vistosi di collegialità o di parentela.

L'autrice traccia delle partizioni e delle differenziazioni molto gustose e significative tra il comportamento degli italiani nei diversi periodi dell'ultimo secolo; dai tempi ottocenteschi al fascismo, dal primo dopoguerra a oggi. La presenza e la scomparsa di alcuni modi di essere appare così evidente: la presenza delle «signorine» della educazione di una borghesia appena affermata, il trapasso da una civiltà rurale a quella urbana e soprattutto l'alternarsi di ambizione per la correttezza educativa e invece il disprezzo per un perbenismo ormai «superato» (ma non tanto). Indubbiamente gli eventi politici hanno avuto (e hanno tuttora e avranno in futuro) una rilevanza notevole: basta riflettere a situazioni recenti: «il craxismo - come scrive Carlo Donolo, citato da Gabriella Turnaturi - propone una miscela di libertinismo e di "law and order" che corrisponde bene ai sentimenti e agli interessi della New class: edonismo di massa, primato dei valori del ceto medio.

Al saccheggio dei beni pubblici si è accompagnata un'eversione delle buone maniere, dei principi della civile convivenza e delle più elementari forme di urbanità». Una cosa, comunque è certa: se, a partire dall'asilo, si insegnassero ai bambini - a prescindere da ogni inaccettabile settarismo - le più elementari maniere di comportarsi (non solo le «belle» ma anche le «buone» maniere, a cominciare da come soffiarsi il naso, come non impugnare la forchetta come uno spiedo, non mettere i gomiti sulla tavola e via dicendo) le cose andrebbero meglio, per lo meno non porterebbero a quella discrepanza tra le diverse provenienze familiari e sociali.

Ossia tra le persone «comme-il-faut» (ossia che conoscono le buone maniere) e la grande maggioranza di coloro che non le conoscono o non le applicano affatto e di cui dobbiamo purtroppo subirci la presenza ubiquitaria.

Gillo Dorfles

da il Corriere della Sera del 22 aprile 2011

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy