Skip to main content

Alla scoperta dei migliori raccolti di caffé con Illy

EIICA illyEIICA illy

Da giugno 2020 negli illy Caffè diretti in Italia e nel mondo, si potranno degustare in esclusiva e solo per un mese, i microlotti dei migliori raccolti finalisti della quarta edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award, tenutasi a New York nell'ottobre 2019.
Il meglio della produzione mondiale di caffè per l’edizione EIICA 2018-2019 è rappresentato dai raccolti provenienti da Brasile, Colombia, Costa Rica, Etiopia, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Ruanda: il premio “Best of the Best” è stato assegnato all’associazione produttrice colombiana “Ex Combattenti Spirit of Peace” – Ascafè; il premio “Coffee Lover’s Choice”, assegnato al produttore più votato dai consumatori attraverso degustazioni alla cieca in alcuni illy Caffè selezionati, è stato per il secondo anno consecutivo Ngamba Coffee Washing Station, del Ruanda.

Fino a febbraio 2021, illycaffè offre ai suoi clienti la possibilità di provare ogni mese una diversa esperienza di gusto dei migliori raccolti al mondo: il viaggio partirà dal Brasile con note di cioccolato e frutta fresca, farà tappa in Colombia, per poi terminare in Rwanda con un caffè dalle note preziose di miele e frutta fresca, esplorando, non solo attraverso il gusto, le peculiarità di ogni Paese produttore.
Un percorso gustativo studiato per permettere ai consumatori di approfondire le diversità dei singoli Paesi, anche grazie a un servizio esclusivo: una tazzina trasparente che, come una lente, rivela la preziosità del contenuto, esaltando visivamente le caratteristiche di ogni caffè, abbinata a un sottopiatto dedicato, che insieme a espositori e monitor in-store, guidano alla scoperta di colori, aromi e sapori dei preziosi chicchi.

Attraverso un progetto sostenibile, l’azienda porta inoltre un aiuto concreto al Paese vincitore del premio “Best of the Best”. Nel 2019 è stato finanziato un progetto in Ruanda a Ngororero, per la creazione di una classe per 58 alunni alla Gitega Primary School. Il progetto del 2020 sarà invece finalizzato alla creazione di una classe all’interno di una scuola rurale della regione colombiana del Cauca, con l’obiettivo di disporre di uno spazio dedicato per trattare il tema della sostenibilità legata all’intera catena del valore del caffè.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tea forum a Palazzo Carignano

EUROPEAN TEA SHOW 2019EUROPEAN TEA SHOW 2019

L’appuntamento per il taglio del nastro del Tea Village è per giovedì 21 novembre 2019 alle 10.30 negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Palazzo Carignano (Torino), in occasione dell’inaugurazione dell’European Tea Show, l’evento fieristico esclusivo che si rivolge agli appassionati e agli esperti del mondo del tè che si terrà durante il Gourmet Food Festival di Torino dal 22 al 24 novembre 2019. Protea lancia il primo TEA Forum, il fuori salone dedicato ai professionisti del settore

Dorota Buzon, Action Specialist del Dipartimento Clima, Biodiversità, Terra e Acqua della FAO, affronterà il tema quanto mai attuale del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale.
Brian Park, Teaics & presidente Jeju Korean Medicine Institute in Sud Korea, svelerà gli effetti benefici del tè sulla salute e sul benessere, con un particolare focus sull’uso del tè nella cosmetica.
Ian Gibbs, Presidente dell’International Tea Committee racconterà chi e che cosa c’è dietro e dentro una tazza di tè e quali sono oggi le opportunità di sviluppo di un settore in crescita a livello internazionale e ora anche in Italia, dove il consumo del tè è aumentato del 14% negli ultimi anni e la tendenza è in continua crescita.


Con loro, oltre ai fondatori di Protea Salvatore Nicchi e Gabriella Lombardi, prima tea sommelier certificata in Italia, e Lamberto Mancini AD GL Events Italia, la società che gestisce gli spazi espositivi del Lingotto Fiere, saranno presenti i celebri tea taster Kevin Gascoyne (Canada) e Juliana Montagner (Brasile), la Maestra del tè Junko Hosomi (Giappone), Alessandro Avataneo, docente di cinema e storytelling alla Scuola Holden Torino, Federica Brunini, scrittrice e autrice del bestseller a tema tè Quattro tazze di tempesta (Feltrinelli).
Moltissimi i professionisti del settore provenienti da ogni angolo del globo a disposizione degli ospiti per un confronto personale e professionale.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Capo in b: and the winner is

Vincitrici Capo in b Championship 2019 Vincitrici Capo in b Championship 2019

 

Con la capo in b Championship si è conclusa anche la sesta edizione di Trieste Coffee Festival. In foto da sinistra a destra: Caterina Zheng, Bar Il Primo Volo di Gorizia (terza),  Aurora Apone, Bar Cadenaro Junior (al centro - vincitrice),  Lilian Polito, Nuovo Bar Zaule (seconda). 

A Roberto Del Gioia, bar La Macchia Gialla, il riconoscimento speciale come "veterano della gara", cui partecipa dalla prima edizione. La “Capo in B”, evento conclusivo del Trieste Coffee Festival è stato realizzato in collaborazione con la FIPE di Trieste. La valutazione di ogni concorrente ha riguardato: aspetto visivo, proporzioni tra caffè e schiuma e gusto delle preparazioni. Il tutto andava realizzato entro 5 brevissimi minuti, in cui dare prova di abilità manuale, spirito artistico e capacità di gestire lo spazio di lavoro.

-

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

CAPO IN B CHAMPIONSHIP

Chicchi di salute con la farmacia Ai gemelliChicchi di salute con la farmacia Ai gemelli

Le Botteghe del Caffè si aprono a Trieste anche il 3 novembre 2019 negli spazi del container di Piazza della Borsa con corner di Torrefazione Primo Aroma, Guatemala Torrefazione Caffè, Torrefazione Caffè San Giusto e Qubik – Vidiz & Kessler che illustreranno i loro diversi tipi di caffè di qualità e presenteranno le loro specialità, spiegandone le origini, i metodi di tostatura e i diversi tipi di preparazione cui si prestano. Il pubblico potrà fare domande direttamente ai torrefattori, degustare i vari caffè e acquistare le miscele. Dalle 10 alle 20. 

Coffee Tour (partenza dall’Antico Caffè San Marco - prenotazione obbligatoria da Tipicamente Triestino) Passeggiate per le vie del centro di Trieste alla scoperta dei luoghi storici della città legati al caffè.  Partenza alle 10.30. 

Alle 11.00 Chicchi di Salute Viaggio nell'alimentazione e nel gusto alla scoperta degli effetti curativi della corretta nutrizione, con un focus dedicato al caffè. Le farmaciste della Farmacia “Ai Gemelli” illustrano ai presenti tutti i benefici e le curiosità intorno alla caffeina, partendo dagli usi più comuni per arrivare fino a quelli medicali.

Alle 12.30 WORKSHOP DI CUCITO CON LE TELE DI JUTA Gatonero aka Elena Favretto mostra come ricavare accessori utili e originali creazioni dalle tele di juta. Riciclo e sostenibilità!

E alle 16.00 l'attesissimo "Capo in B Championship"  (al link la vincitrice 2018 https://qbquantobasta.it/eventi/i-vincitori-della-capo-in-b-championship)
Chi realizza il migliore “Capo in B”? Lo stabiliranno domani i giudici della “Capo in B” Championship, la sempre più attesa gara tra baristi e operatori del caffè del territorio che si sfideranno a colpi di “cappuccino in bicchiere”.  La competizione è realizzata in collaborazione con la FIPE di Trieste e il sostegno di La Marzocco che ha messo a disposizione la macchina da espresso e il macinadosatore. La valutazione riguarda: aspetto visivo, proporzioni tra caffè e schiuma e gusto delle preparazioni. Il tutto va realizzato entro 5 brevissimi minuti, in cui dare prova di abilità manuale, spirito artistico e capacità di gestire lo spazio di lavoro.
Come da tradizione, la gara sarà aperta al pubblico che potrà assistere alle fasi della competizione e sostenere il proprio barista di fiducia.
A competere per il titolo della 6° edizione 8 concorrenti: Lillian Polito del Nuovo Bar Zaule, Margherita Tornaghi e Sofia Fontana del Buffet degli Artisti, Aurora Apone di Cadenaro Junior Srls, Caterina Zheng del Bar Primo Volo, Alexia Nigris del bar Al Nuovo Sombrero, Piero Bassanese de Il Pane Quotidiano e Roberto De Gioia del bar La Macchia Gialla.
La giuria è composta  dal coffee expert indipendente Franco Schillani, dal sales manager di Bazzara Andrea Bazzara; dall'amministratore e responsabile commerciale per la vendita del caffè crudo di Coffee Tree, Simone Marzaroli; dal direttore di Excelsior Industria Caffè Torrefatto, Omar Zidarich e dalla referente per la logistica del caffè di Donelli Group, Oriana Bresciani.

Tutte le attività sono a ingresso libero fino all’esaurimento posti in sala.

 

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ecco a voi i the di Natale

Noi di q.b.quantobasta abbiamo deciso di aspettare le festività nel modo più goloso e tradizionale possibile, come potete immaginare una degustazione di tè di Natale al Tea Time non potevamo perderla! Nell’aria profumo di cioccolato, cannella, frutta secca e panpepato. La proposta di Patrizia Orlando è inebriante: questi tè più che berli verrebbe voglia di mangiarli.  La degustazione prevede sei tè aromatizzati:

Tè verde aromatizzato Apple pie (Bio) Appena versato nella tazza sprigiona un delizioso profumo di torta alle mele, il sorso è leggero e delicato, ma molto appagante. Perfetto per chi vuole un gusto più dolce e morbido, ma godendo di tutte le proprietà del tè verde.  Nel periodo pre-natalizio è ottimo per resistere alle tentazioni, di certo è adatto anche ai più golosi che possono provarlo con una fetta di apple pie.

Cip e Ciop  Un tè verde aromatizzato alle noci e nocciole, non poteva - ludicamente - che chiamarsi Cip e Ciop, come i due  scoiattolini della Disney. Perfetto per gli amanti di vaniglia e cannella, il profumo è dolce e molto avvolgente. La frutta secca si percepisce già al naso, in bocca è delicato ed equilibrato, il sorso si apre con una nota più decisa di noce e zenzero per poi chiudersi con la dolcezza del cocco.  Da provare con dei biscottini ricoperti di scaglie di cocco o dei pasticcini morbidi alle noci.


Tè verde aromatizzato Mela e Cannella Un classico che non delude mai. Il profumo semplice e genuino della mela cotta si unisce e aiuta a esaltare l’aromaticità della cannella. Il sorso è pulito, secco e lascia spazio alla chiusura leggermente amarognola del tè verde.  Sicuramente in sintonia con una fetta di strudel di mele.


Tè nero aromatizzato Old Man Tea Il tè tipicamente invernale, più scuro e chiuso, al primo naso lo definirei il tipico tè da uomo: lineare, diretto e profondo. Il profumo dell’uva fa da padrone ed è molto persistente, ma annusandolo un po’ ci si accorge della presenza dei petali di fiori che lo rendono più curioso e intrigante. Il sorso, molto secco e pulito, presenta una chiusura delicatamente arrotondata e morbida. Richiama l’immagine di un omone grande, dal cuore tenero. Da provare con il Kranz : un classico della pasticceria austriaca.


Tè Pu’er aromatizzato Panpepato “Per Pu’er si intende il tè fermentato cinese” ci spiega Patrizia “una tipologia di tè particolare che viene ossidata e fermentata così da renderla più adatta all’invecchiamento. Ricco di proprietà salutistiche: aiuta la digestione (perfetto per digerire pranzi e cene natalizie!), ad abbassare glicemia e colesterolo. Ottimo come bevanda depurativa, può esser sorseggiato più volte nell’arco della giornata perché contenente poca caffeina.”  Profumo invitante e delizioso: molto speziato sia al naso che in bocca, note di cioccolato e cannella coccolano il palato e vengono bilanciate dalla freschezza dell’anice stellato rendendo il sorso equilibrato e pulito. Connubio perfetto per star bene con gusto.


Tè verde e nero Nöel À Pékin Concludiamo con questo binomio di tè verde e tè nero: al naso è un’esplosione di frutta esotica, accompagnata da più delicate note floreali di gelsomino e bergamotto. Il sorso lungo e deciso (tipico del tè nero) ricorda il frutto della passione, mentre la chiusura più secca e leggermente amarognola richiama il bergamotto.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sapori autunnali in una tazza da tè. Come abbinarli

Zucca, caramello, fichi e marron glacèe: non sono gli ingredienti di un dolce fatto in casa, ma i protagonisti di infusi e tè autunnali presentati al Tea Time di Trieste. Una degustazione che noi di qbquantobasta non potevamo perderci!
Cominciamo dagli infusi: ottimi per grandi e piccini e ideali a tutte le ore del giorno.
Rising Sun BIO: mela, zucca (15%), bucce d'arancia, carote, curcuma (3%), cannella, pezzi di cacao, calendula, chiodi di garofano, aromi naturali.
Profumo delicatamente dolce e avvolgente, al naso come in bocca percettibili la cannella e i chiodi di garofano, il sorso ha una chiusura leggermente dolce data dalla presenza della zucca; è un infuso dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie grazie alla presenza della curcuma. Abbinamento consigliato: biscottini allo zucchero di canna e cannella.
Red Passion BIO: mela, cinorrodo, aroma naturale, ibisco, caramello (zucchero, aromi naturali), lamponi (4%), popcorn, malva. Un infuso bello da vedere e buono da gustare, ottimo il connubio caramello e lamponi, il profumo stuzzicante del caramello preannuncia un sorso dolce che viene controbilanciato dall’acidità tipica dei frutti rossi.  Abbinamento consigliato: frollini integrali con crema mou

Se invece siete degli amanti dei Tè consigliamo:

Arancio Mango BIO: Tè verde China Sencha, China Sencha Extra, mango (8%), scorze di arancia, aroma naturale, calendula.  L’incontro tra il gusto estivo del mango e quello invernale dell’arancia è ideale per coloro che faticano a lasciarsi l’estate alle spalle. Profumo ricco e caldo, non spiccano i sentori erbacei e di fieno caratteristici del Tè verde; il sorso è avvolgente con una chiusura piacevolmente amarognola data dalle scorze di arancia. Abbinamento consigliato: è un Tè che definirei “da meditazione”, abbinabile a una bella coperta calda durante una giornata uggiosa.
Settembrino: Tè bianco China Mao Feng, tè verde China Jasmine, Dragon Pearl, Silvery Needle, Chun Mee, lychee, fichi, camomilla, malva, verbasco. Conquista anche i palati più difficili, per coloro che vogliono godere delle straordinarie proprietà del Tè verde senza rinunciare al gusto pieno e aromatico: al naso è molto floreale per la presenza del gelsomino e del lychee che conferiscono un profumo delicatamente dolce, il sorso è pieno caratterizzato da una chiusura leggermente tannica e amarognola che lascia la bocca asciutta e pulita, retrogusto di fichi secchi. Abbinamento consigliato: biscottini al burro scozzesi.

Tourbillon: Tè neri Cina e ceylon, marron glacèe, biscotto, caramello, fiori d'arancio e albicocca. Tè dal bellissimo colore ambrato, percettibili i profumi caldi e golosi di marron glacèe e caramello, il sorso è morbido e ben strutturato per nulla stucchevole, bilanciato da una chiusura amarognola che invoglia un altro assaggio. Abbinamento consigliato: torta di carote e farina di cocco.

Naturalmente da Tea Time trovate tante altre combinazioni su misura! Per finire una bella immagine d'epoca: il tè di Jane Austen.

Salva

Salva

Chiedilo a qb

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il mondo in una tazza di tè

Secondo i taoisti il vero uomo è colui che ha fatto di se stesso un maestro nell’arte del vivere. Da questa filosofia prende ispirazione la cerimonia del tè, uno tra i riti più antichi del Giappone ancora oggi insegnato e tramandato da maestro a discepolo.

Bere una tazza di tè diventa un’arte dove nulla è lasciato al caso, ogni dettaglio, pur nella sua essenzialità, è studiato per appagare tutti i sensi dei partecipanti alla cerimonia.

L’occhio è colpito dal vasellame, dagli accostamenti di colore e dalle forme delle rarefatte composizioni floreali e dalla scelta dell’unico quadro monocolore a china che anima la stanza. L’orecchio vive il silenzio dell’ambiente e dell’acqua che sobbolle mentre il naso prepara alla degustazione del tè percependo il suo delicato profumo. Il tatto è appagato dalla ricchezza materica delle tazze e dal tepore sulle dita e, solo alla fine, con lentezza, si arriva a sorseggiare il tè soddisfacendo anche il gusto.

La vita è un breve passaggio e se abbiamo questa consapevolezza diventa fondamentale prendere del tempo per noi stessi, dove una tazza di tè può essere un mondo intero non da conquistare ma da ammirare. E da assaporare con lentezza.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy