Tecniche di social media management di gastronomia
Corso Social management gastronomia
Il Comune di Tavagnacco promuove l’iniziativa del Centro Solidarietà Giovani (CSG) per dare nuove opportunità di specializzazione e reinserimento a ragazze e ragazzi del nostro territorio che in questo momento non sono impiegati in alcuna attività (cosiddetti NEET).
Il Comune di Tavagnacco insieme al Comitato Regionale del Friuli-Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI) è partner del progetto “Tecniche di social media management di gastronomia” , cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per mezzo del bando regionale “Attivagiovani”. Il progetto prevede un percorso di formazione e laboratorio multidisciplinare, organizzato da CSG e focalizzato sullo sviluppo delle competenze più attuali nel mondo del lavoro applicate all’enogastronomia, settore importante nel territorio friulano, che ne esalta peculiarità e tradizioni. In questo contesto, il Comitato UNPLI e, al suo interno, Pro Loco di Tavagnacco, portano al progetto la conoscenza e l’esperienza nella valorizzazione dei prodotti locali.
Corso riservato a giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti, residenti o domiciliati in FVG, che nei dodici mesi precedenti all’intervento non abbiano svolto un’attività lavorativa e non abbiano usufruito di percorsi formativi per rilascio di titolo di studio. Indennità di frequenza 600 euro a persona
“I giovani che non studiano e non lavorano necessitano prima di tutto di ritrovare, in un ambiente a loro vicino, motivazione e prospettiva verso un futuro concreto e possibilmente appagante. - spiega l'Assessore Giulia Del Fabbro - È partendo da queste intenzioni che nasce questo percorso, che mette a disposizione dei ragazzi non soltanto sostegno economico e nuove conoscenze, ma anche la grande opportunità di essere inseriti in una rete di servizi che si dirama dagli stessi soggetti partner".
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .