Un'immagine della passata edizione de La rcietta del sindacoTorna la Ricetta del Sindaco 7a edizione 2014, la manifestazione enogastronomica riservata a tutti i sindaci del Friuli Venezia Giulia che ha lo scopo di raccontare il territorio attraverso le ricette preparate con prodotti locali. Promosso e organizzato dall'Unione dei Cuochi del Friuli Venezia Giulia, con il coinvolgimento degli allievi delle Scuole Alberghiere IAL. qbquantobasta ancora una volta è media partner. il concorso è diventato un riferimento delle manifestazioni regionali. Accanto alla curiosità di vedere i Sindaci alle prese con piatti e cibi, c'è il valore di riscoprire le tradizioni più antiche, facendole diventare in qualche modo patrimonio collettivo e storia comune. Lo scopo del concorso è infatti quello di diffondere la cultura gastronomica locale favorendo lo sviluppo e l'uso consapevole dei prodotti del territorio. Recuperare una memoria storica sui piatti che hanno caratterizzato la cucina della nostra regione. Fornire un contributo professionale per attualizzare la ricetta storica, senza stravolgere gli aspetti organolettici e la caratteristica propria del piatto, ma intervenendo ove necessario, per rispondere alle esigenze sempre più sentite di una cucina moderna e salutista. Promuovere le produzioni locali facendo conoscere i produttori e le zone di produzione. RICETTA DEL SINDACO: I VINCITORI dell'edizione 2012. Consegna tassativa della documentazione richiesta: 16 aprile 2014 Il concorso si articola in due differenti momenti:
FASE 1 Nella settimana del 5 maggio i Sindaci, su giornate da concordare e presso la Scuola Alberghiera Ial più vicina al loro Comune, avranno modo, supportati da allievi cuochi, di realizzare la ricetta. Sarà questo anche il momento per raccontare il legame con il territorio, la storia e, se vi sono, aneddoti e curiosità riferiti al piatto. Una giuria selezionerà i tre piatti che meglio rispondono alla filosofia del concorso.
FASE 2 Il 24 maggio in Villa Manin si svolgerà l'evento conclusivo, una grande festa in cui verrà data ampia visibilità a tutti i partecipanti. DOCUMENTAZIONE E DIFFUSIONE Tutte le ricette, così come testi/materiali fotografici e video realizzati in occasione della preparazione dei piatti, verranno, utilizzati per pubblicazioni specifiche a mezzo stampa e diffusi attraverso radio, tv e web nell'interesse della più ampia promozione degli scopi del concorso.
Ai produttori, fornitori del prodotto caratterizzante la ricetta, verrà riservato uno spazio gratuito all'interno della pagina descrittiva la ricetta sul sito.