I maccheroni di Casanova
Giacomo Casanova ritratto dal fratello Francesco
I maccheroni di Casanova. Oggi 2 aprile ricorre la data di nascita di Giacomo Casanova. QUBÌ lo ricorda con un episodio poco conosciuto, del resto anch'io l'ho appreso da un'intervista impossibile.
cover
In uno dei suoi numerosi viaggi Giacomo Casanova arriva a Parma. Nella locanda doce alloggia chiede per il pranzo prosciutto, parmigiano e maccheroni. Perché è a Parma e chiede i maccheroni? Padre e nonni di Casanova hanno abitato a Parma e certamente gli hanno magnificato i cibi di questo luogo.
È un’occasione ghiotta per intervistarlo sui primi piatti della città nel Settecento. Nel settembre del 1666 un incendio devasta Londra e Samuel Pepys unitamente a due ammiragli mette in salvo documenti, vini francesi e una grande forma di parmigiano. Forse la forma di Parmigiano e le pregiate bottiglie di vino erano il frutto di una tangente?
Queste due storie immaginarie permettono di raccontare come la storia dell’uomo stia anche nello scegliere cosa mangiare, nel capire come
produrlo, nel comprendere come conservarlo. Fanno parte di cinquanta narrazioni del libro di Giovanni
Ballarini I Maccheroni di Casanova pubblicato da Tarka Edizioni con prefazione di Giancarlo Gonizzi. Ballarini, Professore Emerito dell’Università di Parma, Accademico dei Georgofili e Presidente onorario dell’Accademia Italiana della Cucina intervista diversi
personaggi relativamente alla loro storia alimentare. Interrogati sui loro cibi e abitudini essi aprono uno squarcio sui costumi della loro epoca e l’intervista impossibile si trasforma in una realtà storica ma soprattutto sociale e culturale di rapida, facile e piacevole lettura.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .