Skip to main content

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

 

logo consorzio olio fvglogo consorzio olio fvg

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG. Diciotto soci fondatori. Diecimila piante di ulivo su 25 ettari e un frantoio di ultimissima generazione. Un marchio depositato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Si è presentato cosi il Consorzio produttori olio extravergine di oliva del Friuli Venezia Giuliaincontro soci e simpatizzanti incontro soci e simpatizzanti

Continua a leggere...Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Merenda nell'oliveta e l'olivo parlante

merenda nell'olivetamerenda nell'oliveta

Merenda nell’Oliveta: dal 22 aprile al 31 maggio eventi all’aria aperta in 17 Regioni. L’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio prevede: corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, reading di poesie a tema olio, musica dal vivo all’ombra degli ulivi al tramonto. E per la prima volta sono gli olivi attraverso i loro olivicoltori a raccontarci la loro storia millenaria.

Continua a leggere...Merenda nell'oliveta e l'olivo parlante

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I numeri e le curiosità di Olio Capitale 2023

locandina

I numeri di Olio Capitale 2023.   Centinaia di etichette di oli extra vergine di qualità superiore provenienti da quasi tutte le regioni italiane, Abruzzo, Basilicata, Calabria Campania, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, e dalla Grecia.

Prima della manifestazione

In 11 Ristoranti Olio Capitale arriva anche sulle tavole grazie a una collaborazione con la Fipe con una selezione di oli di produttori dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che accompagneranno un piatto, per sperimentare abbinamenti nuovi e conoscere prodotti che arrivano da tutta Italia. I ristoranti coinvolti sono: Antica Trattoria Suban, La bottega di Trimalcione, Mimì e Cocotte, Ristorante C’era una volta, Ristorante Ariston, Ristorante da Basile, Champagneria&Vineria, Trattoria alla Gioconda, pizzeria ristorante Al Barattolo, Ristorante Bollicine, Ristorante Antica Ghiacceretta.

11 CocktOil da degustare. Cocktail con l'olio d'oliva disponibili in anteprima dal 4 al 12 marzo presso alcuni selezionati Cocktail Bar di Trieste. Gli stessi cocktail saranno presenti anche a Olio Capitale.

In Porto Vecchio durante lo svolgimento della Fiera 

10 Laboratori dove sarà possibile degustare alcune pietanze accompagnate da 3 o 4 oli extra vergini di diverse tipologie per capire come l'olio possa fare la differenza e individuare il miglior abbinamento.

4 Sessioni di Degustazione guidata e introduzione all'assaggio degli oli finalisti del Concorso olio Capitale categoria fruttati leggeri, medi e intensi guidata dagli esperti dell’Ascoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva).

6 Eventi e presentazioni di libri di cucina e sull'olio extravergine.

27 ore di apertura dell'Oil Bar, il bar degli oli dove accomodarsi al banco e poter scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera. Ogni giorno con orario continuato, garantirà ai visitatori, dai più ai meno esperti, di poter effettuare degustazioni guidate, grazie alle spiegazioni di assaggiatori professionisti, di tutti gli oli presenti in fiera,  suddivisi tra Monocultivar (leggero/medio/intenso) e Blend (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2023.

10 Presentazioni e talkshow con i protagonisti della valorizzazione dell'olio Evo e dei territori di produzione. Verranno affrontate anche tematiche collegate alla salute e al benessere generato dal consumo di olio extravergine.

3 Lezioni di “Yoga sotto gli olivi” nel “Il Giardino degli Olivi”, un luogo magico in cui i visitatori della Fiera possono fare esperienze uniche legate al mondo dell’olio evo.

20 Aziende nazionali di oleoturismo che si sono distinte per la creazione di proposte destinate ai turisti: degustazioni, passeggiate e attività tra gli uliveti, corsi per adulti e bambini, ma anche accoglienza in b&b o glamping, percorsi fitoterapici e oil spa saranno presenti grazie alla collaborazione tra Olio Capitale e il network camerale Mirabilia.

118 Aziende e 188 oli provenienti da 15 regioni italiane e 5 Paesi europei che hanno partecipato al 17.o Concorso Olio Capitale.

13 Paesi di provenienza di Buyer food, ovvero da Austria, Germania, Ungheria, Germania, Olanda, Estonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Giappone, Olanda, Belgio, Austria, Serbia.

3 Paesi di provenienza dei buyer turismo: Italia, Croazia e Austria.

2 Linee circolari Shuttle bus gratuite da/per Piazza della Libertà 

Ingresso: biglietti interi 8 euro; ridotto con preregistrazione 6 euro 

 Sono questi i numeri di Olio Capitale che ritorna dal 10 al 12 marzo ad animare il Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste per un week end dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità.

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Trieste. Olio capitale alla sua 15esima edizione!

 conferenza stampa di Olio Capitale 2023 conferenza stampa di Olio Capitale 2023Trieste. La 15.a edizione di Olio Capitale, il salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità è stata presentata nella sede di Trieste della Camera di commercio Venezia Giulia. Dal 10 al 12 marzo 2023 Olio capitale si svolgerà nel Trieste convention Center del Porto Vecchio. Oltre 200 gli espositori e un ricco programma per i visitatori. Sarà la prima occasione per assaggiare il meglio della produzione olivicola italiana 2022 con 200 produttori che proporranno il meglio della loro offerta in un contesto ricco di eventi e appuntamenti che renderanno l’olio extravergine di oliva protagonista dentro e fuori il salone.

locandinalocandina

Navetta gratuita dal centro città per raggiungere l'esposizione 

 Eventi fuori salone in città nei bar e nei ristoranti 

 

 

 

 

Costo del biglietto d'ingresso euro 8, con preregistrazione euro 6  

 

 

oil baroil barPresenti il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, il sindaco del Comune di Trieste, l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste,  l'assessore alle Attività produttive e al turismo della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Emidio Bini, la consigliera per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, la presidente della Fipe di Trieste, il segretario generale della Cciaa VG  la direttrice di Aries, Patrizia Andolfatto. Collegato a distanza  il presidente del network Mirabilia, Angelo Tortorelli. 

Conferenza stampaConferenza stampa

conferenza stsampa olio Capitale 2023 conferenza stsampa olio Capitale 2023 Le dichiarazioni

L’obiettivo di Olio Capitale è quello di portare l’extravergine d’oliva al centro del dibattito agroalimentare nazionale – commenta Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia - dando luce a un elemento fondamentale della Dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come sana e sostenibile. Questa tre giorni consentirà di fare un ulteriore passo avanti per il riconoscimento dell’importanza dell’olio extravergine di oliva all’interno del Made in Italy agroalimentare, accendendo i riflettori su Trieste come città simbolo per l’extravergine italiano. E l’interesse verso la manifestazione è confermato dalle migliaia di persone che ogni anno arrivano in fiera per poi dedicarsi anche alla scoperta della città e dei suoi dintorni. Perché, voglio ribadirlo, esposizioni di questo livello sono un importante attrattore turistico con ricadute rilevanti sul territorio.

Molte sono le iniziative proposte da Olio Capitale 2023 dentro e fuori al salone. In fiera sono numerosi gli appuntamenti organizzati tra degustazioni, presentazioni di libri, l’Oil bar, talkshow, ma anche incontri di affari tra buyer italiani ed esteri sia in tema di prodotto olio extravergine d’oliva, che di prodotto turistico collegato all’oleoturismo e all’iniziativa che verrà proposta in fiera in collaborazione con il Network Mirabilia.

Il sindaco di Trieste Roberto Di Piazza ha ricordato come Olio Capitale sia diventata una delle grandi manifestazioni della città, un evento straordinario, un vanto per Trieste e per tutto il Friuli Venezia Giulia.

L’assessore comunale alla Cultura, allo Sport e al Turismo del comune di Trieste Giorgio Rossi ha evidenziato come il Comune abbia il dovere di sostenere la fiera: Olio Capitale è un’iniziativa di eccellenza, chedeve poter contare sempre sul giusto support dell'amministrazione.

Serena Tonel, vicesindaco del capoluogo giuliano, presente in veste di consigliera per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Città dell’Olio in sostituzione del presidente che non poteva essere presente, ha ricordato l’importanza di un appuntamento che ha una valenza a livello nazionale e internazionale, per questo l’associazione collabora in modo sempre più stretto, per promuovere non solo il prodotto ma anche altri aspetti come la tutela del paesaggio, il contrasto all’abbandono degli uliveti, la valorizzazione di chi mostra come l’olio sia un elemento di benessere per la salute.

Angelo Tortorelli, presidente dell'Associazione Mirabilia, in collegamento da remoto, ha ribadito il sostegno a Olio Capitale anche quest’anno, perché è un evento che salutiamo con grande positività, con un impatto importante sulle nostre imprese e che sta assumendo una rilevanza sempre più grande nel settore.

L’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo della Regione FVG Sergio Emilio Bini ha ricordato che si tratta di una manifestazione che rappresenta un valore aggiunto per Trieste e per la regione, nonché uno degli appuntamenti che vengono presentati nel palinsesto regionale proprio perché di assoluta qualità.

Pierluigi Medeot, segretario generale della Camera di commercio Venezia Giulia, ha ricordato che le fiere sono un asset fondamentale del sistema camerale e Olio Capitale è una manifestazione di punta, che auspico ricopra un ruolo sempre più internazionale e questo sarà il nostro sforzo per i prossimi anni.

cocktoilcocktoil

Federica Suban, presidente di Fipe Trieste, ha ricordato le iniziative che porteranno nei ristoranti cittadini i piatti abbinati a diversi oli, mentre in vari bar del centro città si potranno degustare cocktail sempre con l’olio protagnista, a partire dal 3 marzo. per far conoscere ai clienti, potenziali visitatori poi dell’evento, l’importanza dell’olio a tavola.

Patrizia Andolfatto, direttore di Aries, ha ricordato come l’edizione 2023 possa vantare un numero record di espositori con una trentina di buyer da tutto il mondo, sottolineando  l’importanza della presenza di Mirabilia che valorizza le imprese del settore dell’olio e tutte le attività che vengono organizzate al loro interno tutto l’anno.

Potrebbe interessarti l'approfondimento su Mirabilia e l'oleoturismo 

valore e valori dell'olio evo 

L’olivicoltura italiana nel panorama internazionale rappresenta non solo un’eccellenza della produzione di qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori. Un mondo complesso che deve tener conto di molteplici interessi, di tutta la filiera, in un contesto nazionale produttivo molto variegato ed unico a livello mondiale per la sua biodiversità, ma al tempo stesso problematico, con notevoli potenzialità ancora inespresse.

olio evo, la salute nel piattoolio evo, la salute nel piatto

A questi temi sarà dedicato il convegno inaugurale “Valore e Valori dell’Olio Evo” in programma venerdì 10 marzo, con inizio alle 11 con la presenza dei massimi esperti del settore: il presidente di Mirabilia, Angelo Tortorelli, il vicepresidente di Italia Olivicola Raffaele Amore, il presidente di Foaitalia Elio Menta, la presidente di Aifo Elia Pellegrino, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il presidente di Assofrantoi Paolo Mariani, il presidente di Assitoil Riccardo Cassetta, il presidente di Federolio, Francesco Tabano.

Il Salone degli Extravergini è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'olio è progresso. Parola di OOF Olio Officina Festival

olio officina festivalolio officina festival

L'olio è progresso. OOF Olio Officina Festival, Condimenti pr il palato & la mente, giunto alla dodicesima edizione, torna al Palazzo delle Stelline di Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023. Una riflessione completa e articolata sull'attuale situazione del comparto oleario in Italia, dove si contano oltre 500 varietà di ulivo, sulle potenzialità da sviluppare, sulle occasioni da cogliere.

Banco d'assaggio con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell'olio.

Un'intera sezione dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e scuola di cucina: "L'Olio dei e per i bambini". Ingresso libero

Clicca QUI per scoprire il programma con tutti gli appuntamenti 

Clicca QUI per prenotare i workshop, assaggi, degustazioni, laboratori gratuiti 

olio offcina logoolio offcina logo 

"Dire che l’olio è progresso diventa fondamentale per la comprensione dei possibili scenari futuri. Rifiutare il progresso significherebbe tradire quanto finora è stato compiuto. L’olio ricavato dalle olive, in particolare, noi lo riteniamo il segno più concreto e tangibile di quanto l’uomo sia riuscito a conseguire nel corso dei millenni. A noi sembra qualcosa di ovvio, ma non è così". "Intanto il progresso ci invita a guardare avanti, come si evince dalla illustrazione di Lavinia Fagiuoli che ritrae una giovane donna posizionata su un albero di olivo intenta con il cannocchiale a guardare oltre quel che vediamo a occhio nudo. Il progresso ci spinge ad andare oltre. Rinunciare al progresso significherebbe arretrare, far regredire l’olivo a elemento selvatico, azzerando così il senso stesso della civiltà"

Tutti dunque a Milano, in corso Magenta 61, nelle sale, nell’atrio interno e nel giardino di Palazzo delle Stelline.

I

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Olio Capitale e Mirabilia per l’oleoturismo

Oleoturismo ph Italia olivicola Oleoturismo ph Italia olivicola

Olio Capitale e Mirabilia per l’oleoturismo. L'oleaoturismo si configura come una novità nella proposta di turismo esperienziale a livello nazionale. La sua legislazione data appena al 2022 ed è il frutto dell’attenzione alla richiesta sempre crescente di un prodotto green, slow, naturale, sano e adatto alle famiglie.

Olio Capitale e il network camerale Mirabilia porteranno all’interno del 15.o salone degli oli extravergini tipici e di qualità 22 aziende nazionali che si sono distinte per la creazione di proposte destinate ai turisti: degustazioni, passeggiate e attività tra gli uliveti, corsi per adulti e bambini, ma anche accoglienza in b&b o glamping, percorsi fitoterapici e oil spa.

Un ricco catalogo di idee che puntano alla crescita culturale e al benessere personale.

Oleotusimo e accoglienza in frantoio

In vista dell’appuntamento fieristico di marzo 2023 la Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la società in house Aries e Mirabilia hanno effettuato un sondaggio tra i produttori per conoscere meglio le esigenze sia delle realtà interessate all’oleoturismo, che di quelle che già lo avevano attivato in ambito aziendale. Hanno risposto affermativamente 69 produttori in ambito nazionale, che sono stati invitati a prendere parte a dei corsi di formazione costruiti ad hoc per rispondere alle richieste delle imprese stesse.

Oleoturismo e accoglienza in frantonio è il titolo del primo appuntamento che si è svolto in questi giorni e nel quale ben 33 produttori hanno seguito la lezione di Bruno Bertero, direttore generale di Ente turismo Langhe Monferrato Roero con una consolidata esperienza nella valorizzazione e sviluppo turistico.

Martedì 28 febbraio Enrico Marchetto, noto social media strategist, sarà il relatore dell’incontro dal titolo “Social media e turismo locale: Facebook e Instagram servono veramente? Quanto tempo ci devo dedicare? Quanti soldi ci devo investire?”. Il ciclo formativo si concluderà il 2 marzo con l’on. Dario Stefano, manager e docente universitario e già promotore della legge sull’oleoturismo, che tratterà il tema “Oleoturismo: dalla norma allo sviluppo di un importante driver per i territori”.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Città dell'Olio e UNPLI insieme per la valorizzazione dell'olio evo

citta dell'olio e unplicitta dell'olio e unpli

Città dell'Olio e UNPLI insieme per la valorizzazione dell'olio evo e dei territori di origine. Da Fiumicino parte la progettazione di iniziative congiunte regionali come la “Giornata nazionale Camminata tra gli Olivi” e la “Merenda nell’Oliveta  che vedranno l’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli Aps) e l'Associazione Nazionale Città dell'Olio impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico dei Comuni italiani, in un’ottica di sviluppo territoriale sostenibile e con particolare riferimento alla cultura e alla civiltà olivicola.

Con l’incontro che si è tenuto a Villa Gugliemi, alla presenza del Presidente delle Città dell'Olio Michele Sonnessa e del Presidente Nazionale UNPLI Antonino La Spina è stato tracciato un percorso con cui si intende dare concretezza al protocollo d’Intesa firmato a novembre, coinvolgendo direttamente i territori.

All’evento erano presenti anche il Direttore delle Città dell'Olio Antonio Balenzano, il Sindaco della Città di Fiumicino Esterino Montino, il Presidente UNPLI Lazio Claudio Nardocci e il Vice Presidente Nazionale UNPLI Fernando Tomasello.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Presentata a Todi la nuova annata olio e.v.o. Dop Umbria

Degustazioni e assaggi nel Salone affrescato Museo e Pinacoteca del Comune di TodiDegustazioni e assaggi nel Salone affrescato Museo e Pinacoteca del Comune di TodiPresentata a Todi (Pg), in Umbria, l'annata 2022 dell'Olio extravergine di oliva Dop Umbria. Si è tenuta lunedì 6 febbraio, a Todi (Pg) la prima giornata dell’Anteprima dell’Olio extravergine di oliva Dop dell’Umbria, la presentazione della nuova annata Dop Umbria, rivolta a giornalisti, chef, ristoratori e operatori di settore.
degustazionedegustazione
L’Anteprima Dop, un evento dell’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, realizzato in collaborazione con tutti gli attori del comparto olivicolo umbro, a partire dalla Regione Umbria, il Sistema Camerale dell’Umbria, Promocamera Umbria, Sviluppumbria, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, il Comune di Todi, l’Istituto Agrario Ciuffelli – Einaudi di Todi, la Strada dei Vini del Cantico, le associazioni di categoria umbre, ha visto la partecipazione di giornalisti delle principali testate nazionali dei settori dell’enogastronomia e del turismo, operatori esteri selezionati dalla Camera di Commercio dell’Umbria, chef umbri del circuito degli Evoo Ambassador, esperti d’enogastronomia e operatori di settore.

La Sala Affrescata del Museo Pinacoteca del Comune è stata lo scenario del Panel test, grande sessione di assaggio di Olio e.v.o. Dop Umbria guidata da Angela Canale, capo panel del Premio Regionale “Oro Verde dell’Umbria”; alla sessione hanno partecipato oltre 50 persone.

Successivamente nell’Istituto Agrario “Ciuffelli – Einaudi” di Todi, il più antico Istituto Agrario d’Italia fondato nel 1863, si è tenuto il Banco di Assaggio con i produttori locali

 

Le cinque sottozone 

cinque sottozone cinque sottozone

Dop Colli Amerini Azienda Agricola Oliveto di Amelia e Frantoio Suatoni di Amelia (Tr)

Dop Colli Assisi – Spoleto Frantoio Di Spello Uccd Soc. Coop di Spello (Pg), Frantoio Gaudenzi di Trevi (Pg), Gnavolini Raccolta Sapore di Bastia Umbra (Pg), Marfuga Azienda Agraria di Campello sul Clitunno (Pg), Olio Melchiorri di Spoleto (Pg)

Dop Colli Martani Azienda Agricola Bacci Noemio di Gualdo Cattaneo (Pg), Decimi di Bettona (Pg), Frantoio La Casella di Todi (Pg), La Montagnola Snc di Torgiano (Pg)

Dop Colli Orvietani Azienda Agricola Pelagrilli di Monteleone di Orvieto (Tr), Oleificio Cecci di Castel Viscardo (Tr)

Dop Colli del Trasimeno Azienda Agricola Gori Maria Paola di Panicale (Pg), Centumbrie di Magione (Pg))

Le sottozone presentate con un incontro di approfondimento a cura di Luigi Caricato, Direttore della rivista OlioOfficina. 
olio evo conferenza stampaolio evo conferenza stampa

Le dichiarazioni in conferenza stampa 

“Un evento come l’Anteprima Dop non celebra solo la qualità di un prodotto certificato, ma anche la qualità di un territorio, perché dal bello nasce il buono – Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio dell’olio e.v.o. Dop Umbria. La rivoluzione culturale nel settore dell’olio si compirà appieno soltanto quando questo prodotto uscirà definitivamente dall’ambito degli addetti ai lavori e diventerà un prodotto culturale legato all’atto edonistico del mangiare. Quando diventerà esperienza da vendere sul mercato turistico e patrimonio di conoscenza, di chi cerca una qualità nel cibo che sia anche sostenibile e salutistica. Anteprima Dop nasce proprio per spingere fino in fondo questa nuova stagione dell’olio.”

Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi; Michela Sciurpa; Amministratore Unico di Sviluppumbria; Marcello Serafini, Amministratore Unico 3A-PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria; Federico Sisti , Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria; Angela Canale e Giulio Scatolini, Capi Panel “Premio Oro Verde dell'Umbria” hanno dato voce alla preoccupazione che ha caratterizzato il periodo precedente alla raccolta di ottobre/novembre 2022, momento in cui, a seguito della siccità che si è protratta per mesi e del grande caldo estivo, si temeva per il momento della raccolta e frangitura delle olive, ma la sapienza e le capacità ormai consolidate dei produttori, unite alle innovazioni che caratterizzano gli odierni macchinari dei frantoi, hanno fatto sì che per questo anno in Umbria si siano comunque prodotti circa 40.000 quintali di olio extravergine di oliva, a fronte dei 50.000 mediamente prodotti negli anni precedenti.

Federico Mariotti, Key Manager Certificazione 3A-PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, società che dal 1998 è autorizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al controllo e certificazione dell’Olio e.v.o. DOP Umbria, ha raccontato le caratteristiche dell’annata olearia 2022 e della certificazione Dop Umbria (l’olio extravergine d’oliva DOP Umbria è stato il primo registrato, in ambito comunitario a comprendere l’intero territorio regionale). "Le indicazioni sulle modalità produttive sono contenute nel disciplinare e il loro rispetto è controllat fino all’atto dell’immissione al consumo, dall’Organismo di Certificazione 3A-PTA. Questo meccanismo di controllo, a volte non è percepito appieno nella sua reale importanza dal consumatore: il controllo e la certificazione della produzione e del prodotto, la vigilanza e i controlli dell’ICQRF del Masaf fanno sì che il sistema dei controlli italiano sia tra quelli più efficaci al mondo. Il consumatore che compra un prodotto DOP acquista un prodotto controllato e certificato, un prodotto in possesso delle peculiarità conferite dal territorio di produzione e che contraddistinguono le eccellenze italiane come l’olio della nostra regione. Un prodotto che ha una propria identità e che per caratteristiche procedurali di ottenimento ed intrinseche, si differenzia dalla massa, rientrando in quelle specialità che fanno grande l’Italia".

I dati della DOP dell’anno 2022

 

La campagna olearia 2022 della Dop Umbria è caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente. I dati produttivi estrapolati dal SIAN evidenziano come le olive umbre molite e l’olio atto a divenire DOP Umbria, paragonato alla precedente campagna olearia, segna un + 66%. Alla data odierna sono stati effettuati 111 prelievi che hanno consentito la certificazione già di circa 300.000 litri di DOP Umbria; se si considera il fatto che nell’intera campagna olearia 2021 ne sono stati certificati 326.000, è ragionevole ipotizzare che verrà eguagliato il quantitativo della campagna olearia precedente con nove mesi di anticipo.

Per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche degli oli della campagna 2022 si riscontra un miglioramento rispetto all’anno precedente per la parte chimica, oltre ad uno splendido equilibrio delle caratteristiche organolettiche in termini di fruttato, amaro e piccante. In particolare “come dato medio riscontrato, abbiamo i seguenti risultati: Ac. % 0,19; N.P. 3,9; PFT 543; Ac. Oleico% 74,3; colore verde, fruttato verde, Mfruttato 3,9; Mamaro 4,0, MPiccante 4,2”. È ragionevole dunque affermare che le peculiarità della campagna olearia 2022 rappresentano un elemento di grande attrattiva per il mercato, mercato che sottolinea un grande interesse per l'oro verde della DOP Umbria.

L’olio caratterizza l’identità culturale e paesaggistica di questo nostro territorio umbro" ha dichiarato l'assessore alle politiche agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale della Regione Umbria, Roberto Morroni. "Come amministrazione regionale abbiamo investito per avere frantoi all’avanguardia, per sviluppare un’unione di intenti tra i produttori e sviluppare la filiera corta. Quello che inizialmente pochissimi imprenditori illuminati hanno avuto l’ardire di fare, cioè di trattare l’olio come un elemento culturale di traino per il territorio e per il turismo, come amministrazione regionale abbiamo cercato di farlo fare anche al resto delle aziende olearie dell’Umbria, anche grazie allo studio di un disciplinare sull’oleoturismo, perché oltre alla produzione, questa è la nuova frontiera su cui puntare, rendendo i frantoi al pari delle cantine, dei luoghi di accoglienza. Ecco perchè oggi l’Umbria è da considerarsi un vero e proprio laboratorio e incubatore per la promozione dell’olio e dell’oleoturismo”.

Cena oleocentrica 

La prima giornata di “Anteprima Olio Dop Umbria” si è conclusa a Collazzone (Pg) presso il Frantoio I Potti de Fratini - luogo simbolo di come la produzione di olio di alta qualità, possa essere affiancata dall’accoglienza e dalla proposta di esperienze immersive di oleoturismo - con una Cena Oleocentrica a 8 mani con gli chef: Filippo Artioli chef de La Trattoria di Oscar, Giancarlo Polito chef di Tipico Osteria dei Sensi & Locanda del Capitano di Montone, Giulio Gigli chef di Une Ristorante di Capodacqua di Foligno e Marco Gubbiotti chef di Cucinaa Progetto Gastronomico di Foligno; che fanno parte del circuito “Evoo Ambassador”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.

Per maggiori informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso Nazionale Ercole Olivario 2023 – XXXI edizione

il tempietto di Ercole olivarioil tempietto di Ercole olivarioConcorso Nazionale Ercole Olivario 2023 – XXXI edizione- Al via le selezioni regionali della XXXI edizione dell’Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane: 27% in più per l’Ercole Olivario e oltre 50% in più per “La Goccia d’Ercole”,  la sezione che sostiene le piccole produzioni, che verranno giudicate da un’apposita giuria, che degusterà e valuterà gli oli, decretando quelli migliori, che saranno premiati durante le giornate finali del concorso nazionale.

Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori

Febbraio 2023 sarà un mese all’insegna dell’olio di alta qualità. Infatti in tutte le regioni d’Italia si riuniranno panel di assaggio con degustatori accreditati, che degusteranno gli oli partecipanti alla XXXI edizione dell’Oscar dell’Olio, stabilendo quali etichette, per ciascuna regione potranno entrare a far parte della rosa di finalisti che si contenderanno l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario, contrassegno che identifica le vere eccellenze olearie italiane.

Le aziende provengono da tutte le 17 regioni ad alta vocazione olivicola d’Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto. Sono state infatti circa il 27% in più, rispetto al 2022, le aziende che hanno deciso di partecipare al concorso nazionale per questa edizione, mentre oltre il 50% in più sono state le aziende iscritte a “La Goccia d’Ercole”,

paesaggio olivicolopaesaggio olivicoloLa fase di selezione regionale dei finalisti dell’Ercole Olivario, resa possibile anche grazie al supporto tecnico di Agroqualità - società in house del Sistema Camerale Italiano che per il concorso Ercole Olivario si occupa, in alcune regioni, del prelievo diretto in azienda dei campioni di olio in gara, garantendo il rigore e la serietà che contraddistinguono da sempre l’Ercole Olivario – e del CREA che mette a disposizione un panel di assaggiatori accreditati per le selezioni regionali in cui non ci sono premi regionali ad hoc per la valutazione degli oli partecipanti.

La giuria nazionale è guidata dal capo panel Lorenzo Natale ed è composta da 16 degustatori professionisti provenienti da tutte le regioni partecipanti al concorso; si riuniranno a Perugia, dal 13 al 16 marzo 2023, per procedere all’assaggio degli oli giunti in finale proclamando i migliori oli d’Italia nella mattinata di sabato 18 marzo, durante la cerimonia che si terrà presso la Sala dei Notari di Perugia.
Il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e il Ministero delle imprese e del Made in Italy, con il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Per maggiori informazioni:
Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario
c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Anteprima dell'olio evo DOP Umbria

olio anteprima locandinaolio anteprima locandinaAnteprima dell'olio evo della Dop Umbria. Nei giorni 6 e 7 febbraio 2023, l’Umbria racconta il suo olio extravergine di oliva DOP con la seconda edizione dell’Anteprima della Dop dell’Umbria, la presentazione della nuova annata Dop Umbria, rivolta a giornalisti, chef e operatori di settore. Appuntamento a Todi. 

L’Anteprima, organizzata dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, è un’assoluta novità nel panorama degli eventi di promozione dedicati agli oli extravergini di oliva certificati, che va ad arricchire l’importante lavoro di promozione integrata del territorio regionale e dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, svolto per esempio con Frantoi Aperti in Umbria, uno dei più importanti eventi di oleturismo d’Italia, che proprio nel periodo della frangitura delle olive, mette al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola ed i produttori di olio e.v.o Dop Umbria.
Olio Dop UmbriaOlio Dop Umbria
Nei due giorni di Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, a cui parteciperanno giornalisti delle principali testate nazionali dei settori dell’enogastronomia e del turismo, operatori esteri selezionati dalla Camera di Commercio dell’Umbria, chef umbri del circuito degli Evoo Ambassador, esperti d’enogastronomia e operatori di settore saranno coinvolti tutti i soggetti che a vario titolo fanno parte del mondo dell’Olio e.v.o. Dop Umbria.

La giornata del 6 febbraio si svolgerà a Todi (Pg) e sarà interamente dedicata all’assaggio e alla conoscenza del prodotto. Si comincia alle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Todi con un Panel Test, una sessione di assaggio di Olio E.v.o. Dop Umbria a cura dei capi Panel del Premio Regionale “Oro Verde” dell’Umbria, Angela Canale e Giulio Scatolini, per poi spostarsi presso l’Istituto Agrario “Ciuffelli – Einaudi” di Todi il più antico Istituto Agrario d’Italia, nato nel 1863, dove ogni anno si diplomano decine di periti agrari che facilmente trovano impiego nel settore agroalimentare.
olio evo anteprima Dop Umbria olio evo anteprima Dop Umbria
Nella sede delll’Istituto Agrario “Ciuffelli – Einaudi” di Todi durante la mattinata si terrà un Banco di Assaggio con i produttori di Olio Dop Umbria, una possibilità unica per confrontarsi direttamente con i produttori locali, a cui seguiranno una serie di attività formative e di approfondimento, la visita guidata dell’Istituto Agrario e della città di Todi. Nel pomeriggio, alle 18.00, nella Sala Affrescata del Museo Pinacoteca della città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova annata dell’olio extra vergine di oliva Dop Umbria.

La giornata si chiuderà presso il Frantoio I Potti de Fratini di Collazzone (Pg) - luogo simbolo di come la produzione di olio di alta qualità, possa essere affiancata dall’accoglienza e dalla proposta di esperienze complete di oleoturismo - con una Cena Oleocentrica a 8 mani con gli chef: Filippo Artioli chef de La Trattoria di Oscar, Giancarlo Polito chef di Tipico Osteria dei Sensi & Locanda del Capitano di Montone, Giulio Gigli chef di Une Ristorante di Capodacqua di Foligno e Marco Gubbiotti chef di Cucinaa  Progetto Gastronomico di Foligno; che fanno parte del circuito “Evoo Ambassador”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.
DOP olio evo Umbria 5 sottozone DOP olio evo Umbria 5 sottozone
Martedì 7 febbraio l’esperienza proseguirà con un tour alla scoperta delle sottozone della Dop con l’intento di rimarcare il peso del territorio di origine che incide sulla qualità organolettica dell’olio e che sta sempre più diventando una chiave di lettura originale per i turisti che visitano i territori di produzione.  Partenza dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, ente che si occupa della certificazione della denominazione d'origine protetta (DOP) Umbria dell’olio, per proseguire con gli itinerari del San Felice, dei Colli Martani e del Rajo nei Colli Amerini; percorsi creati ad hoc per far conoscere il paesaggio e i peculiari prodotti della regione, fino a trovarsi per il saluto finale, ad Amelia (Tr).

L’Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria è un evento che fa parte del progetto “Esperienze lungo le Strade dell’Olio Dop Umbria” – PSR per l’Umbria 2014-2020 - Misura 16.3.3., organizzato dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria - in collaborazione con la Regione Umbria, il Sistema Camerale dell’Umbria, Promocamera Umbria, Sviluppumbria, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, il Comune di Todi, l’Istituto Agrario Ciuffelli – Einaudi di Todi, la Strada dei Vini del Cantico, le associazioni di categoria umbre (CIA, Coldiretti e Confagricoltura) e con il supporto di ADD Comunicazione ed eventi, Cancelloni Group, I Potti de Fratini e Giuliano Tartufi.

Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy