La zucca fa bene proprio a tutti? Risponde la nutrizionista
E' venerdì, la nutrizionista risponde su qb. Ancora domande sui prodotti di stagione da parte dei nostri lettori. Albina V. Chiede: E’ il periodo della zucca, mi piace molto, ma posso mangiarla tranquillamente?
Risponde la nutrizionista biologa dott. Monica Cigar. Gentile signora, la zucca è un alimento povero di calorie e per questo forse negli ultimi anni ha trovato grande spazio a tavola. Come tutti gli ortaggi arancioni è ricca di carotenoidi, quindi di vitamina A, importante per sostenere la vista, proteggere la pelle e in generale per proteggere l’integrità delle mucose. E’ anche ricca di sali minerali, fosforo, ferro, magnesio e potassio; non manca la vitamina C, fondamentale per il nostro sistema immunitario. Le vengono anche riconosciute proprietà diuretiche e calmanti.
I semi di zucca contengono la cucurbitina, utile per la protezione della prostata e in generale per sostenere l’apparato urinario maschile e femminile, soprattutto per quanto riguarda disturbi come la cistite. Non solo, i semi hanno proprietà antielmintiche, cioè sono efficaci contro i vermi, in particolare la tenia. Dai semi si ricava l’olio di zucca, ricco di acido oleico e linoleico, che possono essere utili per contrastare l’iperlipoproteinemia (caratterizzata da alti livelli di colesterolo e trigliceridi) ed è anche consigliato per l’aterosclerosi (in parole semplici anche se non appropriatissime, combatte il colesterolo cattivo e il possibile restringimento dei vasi sanguigni).
100 g di zucca contengono solo 18 Kcal. Tuttavia in alcune diete, come nelle chetogenica, viene sconsigliata in quanto, nonostante le basse Kcal, gli zuccheri presenti sono più elevati e possono interagire con il totale giornaliero che appunto nella chetogenica deve essere limitato (variabile in funzione dell’età, sesso e stile di vita).
Può essere utile per chi soffre di problemi d’insonnia, soprattutto in questo periodo. Infatti grazie al magnesio, un rilassante muscolare naturale, e al triptofano, precursore della melatonina, stimola un corretto riposo e contrasta la depressione.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .