Skip to main content

Puzzone di Moena tra profumi e tradizione

Pagina 1 di 2

“Racconta il formaggio del cuore”, concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food Gianni Cosetti con la collaborazione di qbquantobasta rivista mensile di gusto e buongusto nell’euroregione in occasione della manifestazione “Gemona, Formaggio… e dintorni”. Pubblichiamo oggi il secondo racconto Un giro nel caseificio tra profumi e tradizione di Enrica Gouthier che ha ottenuto una menzione speciale per l'impegno dimostrato nell'approfondimento della tematica della caseificazione a latte crudo (Puzzone di Moena)  Enrica scrive sul blog http://blog.giallozafferano.it/ilsoleincucina/

Non ci sono particolari dosi o ingredienti per questa ricetta che vi sto per presentare. L’idea mi è stata suggerita da un’amica. La colazione della domenica era un immancabile appuntamento con la torta di patate e puzzone. Ebbene sì! Al primo pasto, con tutta la famiglia riunita, si intingeva nel latte e caffè; quest’ultimo rigorosamente d’orzo, visto che il classico costava troppo all’epoca.
La ricetta è tipica di Predazzo, mi spiegava la mia amica. Nel paese limitrofo, a circa 3 km, la preparazione era già diversa. Una torta semplice con ingredienti poveri ma sicuramente sostanziosa e dal gusto deciso. Grazie a questa idea, mi collego per parlare di un’altra tradizione iniziata negli alpeggi con i malgari ed ora giunta in valle, nel piccolo Caseificio Sociale di Predazzo.
La preparazione dei formaggi a latte crudo è sempre stata la classica “ricetta” per produrre questi latticini. Con lo sviluppo di macchinari e tecnologie, la ricerca e test, questa lavorazione è stata messa in secondo piano, dando maggiore importanza all’utilizzo del latte pastorizzato. Forse più sicuri grazie all’eliminazione del 98% di batteri durante la lavorazione del latte, ma perdendo il gusto caratteristico dei formaggi.
Ma per chi volesse mantenere viva la tradizione è ancora possibile produrre il formaggio utilizzando il latte crudo nonostante tutto ciò che rischia di renderlo inquinato e non più fresco e genuino come una volta?


Questo è stato l’interrogativo che mi ha spinto all’interno del laboratorio in cui si produce il Puzzone di Moena, formaggio a latte crudo con una lunga lavorazione, passione e tradizione.
Diventato DOP nel 2013, il piccolo Caseificio è l’unico luogo al quale è permesso vendere le proprie forme di Puzzone anche al di fuori dello spaccio. La preparazione inizia tutti i giorni alla stessa ora, mi racconta il vice casaro, che mi ha accolta all’interno del suo mondo con molta pazienza e rispondendo a tutte le mie curiosità!
Vengono lavorati circa 3000-3500 litri di latte crudo ogni mattina e la resa è davvero minima: 90% di acqua (che verrà riutilizzata per creare le ricotte o per altri usi farmaceutici) e solo 10% di pasta. Il latte, oltre ad essere altamente controllato e verificato, è genuino! I 13 soci che forniscono questo elemento al Caseificio nutrono le loro mucche solo con fieno e l’aria dolomitica: gli ambienti aperti e i prati verdi fanno si che questa preziosa materia prima sia semplicemente perfetta. Sana e naturale anche sotto l’aspetto nutrizionale. Di questo latte possono andarne ben fieri i produttori di Puzzone. Inoltre, una volta addensato, tagliato, scaldato e messo nelle forme, il formaggio può spurgare il siero in eccesso su taglieri in legno grazie alla deroga ottenuta per mantenere viva la tradizione di un tempo.


Girando tra le varie stanze del Caseificio, spero sempre di non dare fastidio e guardo affascinata il duro lavoro che porta sulle nostre tavole un formaggio eccezionale. Il vice casaro mi fa strada nelle cantine molto umide e fredde (circa 95%-100% di umidità e 10-12 gradi) in cui le forme stagionano da un minimo di tre mesi ad un massimo di 10-12 mesi. Qui avviene un'altra enorme ed importante procedura: ogni settimana il formaggio va lavato con l’acqua per prevenire l’entrata di batteri estranei e per favorire la proliferazione di quelli interni donando così il classico odore tipico del Puzzone (procedura chiamata SPUGNATURA, dove le prime due settimana il latticino è bagnato con acqua e sale). All’interno del magazzino ci saranno altre 6000 forme che vengono bagnate una ad una manualmente. Finalmente è arrivato il momento della vendita, il momento in cui il formaggio lascia la sua casa per raggiungere luoghi lontani e allietare i pasti di tutte le famiglie.
Sicuramente non è facilmente apprezzabile, ha un gusto deciso e intenso ma grazie al mantenimento della tradizione, ad ogni singolo morso si può notare la differenza con altri tipi di formaggi. La lavorazione a latte crudo rende il Puzzone più delicato da lavorare, necessità di maggiori attenzioni ma il risultato è impagabile.
Ringrazio tutto il laboratorio che mi ha accolta come una di famiglia e mi ha svelato tutti i segreti per creare un formaggio così buono e ricco di storia.

Torta di patate e Puzzone di Moena
Pagina
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy

Altre notizie

Buongiorno, Invio in allegato il comunicato stampa relativo a Bloom Coffee Circus, il campus didattico di Bloom Coffee School, che per la sua nona edizione vola in Sicilia per una settimana di full...

Vai all'articolo