DESPAR E TRIESTE UNA SCELTA RECIPROCA CHE DURA DA 65 ANNI
Despar conferenza stampa Trieste 7 04 2025 foto PetrussiDESPAR E TRIESTE UNA SCELTA RECIPROCA CHE DURA DA 65 ANNI. Un legame fatto di crescita comune, investimenti e responsabilità sociale che ha contribuito a sviluppare l’economia e ad assicurare l’occupazione nel territorio giuliano. Sessantacinque anni da festeggiare assieme ripercorrendo e raccontando i valori della partnership nata e consolidata nel 1960 fra il marchio dell’Abete e il capoluogo regionale.
Despar conferenza stampa Trieste 7 04 2025 da sx Cicero, Montalvo, bini, Di Piazza- foto Petrussi
Si è tenuta il 7a prile 2025 nella sala imperatore del Savoia Excelsior Palace di Trieste - alla presenza fra gli altri dell’Assessore Regionale
alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, del Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dei vertici di Despar Nord Francesco Montalvo, Amministratore Delegato e Fabrizio Cicero, Direttore Regionale Despar Nord per il Friuli-Venezia Giulia - la conferenza stampa che ha celebrato i traguardi dei sessantacinque anni di collaborazione sul territorio fra il marchio della grande distribuzione e la città di Trieste.
Un'occasione significativa per fare il punto sull'espansione commerciale della rete distributiva di Despar in città e provincia, con un focus sui risultati ottenuti e sugli investimenti realizzati negli ultimi 25 anni.
Il marchio Despar ha inaugurato il suo primo punto vendita in città nel 1960. Da allora, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria presenza, arrivando, nel corso del 2000, a gestire un totale di 16 supermercati – tra diretti e affiliati – grazie all’impegno di 123 collaboratori.
I piani di espansione disegnati da Despar Nord hanno permesso di accrescere il numero delle attività commerciali a Trieste, anche mediante l’acquisizione di reti vendita di altri brand, come accaduto per i 2 negozi triestini a marchio Pellicano nel 2009 e soprattutto per i 5 punti vendita (su un totale di 8) ubicati in città sotto l’allora insegna delle ex Cooperative Operaie di Trieste - Istria e Friuli. Questi ultimi sono stati incorporati nel 2015 e grazie all’intervento di Despar è stato salvaguardato il posto di lavoro di 92 collaboratori precedentemente occupati presso le Cooperative Operaie.
RISTRUTTURAZIONE E PUNTI VENDITA
Oggi i punti vendita a marchio dell'Abete in città hanno raggiunto il traguardo significativo di 29 unità, tra diretti e affiliati. Un'espansione che ha visto il numero degli occupati quasi quadruplicare rispetto a 25 anni fa, arrivando a 462 collaboratori: il motore costante e inossidabile della qualità del servizio reso quotidianamente da Despar ai suoi clienti.
Nell’ultimo anno fra ristrutturazioni e nuove aperture sono stati investiti da parte di Despar Nord oltre 3,3 milioni di euro, consentendo anche 16 nuove assunzioni. Gli impegnativi interventi di ristrutturazione hanno riguardato in particolare i supermercati a gestione diretta di via del Teatro Romano, via Rossini e via San Giovanni e quelli affiliati di via Del Carpineto e via Del Donatello; mentre sono stati inaugurati i due nuovi punti vendita in affiliazione di via Pecenco e viale XX Settembre rispettivamente a febbraio 2024 e gennaio 2025.
conferenza stampa Despar Trieste 65 anni insieme foto PetrussiResponsabilità sociale dell'impresa
Sul fronte della responsabilità sociale d’impresa, il legame di Despar Nord con il territorio triestino si è rafforzato nel tempo anche grazie a contributi concreti a favore dell’Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo. Attraverso diverse raccolte fondi, realizzate con il prezioso supporto della clientela, l’azienda ha sostenuto progetti dedicati all’acquisto di macchinari, all’assunzione di personale specializzato e alla ristrutturazione di
alcuni spazi dell’ospedale, offrendo un aiuto tangibile alla comunità.
Promozione sportiva e Banco alimentare
Più di 1 milione di euro è stato poi destinato al sostegno delle attività di promozione sportiva, culturale e sociale del territorio e l’impegno è proseguito anche a supporto dell’attività del mondo del volontariato mediante il progetto della raccolta cibo del Banco Alimentare, che ha permesso nell’ultimo quinquennio di donare più di 1,220 milioni di pasti in favore dei più bisognosi.
Despar conferenza stampa foto PetrussiCon Sapori del Territorio sostegno alla filiera locale
Non è mancata infine, e anzi in questi mesi si sta sviluppando sempre più, la vicinanza di Despar al mondo dell’imprenditoria locale per valorizzare nello specifico le filiere agroalimentari regionali e quelle provinciali, informando i cittadini sull’origine dei prodotti e sull’impegno delle imprese in merito a sostenibilità, trasparenza e tracciabilità. Attraverso il progetto “Sapori del Territorio” – il marchio di proprietà dell’insegna dell’Abete che solo in Friuli-Venezia Giulia raccoglie oggi a scaffale oltre 1200 referenze micro-locali e regionali, provenienti da circa 120 produttori della regione – l’azienda ha perseguito anche la promozione del “made in Trieste”, confermando il sostegno a circa 130 eccellenze agroalimentari locali realizzate da 12 produttori triestini.
LE DICHIARAZIONI
“L’importanza di saper creare partnership concrete fra l’amministrazione pubblica e aziende private – ha esordito l’Assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini della Regione Friuli Venezia Giulia – è alla base della crescita dell’economia del nostro territorio. In questo caso il rapporto storico fra l’insegna Despar e la città di Trieste ci fa capire una volta di più quanto per lo sviluppo delle imprese e il mantenimento, se non l’incremento, del livello occupazionale nella nostra regione vada favorita la creazione di un rapporto sinergico fra aziende e istituzioni locali. Despar, assieme a PromoTurismoFVG, è a fianco del nostro territorio anche attraverso la promozione delle eccellenze locali, con il progetto ‘Sapori del Friuli Venezia Giulia On Tour’, che valorizza i prodotti tipici regionali e i loro produttori. La collaborazione con chi ha a cuore la nostra comunità locale porta risultati vincenti”.
“Non è certo un segreto che la mia storia professionale abbia avuto sviluppo proprio nel mondo della grande distribuzione e a fianco del marchio Despar – ha commentato il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza – con cui ho condiviso sia le difficoltà quotidiane di questa tipologia di mercato, sia la gioia per i risultati ottenuti. Sono particolarmente legato al rapporto con questo importante marchio, che ha continuato nei decenni a scommettere e investire su e per Trieste. Con Despar c’è una visione comune sulla città e le sue esigenze, che ci ha portato, per esempio, a risolvere l’annoso problema di via dell’Istria di fronte al Burlo Garofalo attraverso un importantissimo intervento di riqualificazione urbana. Lo spirito guida delle partnership fra istituzioni e impresa deve essere proprio così: collaborazioni virtuose che permettono alla nostra città di crescere e conseguire sicurezze economiche e occupazionali".
“Spero che il legame creato con e per Trieste sessantacinque anni fa possa continuare a crescere senza interrompersi – è il commento di Francesco Montalvo, Amministratore Delegato di Despar Nord – Il territorio giuliano è stato e continuerà a essere un punto di riferimento per i nostri successi commerciali e le grandi sfide professionali del marchio. Desidero ricordare anche che prosegue anche il nostro impegno concreto per il consolidamento e lo sviluppo della nostra attività nell’intera regione, dove sono presenti 127 punti vendita sul totale dei 554 di Despar Nord e dove lavorano 2.200 collaboratori. La nostra responsabilità verso la comunità regionale si esprime non solo attraverso l’attenzione all’ambiente e al benessere dei nostri dipendenti, ma anche nel sostegno al sistema economico locale. Un esempio concreto
è rappresentato dal nostro progetto Sapori del Territorio, con cui da anni valorizziamo e promuoviamo le eccellenze enogastronomiche locali, portando nei nostri supermercati anche quelle micro-produzioni che non potrebbero altrimenti trovare spazio nel canale della GDO. Questa iniziativa ha recentemente compiuto un ulteriore passo avanti grazie a una collaborazione con la Regione, Fondazione Agrifood e Promoturismo FVG, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico sempre più ampio la qualità dell’agroalimentare regionale. Un progetto che va oltre i prodotti, raccontando il ricco patrimonio di persone, risorse, tradizioni e saperi che rendono unico questo territorio.”.
“Mi piace pensare che si celebrino oggi le nozze di platino fra la nostra azienda e questa splendida città- è stato il commento di Fabrizio Cicero, Direttore Regionale di Despar Nord per il Friuli-Venezia Giulia - e che il legame instaurato in questi decenni sia ancora oggi la base del nostro reciproco successo. Un successo che intendiamo perseguire ulteriormente con altri progetti di sviluppo per questo territorio, programmando un’ulteriore espansione dei nostri supermercati in città, prevedendo infatti a breve l’apertura di un punto vendita a insegna Despar in Piazza di Cavana che permetterà di offrire nuova occupazione per 18 collaboratori che stiamo selezionando grazie al recente job day organizzato in città con la collaborazione della Regione FVG e l’esperienza in materia dell’Assessorato al Lavoro Regionale.”
Despar Nord (Aspiag Service)
Despar Nord (Aspiag Service), concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-
Romagna e Lombardia, opera nel settore della grande distribuzione organizzata, vendendo all’ingrosso e al dettaglio prodotti alimentari e non.
Nei territori in cui è presente, con una rete logistica di 10 piattaforme di cui 4 Direzioni Regionali (Mestrino, Bolzano, Udine e Castel San Pietro
Terme), gestisce 250 punti vendita diretti e rifornisce 304 punti vendita affiliati, grazie ai suoi oltre 9.285 collaboratori. Assieme alle concessionarie
SPAR di Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria, Aspiag Service fa parte del gruppo SPAR Austria. Aspiag Service è inoltre parte del Consorzio Despar
Italia che, con i suoi 6 soci consorziati, riunisce tutte le concessionarie del marchio sul territorio nazionale.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .