Skip to main content

Città del vino e Città dell'olio camminano insieme

locandina dell'appuntamento locandina dell'appuntamento

Città del vino e Città dell'olio camminano insieme. Sabato 15 marzo 2025 nell'Area Talk Città dell'Olio al Trieste Convention Center Portovecchio in programma l'evento dei sapori. 

Le due Associazioni Nazionali, dopo il Patto di Spello, stanno proseguendo un cammino insieme. Il primo tema sarà "Olio e Vino uniti nel registo delle Associazione delle Città di Identità". Ne parleranno Giovanni Antoni Sechi, vice presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio insieme a Tiziano Venturini, coordinatore FVG e vice presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino.

Dopo mesi di lavoro congiunto tra gli attori coinvolti, a gennaio è arrivata l’attesa firma del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in calce ai decreti attuativi della Legge Made in Italy che all’art. 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità.Per essere iscritte nel Registro, le Città di Identità̀ devono essere costituite in forma di associazione riconosciuta e senza scopo di lucro ed avere come finalità̀ il sostegno e lo sviluppo della qualità̀ delle produzioni agricole e dei territori delle città di identità̀ associate.

Inoltre devono essere strumento tramite il quale siano possibili iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno alla promozione e dell’informazione intorno alle produzioni agricole tipiche, e prevedere nel proprio statuto alcuni passaggi importanti, quali – ad esempio – la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità̀, delle pratiche di coltivazione tradizionali e dei prodotti tipici locali, la tutela del paesaggio rurale; la sensibilizzazione dei cittadini e il loro coinvolgimento nella cura, tutela e valorizzazione del territorio; l’impegno per la sostenibilità̀ nelle sue varie declinazioni, e la promozione di politiche che incentivino la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali e la creazione di nuove imprese e servizi per le giovani generazioni; la promozione dell’offerta turistica integrata; il sostegno alla crescita del turismo rurale e oleo-eno-gastronomico secondo criteri di sostenibilità. 

Di strumenti operativi e di eventi associativi parleranno Serena Tonel, Vice Sindaco Comune di Trieste e Consigliere Nazionale Città dell'Olio e Maurizio D'Osualdo, vice Sindaco di Corno di Rosazzo e consigliere nazionale Città del Vino.

Per concludere l'incontro verranno portate le esperienze e buone prassi di gestione e organizzazione della promozione dei territori attraverso la testimonianza di Silvia Parmiani vice sindaco di Manzano e Igor Gabrovec, sindaco di Duino Aurisina Devin Nabrežina, territori diversi, ma uniti dalla doppia adesione a Città del Vino e Città dell'Olio.

Moderatore dell'importante incontro Massimo Romita, promotore del festival Enobook.  

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy