Verdi viola o bianchi: asparagi di primavera
ASPARAGI. Abbiamo un po' trascurato in questi ultimi giorni la rubrica dedicata agli Asparagi, dal punto di vista teorico, perchè in realtà nel reparto ricette siamo stati abbastanza attivi. E qui sotto vi aggiorniamo con i vari link così potrete subito abbinare la teoria alla pratica.
Farifrittata di asparagi verdi
Tartare di vitello asparagi bianchi di Morgan emulsione alla senape
Storione marinato uova di quaglia asparagi e lamponi
Asparagi con zabaione gratinati
Asparago di Zambana e il suo flan
Crudo di asparagi con ricotta di capra, bottarga e fiori di aglio orsino
Aggiungiamo ancora qualche nota ricordando che la variante bianca sembra sia stata scoperta casualmente in quel di Bassano del Grappa verso la metà del 1500. Il raccolto era andato interamente perduto a causa di una grandinata, i contadini andarono a scavare sottoterra per vedere se fosse rimasto qualcosa ed ecco che scoprirono che là sotto c'era il bianco turione (che diventava verde una volta uscito alla luce del sole, per il processo della fotosintesi; è in più restringeva il suo diametro). Era una scoperta eccezionale, perchè l'asparago si poteva dunque mangiare tutto e la parte bianca era meno amara e meno fibrosa. Quindi più ambita, soprattutto dai prelati e dai canonici che soggiornavano a Trento, per il Concilio, e che ne divennero i primi testimonial!.
Quali gli strumenti necessari per raccoglierli?
Le sgorbie per estrarlo alla radice.
Il frattone per ricompattare il terreno dopo la raccolta.
L'inmazador, uno stampo di legno dagli angoli stondati che serve per dare la forma ai mazzi.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .