Al via la 15 edizione di Sapori Pro Loco con ricco programma di eventi
AL VIA LA 15MA EDIZIONE DI SAPORI PRO LOCO. RICCO PROGRAMMA PER IL PRIMO WEEKEND A VILLA MANIN. OLTRE 111 PIATTI, BIRRE E VINI TIPICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Incontri con l’Ersa, spettacoli musicali, carrozze e animazioni per bambini. “Un percorso di degustazioni. per conoscere tutti i sapori del territorio dalle montagne al mare”. Domenica 15 maggio alle 11 inaugurazione con il vicepresidente Fvg Bolzonello. L’appuntamento con Sapori Pro Loco, la grande manifestazione che celebra le tipicità del Friuli Venezia Giulia. è per i due fine settimana del 14 e 15 maggio e del 20, 21 e 22 maggio nel prato tra le due esedre di Villa Manin a Passariano di Codroipo in provincia di Udine, residenza dei dogi fresca di lavori di ritinteggiatura. Organizzazione del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro loco d’Italia, con il sostegno di enti e istituzioni pubbliche e private che credono pienamente nel valore di questo progetto, a vantaggio di tutta la comunità regionale.
Sabato 14 maggio alle 18 apriranno i 31 stand dove le Pro Loco proporranno 111 piatti tipici del Friuli Venezia Giulia insieme ai vini e le birre del territorio. Domenica 15 maggio riapriranno alle 10.30 per proseguire la loro attività poi fino a sera. “Piatti - ha dichiarato Valter Pezzarini, presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia - che rappresentano tutte le sfumature di sapori del Friuli Venezia Giulia dalle montagne fino al mare, passando per la collina e la pianura. Un percorso di degustazioni che abbiamo voluto mantenere a prezzi popolari in modo da dare la possibilità a tutti di conoscere i nostri piatti tradizionali, i quali poi potranno essere ritrovati nelle centinaia di eventi che lungo il corso dell’anno gli oltre 22 mila volontari delle Pro Loco regionali organizzano con passione nei propri borghi”. Potrebbe interessarti Per scoprire le bontà del Friuli Venezia Giulia dai monti al mare c'è Sapori Pro Loco
Spazio a numerosi eventi collaterali in questo prime fine settimana di Sapori Pro Loco. Nello spazio incontri i primi appuntamenti con “La valorizzazione dei prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia”, progetto in collaborazione con Ersa - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale. Il primo incontro si terrà alle 18 di sabato 14 maggio: “L’olio extravergine di Oliva del Friuli Venezia Giulia: la storia e il suo valore” permetterà all’Ersa di spiegare ai visitatori come assaggiare e apprezzare questo “oro verde”. Domenica 15 maggio alle 16.00 spazio a “Le birre artigianali del Friuli Venezia Giulia: un percorso locale da orzo e luppolo al prodotto finale”. Un convegno su una delle tendenze del momento, quella delle birre artigianali prodotte sul territorio, in cui Ersa sarà affiancata dal Crita, Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura.
Sempre nello spazio Incontri sabato 14 maggio alle 19.15 Guida alle birre d’Italia con Slow Food (seguirà degustazione) mentre domenica 15 maggio alle 11 l’inaugurazione ufficiale con tutte le autorità (sarà presente il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello) allietata dalle note delle bande dell’associazione regionale Anbima Fvg.
Per quanto riguarda gli spettacoli nel Giardino d’onore di Villa Manin i gruppi folkloristici di Tarcento, Blessano di Basiliano, Pasian di Prato e Gorizia saranno protagonisti della seconda edizione di “Gnot di Folklôr, Notte di Folklore” sabato 14 maggio nell’area spettacoli alle 20.30. Un evento a cura dell’Unione Gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Società Filologica Friulana nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana 2016. Domenica 15 maggio alle 18.30 Concerto aperitivo, in collaborazione con l’Anbima Fvg, l’associazione regionale delle bande. Alla sera, ore 20.30, Percoto canta in tour, anteprima del famoso festival canoro per talenti emergenti che si tiene ogni anno a luglio.
Molto apprezzata dalle famiglie sarà l’opportunità di percorrere i viali del parco di Villa Manin con le carrozze degli aderenti all’Afac (Associazione Friulana Appassionati Carrozze) domenica 15 maggio dalle 10.30 per tutto il giorno, mentre animazioni per bambini sul prato della Villa dalle 15 con il gruppo Maravee. Nella stessa date dall’alba al tramonto En Plein Air in Villa, esposizione d’arte con il Circolo Culturale Artistico Quadrivium in piazza dei Dogi. In occasione di Sapori Pro Loco la mostra “Memorie - Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli” di Villa Manin rimarrà aperta fino alle 21 e avrà biglietto d’ingresso a costo ridotto (€ 3,00). Inoltre sarà accessibile il parco secolare insieme ad altre mostre di foto e arte (Somewhere di Luisa Menazzi e Fronte invisibile di Silvia Mariotti). In più aperti anche i musei civici di Codroipo: quello delle Carrozze d’epoca e quello archeologico.
QUI l'elenco delle Pro Loco partecipanti e i piatti proposti.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .