brunch the organics skygardenBrunch domenicale vicino al cielo al the Organics SkyGarden. Tutte le domeniche di maggio per chi è a Milano l'appuntamento è al roof top, tredicesimo piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale. Brunch panoramico in tre declinazioni: menù americano, italiano, healthy.
viewNew opening - View Live Restaurant. Da qualche giorno a Milano c’è una nuova destinazione gourmet per gli amanti della cucina fusion. Dove lo chef Roberto Okabe nei primi anni Duemila ha rivoluzionato la scena della ristorazione milanese con la sua inedita proposta di cucina giapponese creativa, è nato View Live Restaurant, un nuovo concept che coniuga cucina fine dining e atmosfera sofisticata.
Hotel Villa Edera a Moneglia dove si trova il ristorante Orto
Orto by Jorg Giubbani ripartenza piena di novità. Dal 22 marzo 2024 il gioiellino di Moneglia ha riaperto le sue porte. Tre i cardini del progetto: avanguardia ligure, digeribilità tecnica e sostenibilità.
Giovani Vignaioli Ristorante ai Fiori con QUBÌ. Quarto capitolo. Tornano gli appuntamernti con i Giovani Vignaioli, la fortunata e intelligente intuizione proposta dal ristorante Ai Fiori di Trieste, in collaborazione con il nostro mensile.
Come fosse un filetto alla Rossini. Ma totalmente vegano. "Abbiamo provato a creare questa ricetta e grazie al contributo di tutta la brigata formata da Nicola Ierardi, Alice Vialetto, Pietro Scelzo, Rossana Simpliciano, Maurizio Ferratello, abbiamo ottenuto il risultato".
croissant salatoSta arrivando il Croissant day anche salato. Ormai lo sappiamo: ogni giorno è è il giorno di qualcosa, world day naturalmente cioè giornata mondiale. il 30 gennaio è il Croissant Day. Vi proponiamo una ricetta, ma di croissant in versione salata, sempre più di tendenza.
"Il piatto più pop che abbiamo creato, diventato in pochissimo tempo un piccolo cult, è la turineisa, la nostra personalissima versione di un hot dog. Un comfort food pazzesco, da mangiare morso dopo morso. Il tutto, naturalmente, in versione vegetale". È Antonio Chiodi Latini, pioniere della cucina vegetale in Italia, a raccontarci con entusiasmo i suoi successi, le sperimentazioni delle nuove frontiere del gusto legate alla terra nel suo ristorante di Torino.
ROMANUT TIPS consigli extra semplici per trasformare in straordinario un piatto ordinario. Nel numero del mensile cartaceo QUBÌ di dicembre 2023 è nata un po' per gioco un po' per consapevolezza una nuova rubrichetta, il cui titolo prende vita dal mio friulanissimo cognome. I contenuti nascono da easperienze quotidiane, letture, soprattutto suggerimenti dei lettori ai quali vogliamo dare il giusto riconoscimento creativo. Oggi il tip è di Stefania Moretto.
Dalla Liguria la focaccia del contadino. Ora, nel baillamme di giornate dedicate a qualcosa, a qualunque cosa, se vi chiedete chi abbia deciso che il 17 gennaio, festa di Sant'Antonio , dovesse essere l'World Pizza Day, ma soprattutto come mai il santo che nell'iconografia gira sempre accompagnato da un maialino sia il protettore dei paizzaioli, questa è la risposta. Ce l'ha data l'antropologo Marino Niola e quindi ci fidiamo. Antonio, secondo la leggenda popolare, ha rubato il fuoco ai diavoli e lo ha regalato agli umani. Quindi è stato poi proclamato patrono dei fornai e del pizzaioli.
Paolo Marchi ci ricorda che che in quel giorno, il giorno di sant'Antonio, a Napoli i fornai lavoravano solo mezza giornata per potersi incontrare al pomeriggio a Capodimonte dove si accendevano i fuochi con il legno regalato dalle famiglie e raccolto dai ragazzi a partire dall’Epifania.
Galette e tiri a sorte il re o la regina. Per la Francia la Galette des Rois rappresenta il dolce che chiude le festività natalizia celebrando la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell'anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia. Lo scatto fotografico è di Égalité, la boulangerie milanese di Porta Venezia.
battuta di fassona alla carbonara dedcicata a qubìBattuta di fassona piemontese alla carbonara. Ricevere un regalo, piccolo o grande che sia (non solo come dimensione ma anche come valore) è sempre una gioia. Ognuno di noi ne riceve, specialmente a Natale, ma fanno parte del nostro mondo personale e non ci piace nè ci interessa divulgarli ed esibirli. MA i regali che riceviamo come qubì sono per noi davvero speciali, ci emozionano e vogliamo farli conoscere ai nostri lettori e qubìfan condividendoli.