Antonio Chiodi LatiniIl primo novembre è World Vegan Day. Le proposte dello chef Antonio Chiodi Latini nel suo ristorante torinese dedicato al vegetale. “Il cuoco delle terre”: così si fa chiamare. Il suo scopo diventa quello di andare al cuore di ciò che cresce nell’orto, valorizzandolo con esperienza e creatività.
giardino e dehors esternoBarbecue in stile giapponese la domenica al Finger's Garden si via Keplero, L’atmosfera nikkei di Finger’s, a poca distanza dal qurtiere di Porta Nuova e tra i primi ristoranti in Italia dedicati alla cucina nippo-brasiliana, si arricchisce di una nuova esperienza food per pranzi domenicali. Un menu dedicato al Robatayaki, il tradizionale antico metodo di cottura al vivo sul fuoco, che in Finger’s diventa un vero e proprio show-cooking live.
hotel De' Ricci Autunno con lo Champagne per l'hotel De' Ricci di Roma. Appuntamento il 21 ottobre 2023 per un’elegante cena con lo Champagne Laurent – Perrier come ospite protagonista. Il Wine Boutique Hotel del salotto romano, indirizzo di pregio nel mondo dell’Hôtellerie e dell’Enogastronomia, ha iodeato un programma di interessanti serate in cui si alterneranno ogni mese degustazioni di vino e whisky in abbinamento ai piatti studiati e creati per l’occasione dall’Executive Chef Francesco Donzelli.
locandina della cena con lo champagne hotel De' Ricci
LOCALE PRESENTA IL MENU D’AUTUNNO 2023. Locale, il ristorante milanese - in zona Arco della Pace - che a livell fornitori collabora essenzialmente con piccole realtà produttive del territorio distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo, propone una selezione di piatti che ricordano casa, per una cena tra convivialità e buona cucina. Tra semplicità e tradizione unite a tecnica e ricercatezza. Un menu diviso in tre sezioni: Dal banco, Dalla cucina e Dalla pasticceria. titolare e locandiera Veronica Pagani
Ai Fiori di Trieste sbocciano i nuovi vignaioli. A cena con il giovane vignaiolo. La parola chiave è "giovane" e nella maggior parte dei casi ancora con una cantina poco conosciuta ma ricca di promesse. Un'idea nuova e vincente del ristorante triestino di piazza Hortis guidato da Alberto Saglio Ponti al quale noi di qb abbiamo aderito fin dall'inizio, nell'incontro di apertura con la cantina Scarbolo. Un progetto che ora il nostro mensile sostiene con una specifica collaborazione, sia per la consolidata amicizia con i titolari, sia per la precisa volontà del nuovo direttore Nicola Santini di valorizzare ulteriormente le realtà di Trieste e del Carso e in questo specifico caso anche della Brda.
Il format è semplice e già collaudato da tanti, ma il plus è la scelta precisa di effettuare la degustazione dei vini - specificamente abbinati con piatti creati per l'occasione - con il produttore che, nel corso della cena, racconta anche le sue scelte di vita e la sua storia.
waste zero di chef Filippo SinisgalliMenù zero-sprechi con animali da cortile e selvaggina. Un nuovo corso a settembre con chef Filippo Sinisgalli alla Cast alimenti per scelte ragionate e sostenibili. In CAST Alimenti Sinisgalli porterà la sua rivisitazione di piatti di selvaggina, suddivisi in animali “da pelo” e “da penna”, da impiegare in differenti portate all’interno dello stesso menù, sempre con l’obiettivo di abbattere il food cost per singolo piatto e per la sostenibilità generale della proposta.
pagina di presentazione di settembre al mare. Storia di copertina
Diciamocelo senza riserve e rubando la frase a Rilke: essere qui è meraviglioso. E a settembre di più. Sì, perché con le giornate più fresche e la voglia intatta di godersela in giro, le opzioni per mangiar bene, anche approfittando degli ultimi giorni in cui lo si può fare all'aperto, sono tantissime e non c'è nemmeno la folla dei mesi precedenti.
Hostaria Bacanera: in un cappelletto l’omaggio a Liliana Cavani. 80esima Mostra del Cinema di Venezia. Un cappelletto d’oro, come è d’oro il Leone alla carriera conferito a Liliana Cavani, sarà il piatto limited edition che Hostaria Bacanera dedicherà alla regista. Il “Cappelletto di Liliana” è entrato in carta il 30 agosto per rimanerci fino al 9 settembre. cappelletto dedicato al Leone d'Oro di Liliana Cavani
In sardoni we trust. Apanadi o in savor? Perchè scegliere se si possono avere entrambi? Con questa filosofia pratica, noi cofounder del #clubdeisardoni - Nicola Santini e Fabiana Romanutti - nel nome del motto #insardoniwetrust che sta ormai diventando quasi un grido di battaglia, stiamo continuando il nostro tour alla scoperta dei posti migliori dove trovare il pesce più amato dai triestini. Naturalmente per raccontarli a voi adorati sardoni addicted! sardoni in savor Buffet da Mariano
Le ricette dei krofn, come quelle dei cjarsons, sono ricette di famiglia e ognuno li faceva - e li fa - alla sua maniera. Con le erbe, con il cioccolato, con la pasta matta, con la pasta di patate. Insomma con quello che c’era. Le ricette dei cjarsons, il piatto delle feste in Carnia, comprese quelle per il ritorno degli emigranti, cambiano quindi non solo da famiglia a famiglia, ma anche da vallata a vallata. Questa ricetta dei ckrofn - con la c inziale, quindi scritta alla timavese - ce la regala lo chef Fabrizio Damiano Casali, che i lettori di qb già conoscono, per la lunga intervista pubblicata sul numero di agosto 2023 del mensile qb. Casali collaborerà con noi di qb per divulgare almeno alcune delle tradizioni alimentari della Carnia. Ogni mese infatti ci proporrà una ricetta sul mensile cartaceo, che diventerà quindi ancora più prezioso di contenuti. Intanto qui, con tempismo assoluto, visto che il 15 agosto a Timau la festa dell'Assunta ha i ckrofn come piatto tipico da servire agli ospiti, ce ne racconta la sua interpretazione golosa.
Anche le immagini oltre al testo sono coperte da copyright. Se condividete su altre testate citate le fonte e NON COPIATE&BASTA!
La rinascita golosa di Castelreggio. Un tuffo nei sapori del Golfo di Trieste.Dal menù di Castelreggio risplendono i grandi classici della cucina locale a deliziare anche i commensali più esigenti. il fritto di castelreggio
In pole position la frittura di calamari, gamberi e sardoni, tripudio di sapori e croccantezza. E che dire delle linguine alla busara con i gamberoni? Un capolavoro di gusto che incanta a ogni forchettata.