Skip to main content

Nuove aperture: cibo gourmet a Udine

Cibo gourmet logoCibo gourmet logo

Ci appropriamo dello spazio di Què Linda, la rubrica dove Linda Simeone propone #nuove aperture o #riaperture. Per ora solo in provincia di Trieste, ma a breve sarà in attvità anche in Friuli.  Ci piaceva presentarvi in questi difficili momenti per la ristorazione una proposta all'insegna dell'ottimsmo, in quel di Udine. Ed eccovi CIBO GOURMET. Street food, banqueting & gastronomy. A Udine, dal 5 dicembre 2020 in via Benedetto Croce 17.  Una cucina in azione. Un viaggio gastronomico nel territorio friulano e nella più classica tradizione italiana. Chiamarlo semplicemente gastronomia è sicuramente riduttivo. Perché Cibo Gourmet è un luogo fisico, ma anche un concetto.
Street food tradotti in lingua friulana. Agguerrite variazioni sulle polpette. Innovazione con le cotture a bassa temperatura e le vasocotture per mantenere tutte le proprietà organolettiche degli alimenti. In più ci sono un angolo enoteca e una birroteca con le migliori artigianali e locali in circolazione. Tutto da asporto o in delivery.
Cibo Gourmet è  pronto per diventare il nuovo ritrovo degli appassionati gourmet.

Giovanni del MissierGiovanni del MissierIl promotore dell’iniziativa  è Giovanni Del Missier: uno Chef, con una carriera che si  è svolta in Italia e all’Estero, ma anche un appassionato ricercatore: di sapori autentici, di cibi e di vini con personalità e valori inconfondibili.

Le Aree di Cibo Gourmet sono tre: lo Street Food Friulano, una selezione di prodotti fatta direttamente da Giovanni, che porta l’eccellenza dei sapori friulani sulla strada. Frico di Carpacco sposato alla Polenta di Mais Cinquantino, gli Gnocchi al ragù di Salsiccia Artigianale, la stessa Salsiccia cotta nel Friulano. E poi, come di rigore, il Muset, da produzioni locali e artigianali.  In più il Frico Burger, che comprende sia la proposta che dà il nome al settore, ma anche il Muset Burger, il Porchetta Burger e molte altre golose interpretazioni.
L’area dello Street Food friulano si completa con MeatBall Bistrot - Polpetteria Gourmet e l’Enoteca all’aperto Taiut.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Apre a Trieste il Centrale, piccolo bistrò del territorio

insegna del Centrale, piccolo bistrò del territorio insegna del Centrale, piccolo bistrò del territorio

Apre il Centrale, lo storico bar di piazza san Giovanni 3 a Trieste. La data è il 4 dicembre 2020! Due giovani, Giovanni e Nicole, con una buona dose di coraggio, stanno aprendo in questo periodo il loro nuovo locale! Puntano e hanno scelto di lavorare "alla vecchia maniera" con tanti piattini, stuzzichini, tartine tutto con prodotti del nostro territorio. Il più possibile Carso triestino in centro città.   Prelibatezze carsiche da regalo o da passeggio, il caffè fatto come una volta.

“Covid o no, noi partiamo!”. Giovanni Zeccone (31 anni) e Nicole Milic (28 anni) credono nella loro proposta. Solo cibo slow food e taglieri del Carso. Nei mesi scorsi  sono andati di produttore in produttore ad  assaggiare ogni prodotto per proporrea lla loro futura clientela la selezione migliore.
Hanno scelto così, lo Jamar (il formaggio stagionato in grotta dell'azienda Zidarich), la “bajtadella” e l'allegra compagnia dei salumi della Bajta di Sales, il Nanos e i formaggi di capra di Gruden, la panna cotta artigianale dalle stalle di Basovizza, il miele di Trebiciano di Settimi & Ziani (premiato per la sua marasca come uno dei migliori mieli d'Italia), i salami di Mangalica, la rara razza di suini allevata dall’azienda Milic. E molto altro. 

I due giovani titolari I due giovani titolari

Tra le prelibatezze che si potranno assaggiare, e anche acquistare direttamente in questa nuova formula di “caffè – bistrò – un po' bottega”, ci saranno i “bonbon di formaggio”, trancetti di formaggi carsici da passeggio, i crostini al forno con i diversi oli dell'azienda Parovel, la santoreggia del Carso e granelli di sale di Pirano, le marmellate nostrane (avete mai assaggiato la marmellata di uva fragola o di ranglò?).

Poi ancora la pasticceria fatta ad hoc da Viezzoli Pirona, i liquori del territorio e i vini, una piccola cantina scelta: “Ogni nostro produttore del Carso è famoso per alcuni prodotti e noi li abbiamo assaggiati e voluti proprio per le loro eccellenze" – racconta Giovanni – ”Abbiamo anche una selezione di bottiglie locali dal sapore particolare, tra cui le Zanna Beers o il “Kamen”, la Vitovska macerata in vasche di pietra delle cantine Zidarich. Speriamo che questa nostra scelta d'amore ci possa premiare, anche se sappiamo di aprire in un momento davvero difficile”.

Le novità, quindi, saranno tante, ecologiche, a Km zero, buone, locali: “Non vediamo l'ora di raccontarvi la storia di ogni prodotto che abbiamo scelto per voi, di farvi assaggiare tanta bellezza e bontà del nostro territorio. – spiega Nicole – Vogliamo portare aria di novità, ma anche far ritrovare il piacere della semplicità. Allontanarci dagli eccessi del 'tanto, troppo e subito' e gratificarvi con le cose semplici, buone, vere. Fatte bene e con un sorriso sincero. Speriamo che Trieste sia con noi”.

 

Giovanni e Nicole insieme a Fioricificio Lab (artigianato locale della decorazione sostenibile) stanno preparando per l'inaugurazione una deliziosa vetrina carsica. Sono pronti ad aprire. Vi aspettano!

L'immagine di CENTRALE - piccolo bistrò del territorio è triestina: curata dallo studio di comunicazione Sblab, che ha aderito al progetto “Grafica Sospesa”, nato per sostenere piccole aziende in periodo Covid e per “non lasciare nessuno indietro”.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Salvia e rosmarino, il ristorante di Avalon

Oggi 26 ottobre 2020 è un giorno difficile per parlare di ristoranti, considerando i contenuti dell'ultimo DPCM. In ogni caso ci voglio provare raccontandovi del ristorante Avalon e del nuovo executive Chef, Vincenzo Vitola, che molti di voi avranno conosciuto quando era a Eataly Trieste. Il ristorante propone  una cucina di carne che reinterpreta in modo creativo la tradizione locale; numerose le eccellenze del territorio (come l'olio di Radovich e i formaggi di Zidarich) utilizzate da Vitola con l'obiettivo di rievocare i sapori e i profumi del Carso, in cui la struttura del ristorante è immersa,  L’ampio giardino esterno rende l’atmosfera ancora più accogliente, perfetta per degustare un menù fatto di erbe locali, ingredienti stagionali e piatti tipici (fusi, gnocchi).

Trattandosi del ristorante di un centro benessere -estetico e medicale-  lo chef propone a pranzo un menù bistrò con piatti veloci, sani e gustosi: insalate di cereali con ingredienti di stagione, alcuni piatti caldi secondo l’estro della giornata. avalonavalon

Il ristorante ha in calendario un palinsesto di eventi, aperitivi e cene con i produttori locali, cene tematiche, etc. in queste occasioni lo chef elabora un menu degustazione che permette di intraprendere un vero e proprio percorso gastronomico.

Il ristorante propone inoltre buonissime pizze farcite con ingredienti di qualità con impasto semi-integrale. 

ORARI: li riaggiorniamo alla fine del periodo di chiusura dei locali alle 18. 

Borgo Grotta Gigante, 42/B -Sgonico

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

#ripartenza con il Biancospino

Ristorante il BiancospinoRistorante il BiancospinoIl biancospino è un arbusto longevo, che si caratterizza per una crescita lenta e costante. Non a caso ha voluto chiamarsi così il nuovo ristorante di via Diaz 1 a Trieste. Erik Debeljak, proprietario e chef, si racconta in questa sua nuova avventura, paragonando il suo locale, curato nei dettagli nell’arredamento, a questo arbusto che nasce tra le avversità. “Il nostro Biancospino nasce in periodo post-covid dove l’unica certezza è l’incertezza; ci auguriamo di poter crescere pian piano ma per davvero tanto tempo”. 

Erik Debeljak e Giulia DaprettoErik Debeljak e Giulia Dapretto

Il menù del ristorante sarà soprattutto di carne, di prima scelta e cotta alla brace su piastra in pietra lavica, una cottura come quella eseguita in un caminetto con le bronze vivaci e accompagnata da vini principalmente del territorio. Un locale caldo e accogliente che saprà regalarvi cene con piatti ricercati e gustosi. #ripartenza. 

il Biancospino a Triesteil Biancospino a TriesteOrari: lunedì - giovedì dalle 19.00 alle 23.30 Dal venerdì alla domenica: dalle 11.30 alle 14.30 e alle 19.00 alle 23.00

 tel. 348 6702073

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bistrò ludico. Il gioco in bocca

 ingresso del bistrot ludico ingresso del bistrot ludico

#ripartenza.  E' nato da pochissimo a Trieste il primo bistrò ludico d'Italia (salvo smentite che saremo ben lieti di pubblicare).  “In bocca al Gioco” è il nuovo locale dal cuore parigino nato dalla creatività del suo titolare Leonard, che prima di diventare titolare di questo locale, lavorava in uno studio legale.  “Ho sempre desiderato aprire un bistrot ludico, ci racconta. A Parigi ce ne sono molti, ma aprirne uno aveva un costo molto elevato.  Trieste mi è sembrato il posto ideale per questo nuovo concept dedicato alla buona cucina e ai giochi di società. Io e la mia compagna, italiana, cercavamo un posto con il mare e la montagna fusi assieme, ma soprattutto cercavamo una città vivibile e Trieste davvero è perfetta.

bistrot ludico bistrot ludico Nel nostro locale non ci saranno  Playstation ma ci si sfiderà in giochi da tavolo, giochi di carte. Il gioco da tavola per me è una forma d'arte e di connessione tra le persone, vogliamo che che i giocatori si confrontino e possano interagire tra di loro. Ovviamente massima sanificazione per tutto quello che si tocca, visti i tempi di Covid.  Il cibo che potete trovare in viale XX Settembre 41 a Trieste è francese "triestinizzato". Per ora sopattutto snack e panini, ma danovembre arriveranno anche crêpes  e galette, ma con ingredienti del territorio.

ORARI: martedì - venerdì dalle 16.00 alle 01.00, sabato dalle 12.00 - 02.00, domenica dalle 12.00 - 23.00

Facebook: www.facebook.com/inboccaalgioco

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al bareto le Rive a Trieste

al bareto il bancoal bareto il banco#ripartenza. "Abbiamo firmato il preliminare il giorno prima del lockdown di marzo e da allora non ci siamo mai fermati. Abbiamo ristrutturato il locale per dargli una nuova immagine più fresca e giovanile." (Vi ricordo che la frase scritta in alto nella foto è di Umberto Saba, n.d.a.)

Tre i punti fondamentali:

- i pranzi: veloci ma ricercati, con un menù diverso ogni giorno: dalla bresaola rucola e grana ai gamberi e scampi crudi al tonno affumicato; non mancano naturalmente i tramezzini, i tostoni e le nostre invitanti insalatone.al bareto tramezzini specialial bareto tramezzini speciali

- gli aperitivi: cocktail originali e ben studiati (abbiamo mandato i nostri ragazzi a fare un corso di bartender a Milano e siamo rimasti davvero soddisfatti!) Il tutto ovviamente accompagnato da stuzzichini alla frutta particolari come la pizza dolce e tante altre novità golose.

  • ultimo ma non per ultimo, la pulizia maniacale del locale."

Così mi raccontano Alessandro Liveris e Andrea Monteleone, i proprietari titolari de Al Bareto Le Rive Trieste, sprizzano di dinamismo e di entusiasmo, mentre raccontano come si è avverato il loro sogno: da quando hanno aperto si sono cimentati anche nell'organizzazione di diversi eventi come le feste universitarie e le serate karaoke.

"Il nostro obiettivo - spiegano Alessandro e Andrea - è quello di far diventare il Bareto un luogo d'incontro alternativo per una pausa piacevole sulle Rive a Trieste. Abbiamo creato una squadra di ragazzi validi dei quali ci fidiamo e sui quali investiamo. Abbiamo aperto da poco ma i risultati sono davvero incoraggianti. Venite a trovarci siamo in via riva Grumula 8."

Orari: lun - giov 07 - 00. Ven e sab 07 - 02. Giorno di chiusura Domenica

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cafè Rossetti: nuova gestione

Café RossettiCafé Rossetti#ripartenza. Nuova gestione da alcuni mesi per il Cafè Rossetti di Largo Giorgio Gaber 1 a Trieste, situato proprio dentro gli spazi del manufatto architettonico che ospita storicamente il teatro.  La #ripartenza del ristorante è curata da Denis Lirusso e Linda Kasemi del Circolo della Marina Mercantile.  La nuova cucina in particolare è affidata a chef Linda che proporrà piatti sia di carne sia al pesce, con un’ampia scelta di piatti vegetariani. “Tutti i prodotti sono freschi e acquistati in giornata da noi, racconta Denis”, l’altro socio gestore del Cafè Rossetti.  “Abbiamo come obiettivo di garantire ogni giorno pranzi e cene di alta qualità a prezzi contenuti.”

Café RossettiCafé Rossetti

Sono in programma da settembre anche serate di ballo, musica e spettacoli culturali, alternati alle date della programmazione del teatro.

Orario 09:00 - 01:00 TUTTI I GIORNI

 Tel 338 422 9002

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al David, vineria con cucina

Al David scorcio sugli interniAl David scorcio sugli interni #ripartenza. Nei primi giorni di settembre ha aperto in centro città a Trieste (via del Teatro 2) la vineria con Cucina “Al David”, capitanata da Andrea e Fabrizio. I soci hanno ruoli diversi e insieme, grazie alla loro grande passione per il lavoro che fanno, danno un risultato esplosivo. Andrea, light designer, ha lasciato il segno arredando il locale in stile industrial, Fabrizio è alla regia della cucina e della scelta dei vini.

david interni verticaledavid interni verticale

Si apre alle otto del mattina in tipico stile buffet triestino: polpetta e rodoleto dpersuto (non mancheranno caffè e brioche di varie tipologie). Pranzi leggeri. Aperitivo ricercato con un bravissimo barman, Simone, fatto venire a Trieste apposta per realizzare cocktail all'avanguardia, ricercati e studiati, abbinati a stuzzichini innovativi, ma soprattutto gustosi e irresisitibili.


La sera Al David si trasforma: si abbassano le luci e le proposte della cucina diventano raffinate ed esclusive, comprese ostriche e champagne. I posti sono limitati ed è consigliata sempre la prenotazione.

ORARIO 08.00-02.00 TUTTI I GIORNI
Maggiori informazioni QUI 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cento birre per voi posson bastare? Scopritelo da Hop Store

The hop store, il banconeThe hop store, il bancone

Dopo diciotto anni di glorioso servizio in via Costalunga, The HOP STORE si sposta in pieno centro città, in via Felice Venezian 24/A, per continuare a diffondere la cultura e la conoscenza del mondo della birra agli appassionati di Trieste e non solo. Cinzia, accompagnata da Marco e Gaia, ha accettato con entusiasmo questa nuova sfida, ampliando il menù, offrendo ai clienti maggiore spazio nell’area esterna e ampliando anche la scelta delle birre. Si passa infatti dalle quaranta tradizionali birre, più undici spine, a ben cento birre diverse, numerate, ciascuna con la sua scheda, pronte per essere assaggiate e degustate. E' stata all'uopo creata una tessera fedeltà da cento slot, che permette di annotare tutte le birre assaggiate e degustate, ma anche di poter usufruire di una cena omaggio al raggiungimento del centesimo assaggio. The hop Store, tessera fedeltà The hop Store, tessera fedeltà

La tessera non ha scadenza, quindi per gustarle tutte e cento potete prendere tutto il tempo che volete. Sarà la vostra prossima sfida?

Beer addicted, questo è lavoro per voi! 

Orari: Dal luned' al sabato: 19:00 - 01:00. DOMENICA CHIUSO

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bistrò 51, dietro il Rossetti...

bistrò 51 bistrò 51

Bistrò 51 è nato  nel novembre del 2019 con la regia di Erik Pastore, giovane triestino con la passione della cucina. Il locale, sito in via Crispi 51/a, proprio dietro al Teatro Rossetti, è in posizione strategica per funzionare come ristorantino e come lounge bar, ideale  per gli aperitivi e per le cene prima e dopo teatro. Naturalmente la chiusura del lockdown lo ha penalizzato, ma ora che i cinema e il teatro riprendono a funzionare, Erik è pronto più che mai ad accogliervi con il massimo della simpatia e della professionalità. 

Bistrò 51Bistrò 51

La cucina, sia di carne sia di pesce, è caratterizzata dalla tecnica della cottura a bassa temperatura per garantire i sapori originari delle materie prime; il menù varia secondo la stagionalità dei prodotti. 

!! All’interno del Bistrò 51 è possibile godersi le mostre di quadri  di pittori e artisti emergenti del territorio. 

ORARI 19:00 - 23:30. DAL MARTEDI’ ALLA DOMENICA. LUNEDI’ CHIUSO

Fb: https://www.facebook.com/bistro51ts/

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .