Skip to main content

Borsa di studio Pavel Marc

Pavel MarcPavel Marc

Borsa di studio Pavel Marc. Sì, prima il nome e poi il cognome, anche se in molti eravamo convinti che sia chiamasse Marc. Oggi 7 febbraio sarebbe stato il suo compleanno. Era nato a Trieste il 7 febbraio 1977.

È stato uno chef e sommelier, riconosciuto per il suo contributo alla cucina italiana e per i suoi successi professionali. Da giovanissimo ha scoperto la sua passione per la cucina e quella per il mondo del vino. Nel 2012 si era guadagnato il titolo di "Cuoco dell'anno" nella rassegna abbinata al premio "Città di Trieste", grazie al suo innovativo “cappuccino di zucca”.

Pavel è stato una figura centrale nell'Associazione Cuochi di Trieste e ha rappresentato l'Italia come ambasciatore per l’associazione SkmerAcmer, che riunisce cuochi delle regioni europee e mediterranee. Una carriera la sua segnata da numerosi riconoscimenti e apprezzamenti locali, sia internazionali. E da tanta tanta simpatia da parte di tutti per il suo carattere affabil e il suo sorriso sempre disponibile. Nel luglio dello scorso anno uno shock anafilattico gli è stato fatale.

Oggi, 7 febbraio, giorno in cui Pavel avrebbe compiuto 48 anni, prende vita un’iniziativa a lui ispirata e mirata alla formazione gastronomica di studenti meritevoli.

Insieme a coloro che hanno potuto conoscere e apprezzare le doti professionali e umane di Pavel, dalle Istituzioni, alla Scuola Alberghiera Ad Formandum di Gorizia e Trieste, ai colleghi dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) alla FIC (Federazione Italiana Cuochi), ai compagni e alle compagne della Riserva di Caccia di Basovizza, ai primi datori di lavoro, all’ultimo, Massimo Di Martino e l’intero team della salsamenteria Palato, ai tanti tanti amici nasce oggi la Campagna di Crowdfunding: "Borsa di Studio Pavel Marc".

Una campagna di raccolta fondi per la "Borsa di Studio Pavel Marc" da usufruire presso Alma, nota e ambita Scuola Internazionale di Cucina Italiana con l'obiettivo di onorare la memoria del talentuoso chef triestino e di supportare giovani aspiranti chef della Venezia Giulia nel loro percorso formativo, offrendo loro l'opportunità di frequentare i più prestigiosi corsi professionali.

L’iniziativa mantiene viva la passione e l'eredità gastronomica di Pavel, promuovendo creatività e innovazione in linea con i valori che hanno caratterizzato la sua carriera.

Le donazioni possono essere effettuate attraverso la piattaforma di crowdfunding Buonacausa.org

Ogni contributo, indipendentemente dall'importo, avvicina un giovane aspirante chef al proprio sogno.

La gestione dei fondi sarà trasparente, con aggiornamenti regolari sul progresso della raccolta e sull'assegnazione delle borse di studio.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy