da http://jmfoodmagazine.com prendiamo questa ricetta di Millefoglie di pesca ai sentori di caffè di Giusy Rotelli per lanciare il mese delle pesche. Nel numero di luglio di qbquantobasta inserto speciale Le pesche nel piatto in onore delle pesce di Fiumicello, una delle eccellenze agricole della nostra regione. Ingredienti per due persone: 2 pesche noci, liquore -Grand Marnier, zucchero di canna alla vaniglia. Per la mousse: 140 grammi di formaggio spalmabile, 3 cucchiai di zucchero semolato, 2 cucchiai di crema cappuccino Cascina San Cassiano, polvere di caffé. Procedimento:
Tagliare la pesca a fettine sottilie metterle su una placca da forno con carta forno. Spruzzare sulle pesche del liquore e lo zucchero di canne,a infornare a forno ventilato a 120° per 10 minuti circa. Spegnere il forno e tirare fuori la teglia. In una ciotola mescoliamo con una frusta il formaggio, lo zucchero e la crema cappuccino (io l'ho provata anche con un'altra specialità di Cascina San Cassiano, la crema latte e nocciola, sono entrambe buonissime). Mettiamo tutto in una sacca da pasticceria con beccuccio a stella e iniziamo a impiattare. Alterniamo le sfoglie di pesca alla nostra crema e alla fine spolveriamo con polvere di caffé. Frutta caffè crema al cappuccino: un dolce strepitoso adatto per ogni momento e una colazione perfetta.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
L’ Associazione di idee Borgo Castello Tre di Gorizia apre le porte della sua sede a una esposizione di artisti che operano in campi diversi, ma tutti ispirati alla stessa idea di bellezza: l ‘orafo, la stilista, la maestra del tè, la pittrice, il fioraio, la ceramista, la tessitrice e la poetessa del tulle; tutti viaggiano nel mondo di Alice da cui riportano le loro emozioni. In particolare: venerdi 4 luglio alle17,30 l’orafo Sergio Figar spiega i suoi gioielli di brillanti e opali ispirati al mondo rinascimentale sabato 5 luglio alle17 Flavia Turel insegna a tingere i tessuti con il tè 4-5-6 luglio sono sempre presenti Patrizia Orlando di Tea Time -Trieste con i suoi tè profumati e Gaia Viola che svela i segreti del mazzo commestibile. L’Associazione di idee, salotto culturale del 21° secolo, è aperta a chi desidera incontrare il borgo più antico di Gorizia, sorseggiare un tè, leggere un libro, conversare con chi condivide spunti antichi e nuovi di una vita bella e sostenibile. info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Maria Cristina Novello il . Pubblicato in Ricette.
Oggi riproponiamo una ricetta di Maria Cristina Novello, del blog Udine la mia città e nonna Pina. La rcietta è giù stata pubblicata sul mensile qbquantobasta cartaceo, ed è una di quelle proposte che continua a stuzzicare l'appetito."Corona di riso colorata e gustosa. La sua preparazione può sembrare un pochino laboriosa, in realtà le verdure possono essere preparate per tempo e il piatto finito è di rapido assemblaggio. Il sapore è quello delicato e al tempo stesso ricco, tipico di una giornata di festa. Ingredienti: per i piselli 500 g di piselli ½ finocchio ½ cipolla 50g di burro Sale e un cucchiaino di zucchero Fate sciogliere il burro in una casseruola, unite le verdure, il sale e lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso per una mezz’ora, il tempo cioè che la buccia dei piselli risulti tenera. Ingredienti per i funghi 300 g di funghi misti (io ho utilizzato quelli surgelati) 1 spicchio d’aglio Olio, sale e pepe Fate imbiondire l’aglio in due cucchiai di olio extravergine di oliva, unite i funghi, salate, pepate e fate cuocere per circa 20 minuti. Ingredienti per il riso 300 g di riso 100 g di panna 150 g di prosciutto cotto (meglio se leggermente affumicato tipo praga) Sale e pepe Fate bollire il riso in acqua salata. In una padella unite la panna al prosciutto tritato grossolanamente, una parte dei piselli e il riso. Foderate uno stampo a ciambella di circa 20 cm di diametro con carta pellicola e versatevi il riso. Rovesciate lo stampo in modo da formare una corona. All’interno della corona porrete i piselli rimasti, all’esterno, come guarnizione i funghi. Il vostro piatto unico della festa è pronto per essere servito!"corona di riso
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da ufficio stampa città di Linz il . Pubblicato in Lifestyle.
A Linz si torna a camminare sui tetti, perché dal 27 giugno ha riaperto Höhenrausch. Höhenrausch significa vertigini d’altezza ed è un percorso artistico che dalle sale dell’Ok, la casa della cultura dell’Alta Austria, si inerpica, grazie a delle passerelle di legno, sui tetti di Linz, intorno all’innovativa area del OÖ Kulturquartier, il quartiere dei musei, della cultura, degli eventi più nuovi e sfiziosi della città. Giunto quest’anno alla quarta edizione, Höhenrausch sarà dedicato allo spazio in movimento. Per regalare nuovi orizzonti, nuove prospettive, grazie all’ampliamento degli spazi espositivi e alla possibilità partecipare, non solo di ammirare, è stato allestito il Voestalpine Open Space, una sorta di ponte nel cielo, tutto in acciaio, che ospiterà un’area dedicata a workshop di architettura, arte e tutela del territorio e giochi che uniscono la cultura al divertimento, con la possibilità di conoscere i creativi presenti all’evento. I nomi degli artisti che parteciperanno a Höhenrausch con le loro installazioni è in parte ancora segreto, ma si sa che ci saranno altalene che dondoleranno tra delle cascate, dei canyon da scalare e, addirittura, muri che respireranno. Sarà presente il collettivo austro-croato Numen/For Use che occuperà un cortile con una struttura laminare su cui arrampicarsi, volendo, per arrivare al terzo piano dell’edificio centrale del centro culturale OK. Il tedesco Nils Völker presenterà un’installazione gigantesca, ecologica, fatta con sacchetti di plastica che cambiano forma, aspetto, anche con un solo alito di vento, e la visionaria artista di Singapore Suzann Viktor proporrà una sorprendente opera d’arte cinetica. Ci sarà poi anche il duo britannico composto da John Wood e Paul Harrison, presenti con un’installazione che racconta lo spazio come esperienza fisica, intensamente personale. Poi, per il relax, ci saranno il biliardo gigantesco, lungo 12 metri, del gruppo Haus-Rucker-Co e un’area gastronomica, artisticamente stuzzicante, dove è prevista una misteriosa “tenda del luppolo”. Le installazioni saranno più di 20, tutte interattive: si potranno toccare, abbracciare, ci si potrà entrare o ci si potrà nascondere al loro interno. Negli anni scorsi, salendo le scale in legno “verso il paradiso”, che dall’OK portano ai tetti, si sono scoperti laghi su cui camminare, nuvole in cui immergersi, vasche da bagno con cui dondolare nel cielo, luna park ad alta quota, bolle di sapone gigantesche e una vera laguna nel cuore della città. Vale la pena esserci anche quest’anno, per vedere le sorprese degli artisti selezionati dai curatori dell’evento. Höhenrausch si visita fino al 19 ottobre 2014, tutti i giorni dalle 10 alle 2. Ingresso 10€ (ridotto 8€, ragazzi 5€). Visite guidate tutti i giorni alle 17.30 a 5€. Ingresso per l’ Höhenrausch Cocktail, 3€.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Vari giorni di degustazioni per decretare i Friulano&friends 2014, ovvero i migliori vini dell’anno del Friuli Venezia Giulia: 18 esperti italiani e internazionali, tra giornalisti, degustatori ed esperti del mondo del vino si sono riuniti da martedì 24 giugno a oggi 27 giugno a Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo per scegliere il meglio della produzione vitivinicola della regione tra i vini selezionati in precedenza tra 567 vini di 163 aziende del Friuli Venezia Giulia. Il risultato del grande lavoro di degustazione è stato comunicato nel corso delll’inaugurazione di Aria di Festa. Malvasia 2012 LE DUE TORRI, Friuli Grave; Ribolla Gialla 2013 POLENCIC ISIDORO, Collio; Schioppettino 2011 PETRUSSA, Friuli Colli Orientali – Schioppettino di Prepotto; Refosco d.p.r. “Mosaic Red” 2011 TARLAO VIGNIS IN AQUILEIA, Friuli Aquileia; Picolit 2012 AQUILA DEL TORRE Colli Orientali del Friuli - Picolit; Vino dolce “Tal Lùc” 2010 LIS NERIS, Friuli Isonzo; Pinot Bianco 2013 Società Agricola LE MONDE, Friuli Grave; Sauvignon 2013 CORTONA, Friuli Aquileia; Friulano MYO' Vigneti di Spessa 2012 ZORZETTIG, Friuli Colli Orientali Domani, sabato 28 giugno, infine, la commissione procederà alle ri-degustazioni dei 37 vini finalisti delle edizioni 2012 e 2013 delle selezioni Friulano&friends (per le tipologie Friulano, Sauvignon e Pinot bianco): i vincitori saranno proclamati durante le celebrazioni del Premio Collio, in programma domani a Villa Attems di Lucinico. Alla settimana dei vini sono state anche dedicate le riprese del canale tematico Alice TV, che nel corso di tutta la settimana ha trasmesso la diretta del programma Buongiorno Alice dal Friuli Venezia Giulia (in onda dalle 7.30 alle 9 sul digitale terrestre canale 221 e TV sat 41) e chiuderà lo speciale domani con l’ultima puntata della settimana on air da una cantina vitivinicola del territorio. Altri ospiti d’eccezione dell’evento dedicato alla produzione enologica regionale sono state le telecamere di Tg5 Gusto e Gusto di vino che riserveranno 3 puntate alle eccellenze del territorio. Le selezioni di Friulano&friends sono state organizzate dal Consorzio delle DOC del FVG su incarico di ERSA, in collaborazione con l’Agenzia TurismoFVG e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in qb junior.
Burattini senza confini: il primo appuntamento è in programma martedì 1° luglio alle 18 nell’area verde Marcello D’Olivo. Colore, ritmo, fantasia e tanto tanto…divertimento. Sono questi gli ingredienti di “Burattini senza confini”, la rassegna di spettacoli di strada in programma nei quartieri cittadini di Udine per tutto il mese di luglio. Cinque appuntamenti, tutti con inizio alle 18, in altrettante aree verdi cittadine. Si parte martedì 1° luglio nell’area verde Marcello D’Olivo di viale Afro (in caso di maltempo negli spazi coperti del vicino centro polifunzionale in via delle Forze Armate), con “Giragiocamondo”, uno spettacolo burattini e giocoleria a cura della compagnia “La casa degli gnomi”. Si prosegue martedì 8 luglio nell’area verde Robin Hood di via Pirona a Cussignacco con “ Il sogno”, uno spettacolo di clown e bolle di sapone di tutti i tipi e dimensioni, a cura di “Gambeinspallateatro”. Il 15 luglio al parco Ardito Desio in via Val D’arzino sarà la volta di Claudio e Consuelo (nella foto) giocolieri e cantastorie che metteranno in scena “Fiabirilli”, uno spettacolo dal ritmo incalzante dove i protagonisti sono una lei confusionaria e chiacchierona e un lui irascibile e ingenuo. Il quarto appuntamento è in programma il 22 luglio nell’area verde ex vivaio Giorgini, in via Colugna, con Alberto De Bastiani e Paolo Forte, che intratterranno il pubblico con “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco”, spettacolo di burattini, musica e narrazione. Chiuderà la rassegna, il 29 luglio nell’area verde Peter Pan via Pietro di Brazzà, lo spettacolo di marionette e musica “Un circo in musica”, a cura del Teatro Tages. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per informazioni: PuntoInforma del Comune di Udine (tel. 0432/414717 -
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
Giovedì 3 luglio alle 21.00 in Piazza Verdi nell’ambito di Maremetraggio International ShorTS Film Festival, proiezione del cortometraggio “E tu?”, scritto e diretto da Giorgio Salamone, vincitore di CORTO86 2013. In “e tu?” assistiamo ad un insolito dialogo fra un uomo e una donna, interpretati dagli attori Maurizio Soldà e Valentina Milan. Un luogo roccioso e isolato diventa l’ambientazione ideale per un inaspettato finale. Il cortometraggio, girato nel 2013 sul sentiero Rilke di Duino a Trieste, è prodotto da MATTADOR in collaborazione con Pianeta Zero, Pilgrim Film, Fantastificio e Friuli Venezia Giulia Film Commission. A illustrare tutte le fasi del progetto, saranno presenti il giovane regista ed il coordinatore di CORTO86, Giulio Kirchmay
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Marta Omero il . Pubblicato in qb junior.
Convenienti pacchetti famiglia a Isamar Holiday Village di Isolaverde di Chioggia (Ve) e Barricata Holiday Village nel Parco Naturale del Delta del Po. Luglio 2014 a partire da 79 euro a notte per una famiglia di 4 persone a Isamar e da 75 euro a notte a Barricata. La magia del primo incontro con l’acqua, i castelli di sabbia in riva al mare, le corse nei prati, il brivido delle scivolate in grandi piscine trasparenti. La vacanza diventa un’avventura ricca di colpi di scena per i bambini nei Villaggi Isaholiday! Da quando si svegliano al mattino fino alla sera prima di andare a dormire ad attenderli ci sono le attività organizzate dal miniclub (per i bambini dai 4 agli 11 anni) e junior club (da 11 a 16 anni). Uno staff di animazione specializzato e multilingue è sempre disponibile a occuparsi di loro, accompagnandoli in oasi di puro divertimento con giochi gonfiabili, piste di skate board, piste con le macchinine, ping pong e una grande piscina pensata per i più piccoli all’interno del Parco acquatico. Il divertimento continua con corsi e mini tornei sportivi, laboratori creativi, giochi di gruppo, baby dance, baby spettacoli, corsi di cucina per piccoli chef… Un’infinità di divertenti attività che stimolano la socializzazione, rendendo la vacanza dei piccoli ospiti suggestiva e ricca di nuove scoperte, in un ambiente sicuro, dove i bambini possono vivere la loro giornata divertendosi, con la tranquillità di mamma e papà, che possono concedersi dei momenti di relax in spiaggia o nella zona wellness. E la sera? Il divertimento continua con baby dance, spettacoli teatrali dedicati a bambini e ragazzi e momenti golosi come la pizzata in compagnia: quello che ci vuole per riprendersi dalle energie spese durante il giorno! Durante l’estate poi tanti piccoli eventi renderanno uniche le settimane di vacanza dai pizza party, al face painting, al minichef baby show. Chi invece è in vacanza a Barricata ha a disposizione il Barricata Ranch, con cavalli argentini, Camargue e haflinger, che organizza indimenticabili passeggiate a cavallo lungo argini e dune.
Dietro il successo di Movimënt c’è un’idea di Andy Varallo, nipote del realizzatore della prima seggiovia d’Italia. Un piccolo mondo autosufficiente che porta a un nuovo livello lo sviluppo del turismo di montagna. “Green” smette di essere semplicemente un colore o una tendenza e diventa un’esperienza in movimento, anzi, in Movimënt. In un angolo dell’Alta Badia, tra i paesi di Corvara, La Villa e San Cassiano, è in atto un modo diverso di concepire il rapporto con il turismo verde, specialmente in montagna. Movimënt, sorto su un altopiano immerso nelle Dolomiti, totalmente car-free, raggiungibile solo dagli impianti di risalita, non si limita a proporre una serie di sport o attività legate al benessere. Il suo “inventore”, Andy Varallo – nipote di Erich Kostner, che a Corvara nel 1946 fece costruire la prima seggiovia d’Italia – ha ideato un piccolo mondo a sé organizzato attorno a una visione globale incentrata sul benessere fisico, psichico e relazionale, in armonia con la montagna e con le tradizioni ladine. Parchi per i bambini incentrati sulla natura e i suoi abitanti, sport come arrampicata, alpinismo, parapendio, speed hiking, nordic walking, tiro con l’arco, geo caching, ma anche attività di preparazione atletica, momenti di benessere legati al fitness, ai percorsi kneipp, allo yoga, alle slackline: tutto è studiato per integrarsi perfettamente in un unico progetto, inserito nel paesaggio con misura ed equilibrio.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Lifestyle.
Sabato 28 giugno alle 19 inaugurazione nell’ex chiesa di San Francesco della mostra fotografica “OASIS PHOTOCONTEST. TOUR 2014”. Anche quest’anno il Museo Friulano di Storia Naturale ospita il tour 2014 della mostra che raccoglie le migliori immagini che hanno partecipato all’omonimo concorso promosso dalla rivista Oasis. Immagini che non mancheranno di stupire ed emozionare il pubblico. L’esposizione nell’ex chiesa di San Francesco in Largo Ospedale Vecchio a Udine sarà visitabile a ingresso gratuito fino al 13 luglio. Sin dalla prima edizione, il concorso si è affermato come il più importante evento italiano dedicato alla fotografia naturalistica e uno dei maggiori a livello internazionale. Ogni anno il numero di concorrenti, le immagini in concorso e le nazioni rappresentate aumentano, fino a formare un ritratto fedele, pur se frammentario, del nostro intero pianeta. L’esposizione rappresenta un ponte virtuale tra chi le foto le pubblica e chi, per piacere o professione, le realizza. E non occorre andare in terre lontane per scattare splendide fotografie, come dimostrano non solo le immagini del nostro territorio ma l’intera sezione Amici di casa, dedicata agli animali che vivono nelle nostre stesse abitazioni. orario: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Venerdì 11 luglio la mostra, in occasione della “Notte Bianca”, sarà aperta dalle 16 alle 22.30. Per informazioni: 0432/584711, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in qb junior.
Dalla “Botanica parallela” ai culti funerari dell’antico Egitto, dai collages di Pablo Picasso alle carceri del castello: tante attività in programma soprattutto per i bambini. Anche a luglio il servizio Didattico dei Civici Musei del Comune di Udine proporrà un ricco programma. Si parte martedì 1° luglio dalle 17 alle 19 a Casa Cavazzini con “ABCD”, un laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni dedicato ai collages di Pablo Picasso e agli assemblaggi polimaterici di Kurt Schwitters. Per partecipare è necessario prenotare entro venerdì 27 giugno (il costo dell’iniziativa è di 8 euro). Bambini protagonisti anche mercoledì 2 luglio dalle 16.30 alle 18.30 al museo Etnografico, che proporrà il laboratorio “Botanica parallela”. L’iniziativa, aperta a bambini dai 5 ai 10 anni, partirà da un racconto di Leo Lionni per scoprire un universo di specie vegetali inesistenti. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria entro il 27 giugno al costo di 8 euro. Sempre il 2 luglio, alle 18, in castello è in programma invece una visita guidata al salone del Parlamento e alle carceri. Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotare entro il 30 giugno (il costo è di 5 euro più l’ingresso ridotto al museo). L’antico Egitto sarà infine l’ambientazione del laboratorio per bambini “La vita dopo la morte nell’antico Egitto”, in programma il 3 luglio dalle 17.30 alle 19 nel museo Archeologico in castello. L’iniziativa, aperta a bambini dagli 8 ai 12 anni, proporrà un viaggio, attraverso un percorso di immagini e lettura di testi, alla scoperta dei culti funerari nell’antico Egitto. In particolare i piccoli partecipanti saranno guidati alla comprensione del significato delle statuette funerarie di Ushabti presenti nel museo. Ciascun bambino sarà chiamato poi a riprodurre una statuetta con elementari testi in scrittura geroglifica. La prenotazione è obbligatoria entro il 1° luglio al costo di 8 euro. Tutte le visite guidate e i laboratori saranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente il servizio didattico dei Civici Musei telefonando allo 0432414749 (lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13)