Pro Loco Fvg festeggia i primi 40 anni
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Cibo.
Scritto da Giulia Godeassi il . Pubblicato in In cucina con Giulia.
Dolce, soffice e golosa, questa ciambella è ideale per le vostre colazioni e le vostre merende pomeridiane. Aromatica grazie all'aggiunta di scorze di agrumi, vi consiglio di accompagnarla da un tè verde caldo.
Continua a leggere...Ciambella alle mandorle e carote
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Le verticali di Città del vino FVG. Nuovo progetto dal titolo "evolvere per non invecchiare". Presentate a Cormòns, in Municipio, le Grandi Verticali delle organizzate dal Coordinamento regionale dell’Associazione insieme alle Pro Loco di Buri Buttrio, Manzano e Mitreo di Duino Aurisina.
Da novembre 2023 a maggio 2024 in programma tredici appuntamenti dedicati ai grandi vitigni con una cinquantina di cantine presenti. . Presenti anche i presidenti Emilio Bardus (Pro Buri), Elisabetta Mereu (Pro Mitreo Duino Aurisina) e Paolo Murello (Pro Manzano), insieme a sindaci e amministratori delle Città del Vino coinvolte, nonché ai componenti del Coordinamento regionale e Ambasciatori delle Città del Vino.
Continua a leggere...Le verticali di Città del Vino FVG
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Codroipo entra a fare parte delle Città del Vino FVG. Salgono a quota 37 le Città del Vino in Friuli Venezia Giulia. La consegna ufficiale della bandiera al sindaco Guido Nardini avverrà sabato 28 ottobre 2023 nel contesto del convegno “Sistema agroalimentare - Una risorsa per lo sviluppo del territorio”, in programma alle 18 nella sala consiliare.
Continua a leggere...Codroipo entra a fare parte delle Città del Vino FVG
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Asta dei grandi vini della Contea di Gorizia. Anche quest’anno si ripete l’asta di beneficenza a favore del Monastero di Castagnevizza (Nova Gorica) organizzata dall’Associazione dei Cavalieri dei Cru dell’Imperatrice Maria Teresa.
Continua a leggere...Asta dei grandi vini della Contea di Gorizia
Scritto da Nicola Santini il . Pubblicato in Chef & Ristoranti.
Dining with the Spirits, Hostaria Bacanera partecipa alla terza edizione della Venice Cocktail Week (23 – 29 ottobre) con una proposta che parla di territorio: sardelle marinate in Gin dei Sospiri con risotto all’alloro e finocchi di mare. In pairing c'è Sospirika, cocktail a base di Gin dei Sospiri, Select e albumi montati. È un piatto limited edition che parla di Venezia e dei suoi canali, dei suoi sapori e colori.
L'articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre 2023 del mensile cartaceo QUBÌ.
Continua a leggere...Dining with the Spirits, Hostaria Bacanera
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Chef & Ristoranti.
La gamification entra nei ristoranti: nuovi strumenti per fidelizzare i clienti. Le attività di ristorazione negli ultimi anni hanno rivisto molte delle loro strategie, uscendo dai tradizionali paradigmi che hanno caratterizzato il settore per decenni, per avviarsi verso una nuova era in cui il brand e il marketing in senso più ampio rappresentano un elemento fondamentale per raggiungere il successo.
In quest'ottica, fidelizzare i clienti diventa un obiettivo centrale, da raggiungere sfruttando tutti i mezzi oggi a disposizione e adottando un nuovo approccio incentrato sul coinvolgimento dei clienti stessi. Tra le opzioni più in voga, e che si stanno rivelando più efficaci, merita una menzione a parte la gamification: ma di cosa si tratta? E come può essere usate per fidelizzare i clienti di un ristorante?
Continua a leggere...La gamification entra nei ristoranti: nuovi strumenti per fidelizzare i clienti
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Chef.
Il primo novembre è World Vegan Day. Le proposte dello chef Antonio Chiodi Latini nel suo ristorante torinese dedicato al vegetale. “Il cuoco delle terre”: così si fa chiamare. Il suo scopo diventa quello di andare al cuore di ciò che cresce nell’orto, valorizzandolo con esperienza e creatività.
Continua a leggere...1 novembre è World Vegan Day. Le proposte dello chef Antonio Chiodi Latini
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
Museo del Caffè di Trieste. Magazin de Cafè in via Manuzio. È una realtà che promuove la cultura caffeicola e che in questi giorni è stata visitata anche dalla giornalista austriaca Barbara Hutter del Salzburger Nachrichten (al centro nella foto), accolta dal presidente AMDC Gianni Pistrini, affiancato da dirigenti e da alcuni simpatizzanti dell’associazione.
Continua a leggere...Museo del Caffè di Trieste, Magazin de Cafè in via Manuzio
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Parole golose.
Farina di neccio della Garfagnana DOP. La ricetta di ossi bolliti di maiale e polenta con farina di castagne pubblicata qui sul quotidiano on line mi ha incuriosito e sono andata a documentarmi per capire meglio che cosa intendesse Nicola Santini con l'espressione farina di neccio, scoprendo che neccio è semplicmente un termine dialettale toscano per castagna. Ma neccio è anche il nome di una golosa preparazione regionale toscana, una focaccia sottile di farina di castagne, cotta tra due piastre arroventate sulla brace.
La farina di neccio della Garfagnana è un prodotto ottenuto dalla macinatura di castagne secche delle varietà Carpinese, Pontecosi, Mazzangaia, Pelosora, Rossola, Verdola, Nerona e Capannaccia a cui si aggiungono altre varietà locali.
Continua a leggere...Farina di neccio della Garfagnana DOP
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Stappo alla regola.
Zucca e Sauvignon per Stappo alla regola. Profumi d’Autunno con l'Osteria Agli Antenati di San Lorenzo Isontino. Denis Riggi, oste, ci segnala le prelibatezze della sua cucina a conduzione familiare.
Continua a leggere...Zucca e Sauvignon per Stappo alla regola
Scritto da Nicola Santini ok il . Pubblicato in Chef & Ristoranti.
Barbecue in stile giapponese la domenica al Finger's Garden si via Keplero, L’atmosfera nikkei di Finger’s, a poca distanza dal qurtiere di Porta Nuova e tra i primi ristoranti in Italia dedicati alla cucina nippo-brasiliana, si arricchisce di una nuova esperienza food per pranzi domenicali. Un menu dedicato al Robatayaki, il tradizionale antico metodo di cottura al vivo sul fuoco, che in Finger’s diventa un vero e proprio show-cooking live.
Continua a leggere...Barbecue in stile giapponese la domenica al Finger's Garden
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Itinerari e Luoghi.
Energia dei luoghi con le opere dei giovani scultori in residenza. Festival del vento e della pietra. Sabato 21 ottobre 2013 alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana (Duino Aurisina – Ts) “Il favoloso viaggio nella pietra d’Aurisina. Verso Kamen”, dedica vari appuntamenti alle Residenze e laboratori di scultura contemporanea svoltisi in Aurisina e al progetto KAMEN - Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina /
Continua a leggere...Energia dei luoghi con le opere dei giovani scultori
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Monrupino entra a far parte delle Città del Vino FVG che raggiunge quota 36 componenti. Consegnata nella serata del 19 ottobre 2023 la quinta bandiera Civin nella provincia di Trieste (su sei Comuni). Dopo Duino Aurisina - Devin Nabrežina (già presente dal 1999) e i Comuni di San Dorligo della Valle-Dolina, Sgonico-Zgonik e Muggia, il Comune di Monrupino - Repentabor ha ricevuto il vessillo in occasione della 22ª edizione di Sapori del Carso – Okusi Krasa. La consegna è avvenuta all'albergo ristorante Krizman a Repen 76.
Continua a leggere...Monrupino entra a far parte delle Città del Vino
Scritto da Nicola Santini il . Pubblicato in Nonsolovino.
Autunno autentico con due vini della Maremma. Insoglio del cinghiale e Pino di Biserno si propongono con un richiamo irresistibile "Boschi fuochi e abbracci caldi". Due vini ideali per il perfetto pairing con castagne, funghi, zucca, zuppe fumanti, fondute, arrosti, selvaggina formaggi stagionati. Piatti semplici oppure più ricercati che trovano in questi due grandi rossi di Tenuta di Biserno il pairing perfetto.
Continua a leggere...Autunno autentico con due vini della Maremma
Scritto da Nicola Santini il . Pubblicato in Nonsolovino.
Giovani Vignaioli alla Trattoria Ai fiori con Lan Kristančič e QUBÌ. Nuovo attesissimo appuntamento mercoledì 18 ottobre 2023 dalle 20 serata speciale con Lan Kristančič di Movia Wines, una cantina d'eccellenza sul Collio sloveno. dove dal 1820 la famiglia Kristančič di Movia coltiva uve autoctone. Una produzione di vini naturali che è passata dal capostipite Mirko al nipote Aleš e ora al pronipote Lan.
Continua a leggere...Giovani Vignaioli alla Trattoria Ai fiori con Lan Kristančič e QUBÌ